IODP Web site   ECORD Web site   ICDP Web site
Figshare

L’International Ocean Discovery Program (IODP) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) sono i due più grandi programmi internazionali di Scienze della Terra dedicati alla perforazione scientifica in ambito oceanico e continentale. IODP e ICDP, simili per struttura e accomunati da legami programmatici, rappresentano collaborazioni scientifiche multidisciplinari nell’ambito delle geoscienze. Entrambi i programmi di perforazione scientifica sono basati su: Science Plan articolati in aree strategiche; solide partnership internazionali; una struttura scientifico-gestionale organizzata in panel e commissioni.

IODP-Italia coordina, rappresenta e favorisce la partecipazione italiana al programma IODP come Paese membro del consorzio europeo ECORD (European Consortium for Ocean Research Drilling). La partecipazione italiana in ECORD-IODP (IODP-Italia) si avvale di un finanziamento annuale MIUR dedicato (ECORD), in gestione al CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) e di una commissione consultiva per il coordinamento della partecipazione italiana in ECORD-IODP e ICDP (Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP).

(leggi tutto)

Per maggiori informazioni sulle attività di ECORD - IODP-Italia o per ricevere aggiornamenti periodici sulle novità ed opportunità legate a IODP e ICDP, puoi scriverci all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FINANZIAMENTO alla Ricerca IODP-Italia (Finanziamento MIUR - ECORD)

RIMANI AGGIORNATO

In evidenza

  • Apply to serve on the IODP Science Evaluation Panel (SEP)

    ESSAC riceve candidature per nuovi componenti ECORD-based all'interno dei sottogruppi Science e Site characterization dell'IODP Science Evaluation Panel, il panel dedicato alla vautazione e alla selezione delle migliori proposte di perforazione da implementare nell'ambito del programma IODP.
    Science Subgroup (componente del panel focalizzata sulla valutazione scientifica delle proposte a partire dalla fase di pre-propoposal): 3 posizioni aperte. Saranno favorite candidature di esperti in geomicrobiologia, geochimica organica, paleoceanografia, geologia strutturale, tettonica delle zone di subduziuone e delle faglie trasformi.
    Site Characterization Subgroup  (componente del panel focalizzata sulla valutazione dei site characterization data package sottomessi allo IODP site survey data bank): 2 posizioni aperte. Saranno favorite candidature di esperti in geofisica marina, tettonica, rischi geologici sottomarini.
    Le application dovranno essere sottomesse via email all'ESSAC Office (essac AT ogs.it) entro il 14 marzo 2023, secondo i dettagli indicati nelle call.

    Read more...
  • ECORD Summer Schools and Scholarships 2023

    ECORD eroga 10-15 borse di studio per favorire la partecipazione alle ECORD Summer School 2023, che potranno essere utilizzate come contributo alle spese di registrazione e trasferta a una delle summer school proposte. Le domande (che dovranno includere Letter of Interest, CV e Letter of support) dovranno essere trasmesse all’ESSAC Office essac AT ogs.it entro il 31 marzo 2023. L'esito sarà comunicato entro la fine del mese di maggio.

    Di seguito maggiori dettagli.  

    Read more...
  • ECORD Summer School - Downhole logging for IODP Science 2023 (Leicester, 22-28 luglio 2023)

    L'edizione 2023 della ECORD Summer School: Downhole Logging for IODP Science,  promossa dallo European Petrophysics Consortium, si terrà dal 22 al 28 luglio 2023 all'Università di Leicester. La scuola intende introdurre all'interpretazione dei log di pozzo e all'analisi dei dati petrofisici, principalmente provenienti dal programma IODP, ed è rivolta in particolare agli early career scientists interessati.
    Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse via email all'indirizzo epc AT leicester.ac.uk entro il 31 marzo 2023.

    Di seguito i dettagli

    Read more...
  • ECORD Research Grants 2023

    La call annuale ECORD Research Grant  è dedicata a dottorandi e giovani ricercatori  - entro i 6 anni dal titolo del dottorato di ricerca -  che intendano sottomettere mini-proposal per svolgere attività di ricerca in una istituzione diversa da quella di appartenenza, in un Paese estero. I proposal dovranno prevedere l'utilizzo di  campioni e/o dati provenienti dalle spedizioni concluse dell'attuale programma IODP o dei precedenti DSDP/ODP/IODP. Gli ECORD Research Grant prevedono un budget massimo di 3.000 €, che potrà coprire spese di viaggio, di laboratorio, o altre spese collegate all'attività di ricerca proposta.

    Maggiori info su call e modalità di presentazione della domanda di seguito.  

    Read more...
  • SPECIAL CALL FOR SCIENTISTS IODP Expedition 401: Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange

    ECORD cerca specialisti in sedimentologia (icnologia) per prendere parte alla spedizione IODP 401 Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange, perforazione anfibia che sarà implementata con la JOIDES Resolution dal 10 dicembre 2023 al 9 febbraio 2024 tra l'Atlantico e il Mediterraneo, attraverso lo Stretto di Gibilterra. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste.

    Le domande dovranno essere presentate entro il 24 marzo 2023, secondo le specifiche riportate nella  call e application form -  pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.

    Read more...
  • Workshop on the future of Scientific Drilling – verso il programma ECORD-Japan (January 2023)

    ESSAC e J-DESC organizzano un workshop online sul futuro della perforazione oceanica Scientific Ocean Drilling with Mission-Specific Platforms and Chikyu nelle giornate 17, 19 e 26 gennaio 2023, replicati nella fascia oraria CET 09:30-12:30. L’evento vuole presentare lo stato dell’arte dello sviluppo del nuovo programma ECORD-Giappone per il post-2024, favorire le collaborazioni tra le due comunità scientifiche e lo scambio di idee sugli attuali gap conoscitivi e le nuove domande scientifiche nella prospettiva dei prossimi 5-10 anni. Una seconda fase prevederà un workshop in presenza che sarà organizzato nell’autunno 2023.
    PROGRAMMA, DOWNLOAD ABSTRACT e PRESENTAZIONE, REGISTRAZIONE EVENTO 

    Read more...

Notizie recenti

  • MAREXKUS: Mantle Remelting and hydrothermal chemical Exchange at Knipovich Ultraslow Spreading ridge (Rome, 1-3 March 2023) - ECORD-ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme

    Nell'ambito dell' ECORD-ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme sono  aperte fino al 15 gennaio 2023 le registrazioni  per il Workshop Mantle Remelting and hydrothermal chemical Exchange at Knipovich Ultraslow Spreading ridge - MAREXKUS, che si terrà a a Roma dal 1° al 3 marzo 2023 presso la sede centrale del CNR.

    Per maggiori dettagli è possibile consultare i link  riportati di seguito.

    Read more...
  • ECORD NEWSLETTER #37 (Dec 2022) online

    Newsletter di ECORD #37 (dicembre 2022) 
    Nell'ultima newsletter sono riportate le principali opportunità, le novità e gli aggiornamenti in ambito ECORD-IODP. 

    Segnaliamo tra le news in evidenza la pianificazione per il post-2024 ECORD-Japan Scientific Ocean Drilling Programme (p. 10-11) e la prima presentazione al pubblico della ECORD Puffersphere (p. 30; 42, 52, 53). 
     

  • Bando per il finanziamento di progetti di ricerca nell'ambito della perforazione oceanica ECORD - IODP - 2022

    Bando CNR – ECORD - IODP-Italia. Procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerca nell'ambito della perforazione oceanica del programma IODP (International Ocean Discovery Program)

    E' stato pubblicato il provvedimento di rettifica e integrazione dell'approvazione degli atti di valutazione e delle risorse finanziarie da attribuire alle proposte progettuali approvate e ammesse al finanziamento del bando  CNR – ECORD - IODP-Italia 2022 (prot. AMMCEN n.0004085/2023 del 11/01/2023): tutti gli atti relativi al Bando CNR ECORD - IODP - Italia 2022 sono pubblicati nella pagina e sul sito istituzionale URP CNR
    Atti recenti pubblicati 
    Approvazione atti di valutazione e risorse finanziarie da attribuire alle proposte progettuali approvate e ammesse al finanziamento - Bando CNR – ECORD - IODP-Italia 2022 – Rettifica e Integrazione proposta ammessa al finanziamento (prot. AMMCEN n.0004085/2023 del 11/01/2023) DOWNLOAD
    Approvazione atti di valutazione e risorse finanziarie da attribuire alle proposte progettuali approvate e ammesse al finanziamento - Bando CNR – ECORD - IODP-Italia 2022 (prot. AMMCEN n. 0078580/2022 del 03/11/2022) DOWNLOAD

    Read more...

Enti e Istituzioni Nazionali

Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare         CNR - Istituto Geologia Ambientale Geoingegneria         CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse         CNR - Istituto di Scienze Marine         Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia         Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Organismi nazionali ed internazionali

Società Geologica Italiana         Commissione Oceanografica Italiana         European Geosciences Union         The Mediterranean Science Commission (Commission Internationale pour l'Exploration Scientifique de la Méditerranée)         Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO (IOC-UNESCO)

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons