L’International Ocean Discovery Program (IODP) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) sono i due più grandi programmi internazionali di Scienze della Terra dedicati alla perforazione scientifica in ambito oceanico e continentale. IODP e ICDP, simili per struttura e accomunati da legami programmatici, rappresentano collaborazioni scientifiche multidisciplinari nell’ambito delle geoscienze. Entrambi i programmi di perforazione scientifica sono basati su: Science Plan articolati in aree strategiche; solide partnership internazionali; una struttura scientifico-gestionale organizzata in panel e commissioni.

IODP-Italia coordina, rappresenta e favorisce la partecipazione italiana al programma IODP come Paese membro del consorzio europeo ECORD (European Consortium for Ocean Research Drilling). La partecipazione italiana in ECORD-IODP (IODP-Italia) si avvale di un finanziamento annuale MIUR dedicato (ECORD), in gestione al CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) e di una commissione consultiva per il coordinamento della partecipazione italiana in ECORD-IODP e ICDP (Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP).

(leggi tutto)

Per maggiori informazioni sulle attività di ECORD - IODP-Italia o per ricevere aggiornamenti periodici sulle novità ed opportunità legate a IODP e ICDP, puoi scriverci all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FINANZIAMENTO alla Ricerca IODP-Italia (Finanziamento MIUR - ECORD)

RIMANI AGGIORNATO

In evidenza

  • Sito web IODP-Italia in fase di rinnovo

    A partire dal mese di giugno 2025, la pagina web IODP-Italia sarà in fase di rinnovo per i prossimi mesi.

    Torneremo online il prima possibile con una pagina rinnovata e allineata coi nuovi programmi di perforazione e le nuove collaborazioni internazionali. Per restare aggiornati, invitiamo a seguire le informazioni che saranno diramate tramite la mailing-list iodp-italia AT cnr.it, che resterà attiva, e che resterà disponibile come contatto per informazioni e richieste di chiarimento.

    Invitiamo inoltre a consultare regolarmente le pagine del consorzio ECORD e dei programmi internazionali di perforazione, aggiornate con tutte le attività in corso e per le opportunità rivolta ai paesi membri:
    https://www.ecord.org/
    https://iodp3.org/
    https://www.icdp-online.org/
    https://dta.cnr.it/project/iodp3-icdp/

  • United Nations Ocean Conference 2025 Off-site UNOC3 side event - Understanding the Ocean below the Seafloor

    In ambito ECORD-IODP3 è promosso l'evento per stakeholder Understanding the Ocean below the Seafloor, United Nations Ocean Conference 2025 Off-site UNOC3 side event, dedicato alla perforazione scientifica oceanica internazionale, che si svolgerà il 3 giugno 2025 (ore 18:00-20:00) in forma ibrida presso l'IMEV (Villefranche-sur-Mer, Nice).

    Link di registrazione (partecipazione in presenza o in modalità virtuale) 

    News completa sulla pagina web di ECORDNews completa sulla pagina web di ECORD

  • COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA - Una serie di video pillole

    COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA  -  Una serie di video pilloleUna serie di video realizzata su iniziativa di IODP-Italia per introdurre studenti, o futuri studenti, universitari alla geologia marina. I video possono essere di interesse anche per professionisti non esperti di questa materia, o non-professionisti incuriositi dal lavoro dell’esplorazione geologica e geofisica dei fondali oceanici.

    La serie è organizzata in otto capitoli dedicati a navi oceanografiche, strumentazioni e metodologie, analisi e interpretazione dei dati ed altre curiosità legate al mondo della geologia marina.

    VIDEO PILLOLE

  • Pascotin - Questo è il tempo

    La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e On The Rocks (SGI-SIMP-SPI) ha permesso di realizzare un film che sottolinea le incredibili scoperte che si possono realizzare attraverso la perforazione scientifica degli oceani.
    Pascotin - Questo è il tempo”  è un racconto che lega la geologia di campo con la geologia marina attraverso le avventure del professor Giovanni Pascotin, un personaggio di fantasia che, con leggerezza e curiosità, svela le meraviglie e i segreti della geologia. Partendo dalle osservazioni di rocce in affioramento il geologo Pascotin immagina la deposizione ciclica in fondo al mare di sedimenti controllati dalle variazioni dei parametri orbitali e pianifica una spedizione di perforazione oceanica per capire se questa spiegazione è corretta. Il film svela anche la tecnologia a bordo della JOIDES Resolution e come attraverso la perforazione si possono recuperare carote che racchiudono la storia dell’evoluzione geologica degli oceani e del pianeta Terra. 
    Il film avvicina il grande pubblico alla geologia permettendo anche ai non specialisti di intraprendere un viaggio dalle montagne fino agli abissi marini e sorprendersi che il nostro futuro è spesso scritto nelle rocce. 
    Link versione in italiano
    Link alla versione in inglese

  • Comics and Science - The OE Ocean Exploration Issue

    The Ocean Exploration Issue  - Lento Distacco 

    La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana  CNR Edizioni Comics & Science nasce dalla profonda convinzione che il fumetto sia uno strumento straordinariamente efficace per la comunicazione e la divulgazione scientifica. Lento Distacco è un racconto che vuole cogliere l’essenza delle spedizioni oceaniche, svelando non solo alcuni dettagli tecnici e scientifici di queste avventure, ma anche l’aspetto umano che le permea.

Notizie recenti

Enti e Istituzioni Nazionali

Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare         CNR - Istituto Geologia Ambientale Geoingegneria         CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse         CNR - Istituto di Scienze Marine         Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia         Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Organismi nazionali ed internazionali

Società Geologica Italiana         Commissione Oceanografica Italiana         European Geosciences Union         The Mediterranean Science Commission (Commission Internationale pour l'Exploration Scientifique de la Méditerranée)         Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO (IOC-UNESCO)

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons