In evidenza

  • MagellanPlus workshop announcement - HIGHLAND – Holocene Insights Gained from High-resolution drilling in North Victoria Land 25-27 June 2025, Bologna, Italy (CNR-ISP)

    Il MagellanPlus Workshop "HIGHLAND – Holocene Insights Gained from High-resolution drilling in North Victoria Land" si svolgerà dal 25 al 27 giugno 2025 presso la sede di Bologna dell'Istituto di Scienze Polari del CNR. Il workshop, organizzato da Francesca Battaglia e Tommaso Tesi (CNR-ISP), Laura De Santis e Michele Rebesco (OGS), sarà focalizzato sullo sviluppo di una proposta di perforazione IODP³  nel North Victoria Land’s fjord system. Le registrazioni resteranno aperte fino al 21 marzo. Contatto: francesca.battaglia AT isp.cnr.it
    Link per registrarsi
    DOWNLOAD FLYER
    Pagina web informativa e link utili

  • Call for Application – IODP³ SAFETY & ENVIRONMENT ADVISORY (SEA) GROUP

    Aperta la call IODP3 la candidatura a componente del Safety and Environmental Advisory (SEA) Group, un panel consultivo dedicato sia all'assesment di potenziali rischi di sicurezza e ambientali associati ai contesti geologici dei siti di perforazione, sia alla definizione di opportune raccomandazioni di carattere geopolitico finalizzate alla riuscita delle campagne di perforazione. Sono sollecitate application da parte di esperti in geologia marina, geofisica e/o ingegneria, in particolare con esperienza nell'analisi dei dati di sismica a riflessione e nella mitigazione degli impatti ambientali nei contesti di perforazione, per integrare la composizione attuale del SEA Group. La scadenza per la presentazione delle domande è il 21 marzo 2025.

    Messaggio originale e informazioni  Di seguito maggiori dettagli 

    Read more...
  • Pascotin - Questo è il tempo

    La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e On The Rocks (SGI-SIMP-SPI) ha permesso di realizzare un film che sottolinea le incredibili scoperte che si possono realizzare attraverso la perforazione scientifica degli oceani.
    Pascotin - Questo è il tempo”  è un racconto che lega la geologia di campo con la geologia marina attraverso le avventure del professor Giovanni Pascotin, un personaggio di fantasia che, con leggerezza e curiosità, svela le meraviglie e i segreti della geologia. Partendo dalle osservazioni di rocce in affioramento il geologo Pascotin immagina la deposizione ciclica in fondo al mare di sedimenti controllati dalle variazioni dei parametri orbitali e pianifica una spedizione di perforazione oceanica per capire se questa spiegazione è corretta. Il film svela anche la tecnologia a bordo della JOIDES Resolution e come attraverso la perforazione si possono recuperare carote che racchiudono la storia dell’evoluzione geologica degli oceani e del pianeta Terra. 
    Il film avvicina il grande pubblico alla geologia permettendo anche ai non specialisti di intraprendere un viaggio dalle montagne fino agli abissi marini e sorprendersi che il nostro futuro è spesso scritto nelle rocce. 
    Link versione in italiano
    Link alla versione in inglese

  • Call for Magellan³ Workshop Proposals IODP³/ICDP

    Il nuovo Magellan³ Workshop Series Programme (MG³) invita ricercatori e ricercatrici di paesi membri di IODP³/ICDP a proporre workshop per lo sviluppo di proposte di perforazione innovative finalizzate alla realizzazione degli obiettivi definiti dal 2050 Science Framework e/o dall'ICDP Science Plan 2020-2030. Il finanziamento massimo previsto per ciascun workshop selezionato è pari a 15.000€.

    Magellan³ accetta proposal destinati a:
    - perforazione e campionamento offshore o land-to-sea (offshore drilling/coring proposals) da presentare sia come progetti indipendenti;
    - sviluppo di Scientific Projects using Ocean Drilling Archives (SPARCs proposals), progetti internazionali e multidisciplinari con obiettivi originati o basati sugli archivi della perforazione oceanica (carote, campioni, dati).

    I dettagli per la presentazione della domanda, in scadenza il 15 marzo 2025, sono riportati nella Call Magellan3 Workshop Proposals Di seguito maggiori dettagli. 

    Read more...
  • Comics and Science - The OE Ocean Exploration Issue

    The Ocean Exploration Issue  - Lento Distacco 

    La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana  CNR Edizioni Comics & Science nasce dalla profonda convinzione che il fumetto sia uno strumento straordinariamente efficace per la comunicazione e la divulgazione scientifica. Lento Distacco è un racconto che vuole cogliere l’essenza delle spedizioni oceaniche, svelando non solo alcuni dettagli tecnici e scientifici di queste avventure, ma anche l’aspetto umano che le permea.

Notizie recenti

Enti e Istituzioni Nazionali

Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare         CNR - Istituto Geologia Ambientale Geoingegneria         CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse         CNR - Istituto di Scienze Marine         Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia         Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Organismi nazionali ed internazionali

Società Geologica Italiana         Commissione Oceanografica Italiana         European Geosciences Union         The Mediterranean Science Commission (Commission Internationale pour l'Exploration Scientifique de la Méditerranée)         Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO (IOC-UNESCO)

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons