ECORD: European Consortium for Ocean Research Drilling
ECORD: European Consortium for Ocean Research Drilling
In evidenza
-
MagellanPlus workshop announcement - HIGHLAND – Holocene Insights Gained from High-resolution drilling in North Victoria Land 25-27 June 2025, Bologna, Italy (CNR-ISP)
Il MagellanPlus Workshop "HIGHLAND – Holocene Insights Gained from High-resolution drilling in North Victoria Land" si svolgerà dal 25 al 27 giugno 2025 presso la sede di Bologna dell'Istituto di Scienze Polari del CNR. Il workshop, organizzato da Francesca Battaglia e Tommaso Tesi (CNR-ISP), Laura De Santis e Michele Rebesco (OGS), sarà focalizzato sullo sviluppo di una proposta di perforazione IODP³ nel North Victoria Land’s fjord system. Le registrazioni resteranno aperte fino al 21 marzo. Contatto: francesca.battaglia AT isp.cnr.it
Link per registrarsi
DOWNLOAD FLYER
Pagina web informativa e link utili -
Call for Application – IODP³ SAFETY & ENVIRONMENT ADVISORY (SEA) GROUP
Aperta la call IODP3 la candidatura a componente del Safety and Environmental Advisory (SEA) Group, un panel consultivo dedicato sia all'assesment di potenziali rischi di sicurezza e ambientali associati ai contesti geologici dei siti di perforazione, sia alla definizione di opportune raccomandazioni di carattere geopolitico finalizzate alla riuscita delle campagne di perforazione. Sono sollecitate application da parte di esperti in geologia marina, geofisica e/o ingegneria, in particolare con esperienza nell'analisi dei dati di sismica a riflessione e nella mitigazione degli impatti ambientali nei contesti di perforazione, per integrare la composizione attuale del SEA Group. La scadenza per la presentazione delle domande è il 21 marzo 2025.
Messaggio originale e informazioni Di seguito maggiori dettagli
-
Pascotin - Questo è il tempo
La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e On The Rocks (SGI-SIMP-SPI) ha permesso di realizzare un film che sottolinea le incredibili scoperte che si possono realizzare attraverso la perforazione scientifica degli oceani.
“Pascotin - Questo è il tempo” è un racconto che lega la geologia di campo con la geologia marina attraverso le avventure del professor Giovanni Pascotin, un personaggio di fantasia che, con leggerezza e curiosità, svela le meraviglie e i segreti della geologia. Partendo dalle osservazioni di rocce in affioramento il geologo Pascotin immagina la deposizione ciclica in fondo al mare di sedimenti controllati dalle variazioni dei parametri orbitali e pianifica una spedizione di perforazione oceanica per capire se questa spiegazione è corretta. Il film svela anche la tecnologia a bordo della JOIDES Resolution e come attraverso la perforazione si possono recuperare carote che racchiudono la storia dell’evoluzione geologica degli oceani e del pianeta Terra.
Il film avvicina il grande pubblico alla geologia permettendo anche ai non specialisti di intraprendere un viaggio dalle montagne fino agli abissi marini e sorprendersi che il nostro futuro è spesso scritto nelle rocce.
Link versione in italiano
Link alla versione in inglese -
Call for Magellan³ Workshop Proposals IODP³/ICDP
Il nuovo Magellan³ Workshop Series Programme (MG³) invita ricercatori e ricercatrici di paesi membri di IODP³/ICDP a proporre workshop per lo sviluppo di proposte di perforazione innovative finalizzate alla realizzazione degli obiettivi definiti dal 2050 Science Framework e/o dall'ICDP Science Plan 2020-2030. Il finanziamento massimo previsto per ciascun workshop selezionato è pari a 15.000€.
Magellan³ accetta proposal destinati a:
- perforazione e campionamento offshore o land-to-sea (offshore drilling/coring proposals) da presentare sia come progetti indipendenti;
- sviluppo di Scientific Projects using Ocean Drilling Archives (SPARCs proposals), progetti internazionali e multidisciplinari con obiettivi originati o basati sugli archivi della perforazione oceanica (carote, campioni, dati).
I dettagli per la presentazione della domanda, in scadenza il 15 marzo 2025, sono riportati nella Call Magellan3 Workshop Proposals Di seguito maggiori dettagli. -
Comics and Science - The OE Ocean Exploration Issue
The Ocean Exploration Issue - Lento Distacco
La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana CNR Edizioni Comics & Science nasce dalla profonda convinzione che il fumetto sia uno strumento straordinariamente efficace per la comunicazione e la divulgazione scientifica. Lento Distacco è un racconto che vuole cogliere l’essenza delle spedizioni oceaniche, svelando non solo alcuni dettagli tecnici e scientifici di queste avventure, ma anche l’aspetto umano che le permea.
Notizie recenti
-
IODP³ Gateway for the submission of SPARC proposals is now open
L'IODP³ Gateway è aperto per la sottomissione di SPARCs proposal (Scientific Projects using Ocean Drilling Archives), con scadenza fissata al 3 marzo 2025 (mezzanotte GMT).
Gli SPARCs sono progetti internazionali finalizzati alla realizzazione degli obiettivi definiti dal Science Framework 2050, che prevedono l'utilizzo di archivi della perforazione oceanica (legacy assets: carote, campioni, dati), adottando approcci innovativi, creativi e multidisciplinari. Gli SPARCs potranno ad esempio produrre nuovi ed estesi dataset, integrare dati tra più campagne di perforazione e/o applicare nuovi metodi e tecnologie, non disponibili nel corso dei precedenti programmi, quando si sono svolte le spedizioni di interesse. I proposal dovanno avere un massimo di cinque co-proponenti, di cui almeno tre su cinque da paesi IODP³. I Lead Proponent non devono necessariamente provenire da paesi IODP³.Di seguito tutte le informazioni e i link per presentare domanda.
-
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA - Una serie di video pillole
Una serie di video realizzata su iniziativa di IODP-Italia per introdurre studenti, o futuri studenti, universitari alla geologia marina. I video possono essere di interesse anche per professionisti non esperti di questa materia, o non-professionisti incuriositi dal lavoro dell’esplorazione geologica e geofisica dei fondali oceanici.
La serie è organizzata in otto capitoli dedicati a navi oceanografiche, strumentazioni e metodologie, analisi e interpretazione dei dati ed altre curiosità legate al mondo della geologia marina.
-
La campagna di perforazione IODP Exp. 402
La campagna di perforazione IODP Exp. 403
La IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive si è svolta dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nel Mare di Groenlandia, come ultima spedizione del programma IODP 2013-2024 implementata con la JOIDES Resolution. La spedizione è stata coordinata dall’italiana Renata G. Lucchi dell’OGS e da Kristen St. John (James Madison University, USA) nei ruoli di Co-Chiefs e da Thomas A. Ronge come Expedition Project Manager/Staff Scientist (IODP, International Ocean Discovery Program; Texas A&M University, USA).
L’importanza dello studio dello Stretto di Fram orientale risiede nel potenziale delle ricostruzioni paleoceanografiche e paleoclimatiche con la corrente calda Nord Atlantica indicata come uno dei possibili forzanti dell’inizio della glaciazione dell'emisfero settentrionale e della dinamica della paleo-calotta glaciale delle Svalbard e Mare di Barents, che è considerata il miglior paleo-analogo della moderna calotta glaciale dell'Antartide occidentale la cui stabilità è a rischio a causa dell'attuale riscaldamento climatico e il cui contributo rappresenta la principale incertezza nelle proiezioni del futuro innalzamento globale del livello del mare.
Pagina IODP Exp. 403
Ship report
Photo gallery
Pagina outreach and communication
Pagina Expedition Newsroom
Raccolta X (tweet) della spedizione 403
Articolo del New York Times Dismantling the Ship That Drilled for the Ocean’s Deepest Secrets
Articolo In the reporsitory
Video The Adventures of the JOIDES Resolution
Unlocking Arctic Secrets: A Look Into Scientific Ocean Drilling - 18 July 2024
Svalbard: The last hunt for the futureoceanographicmagazine.com
Presentazione della spedizione IODP 403 da parte delle Co-Chief scientists e dell'Expedition Project Manager
Leggi di più sulla conclusione delle attività della D/V JOIDES ResolutionLa campagna di perforazione IODP Exp. 402
La IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition con la nave da perforazione JOIDES Resolution avrà inizio il prossimo 14 febbraio e solcherà il Mar Tirreno per i prossimi due mesi, con l'obiettivo di affrontare questioni cruciali sui meccanismi di separazione dei continenti, sull'inizio della formazione della crosta oceanica e sulla natura della Transizione Oceano-Continente. Numerosi ricercatori italiani parteciperanno a bordo della spedizione come shipboard scientists. La spedizione è coordinata da Nevio Zitellini (Co-Chief) dell’ISMAR-CNR, Alberto Malinverno (Co-Chief) del Lamont-Doherty Earth Observatory (USA) ed Emily R. Estes (Expedition Project Manager) dell’IODP-Texas A&M University (USA).
Eventi divulgativi e istituzionali IODP-Italia sono previsti in apertura e chiusura della spedizione.
Pagina IODP Exp. 402
Nota stampa CNR 10 febbraio 2024
Nota stampa CNR-ISMAR/IODP
Comunicato stampa CNR
Galleria fotografica CNR
Servizio CNR-WebTV (Febbraio 2024) - Una campagna oceanografica alla scoperta del sistema terra
Servizio CNR-WebTV (Aprile 2024) - Dal Tirreno un carico di peridotiti
Ship report 402 - diario di bordo ufficiale della spedizione
EVENTO 9 Aprile 2024 - Napoli Il ruolo della comunità scientifica italiana all’interno della più grande infrastruttura di ricerca distribuita e globale per la perforazione scientifica dei fondali oceanici alla vigilia della riorganizzazione del programma IODP
Raccolta Tweet su #EXP402
Raccolta Wakelet su #EXP402
Servizio di RaiNews24 del 01/03/2024 (Andrea Bettini) Una nave nel Tirreno per perforare i fondali fino al mantello terrestre
Articolo sulla rivista The Drilling Dispatch: Happening now... IODP Expedition 402: Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
Articolo da the Drilling Dispatch - June 2024 In the Repository
Photo Gallery IODP Exp.402
ECORD School of Rock (Napoli, 9-11 febbraio)Francesca Meneghini (Univ. di Pisa) ha preso parte, come ECORD-based scientist, alla IODP Exp. 375 Hikurangi Subduction Margin svoltasi nel 2018 a largo dell'isola nord della Nuova Zelanda. Franceca Meneghini, la cui partecipazione a bordo è stata cofinanziata da IODP-Italia, spiega nella nota stampa pubblicata sul sito dell'Università di Pisa, l'importanza dello studio degli slow slip events nelle zone di subduzione, tema centrale degli obiettivi della spedizione e del contenuto dell'articolo.
ARTICOLO di REPUBBLICA del 14/04/2020
NOTA STAMPA SITO UNIVERSITA' DI PISA
ARTICOLO SU SCIENCE ADVANCES
SERVIZIO TGR Leonardo del 20/04/2020 (min. 11:45)Sul magazine Genio & Impresa l'articolo di Laura De Santis L’Impresa di servire la Terra Da Trieste all'Antartide attraverso le esplorazioni della geologa Laura De Santis che da oltre 20 anni studia i cambiamenti climatici.
Laura De Santis, nel ripercorrere brevemente la sua carriera di ricercatrice, racconta in questo articolo divulgativo la sua esperienza di capo-spedizione della IODP Exp. 374 del 2018 nel Mare di Ross. Attraverso di essa, spiega il processo scientifico dell'International Ocean Discovery Program IODP, il ruolo dell'Italia e la sinergia intercorsa tra i programmi IODP e PNRA, nonchè l'importanza dell'approccio geologico allo studio della aree polari e del cambiamento climatico. (Foto - Credit: Kim Kenny & IODP)L'articolo del quotidiano Il Centro
sulla partecipazione di Sara Satolli alla spedizione IODP 368-x nel Mare Cinese Meridionale svoltasi nel 2018
31 May 2017 - A Passion for Discovery – Interview with a Paleomagnetist!
Claudia Lupi, Jacopo Boaga e Alessia Cicconi, i tre italiani a bordo della Joides Resolution nel Mare Cinese Meridionale per la spedizione IODP 367 intervistati dal reporter di Repubblica Angelo Aquaro, raccontano brevemente cosa è il programma IODP e come avviene la selezione dei ricercatori a bordo, gli obiettivi della spedizione a cui stanno prendendo parte, il ruolo dell'Education Officer a bordo
(photo - Credit: William Crawford, IODP JRSO)
ASCOLTA l'intervista a Radio Tre Scienza a Claudia Lupi e Alessia Cicconi, del 31/03/2017 "In fondo in fondo"
LEGGI l'intervista ai tre italiani a bordo e al Co-chief scientist della spedizione IODP 367 Joann StockChiara Boschi, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse (IGG-Cnr) di Pisa, è la rappresentante italiana nel progetto scientifico internazionale di esplorazione oceanografica 'IODP 357'. Ha partecipato sia alla stesura del progetto che come scienziata nella fase 'onshore' all’IODP Bremen Core Repository (http://www.marum.de/en/iodp_bremen_core_repository.html)
(dal sito www.cnr.it)