Notizie

Il MagellanPlus Workshop "HIGHLAND – Holocene Insights Gained from High-resolution drilling in North Victoria Land" si svolgerà dal 25 al 27 giugno 2025 presso la sede di Bologna dell'Istituto di Scienze Polari del CNR. Il workshop, organizzato da Francesca Battaglia e Tommaso Tesi (CNR-ISP), Laura De Santis e Michele Rebesco (OGS), sarà focalizzato sullo sviluppo di una proposta di perforazione IODP³  nel North Victoria Land’s fjord system. Le registrazioni resteranno aperte fino al 21 marzo. Contatto: francesca.battaglia AT isp.cnr.it
Link per registrarsi
DOWNLOAD FLYER
Pagina web informativa e link utili

Aperta la call IODP3 la candidatura a componente del Safety and Environmental Advisory (SEA) Group, un panel consultivo dedicato sia all'assesment di potenziali rischi di sicurezza e ambientali associati ai contesti geologici dei siti di perforazione, sia alla definizione di opportune raccomandazioni di carattere geopolitico finalizzate alla riuscita delle campagne di perforazione. Sono sollecitate application da parte di esperti in geologia marina, geofisica e/o ingegneria, in particolare con esperienza nell'analisi dei dati di sismica a riflessione e nella mitigazione degli impatti ambientali nei contesti di perforazione, per integrare la composizione attuale del SEA Group. La scadenza per la presentazione delle domande è il 21 marzo 2025.

Messaggio originale e informazioni  Di seguito maggiori dettagli 

L'IODP³ Gateway è aperto per la sottomissione di SPARCs proposal (Scientific Projects using Ocean Drilling Archives), con scadenza fissata al 3 marzo 2025 (mezzanotte GMT).
Gli SPARCs sono progetti internazionali finalizzati alla realizzazione degli obiettivi definiti dal Science Framework 2050, che prevedono l'utilizzo di archivi della perforazione oceanica (legacy assets: carote, campioni, dati), adottando approcci innovativi, creativi e multidisciplinari. Gli SPARCs potranno ad esempio produrre nuovi ed estesi dataset, integrare dati tra più campagne di perforazione e/o applicare nuovi metodi e tecnologie, non disponibili nel corso dei precedenti programmi, quando si sono svolte le spedizioni di interesse. I proposal dovanno avere un massimo di cinque co-proponenti, di cui almeno tre su cinque da paesi IODP³. I Lead Proponent non devono necessariamente provenire da paesi IODP³.

Di seguito tutte le informazioni e i link per presentare domanda.  

La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e On The Rocks (SGI-SIMP-SPI) ha permesso di realizzare un film che sottolinea le incredibili scoperte che si possono realizzare attraverso la perforazione scientifica degli oceani.
Pascotin - Questo è il tempo”  è un racconto che lega la geologia di campo con la geologia marina attraverso le avventure del professor Giovanni Pascotin, un personaggio di fantasia che, con leggerezza e curiosità, svela le meraviglie e i segreti della geologia. Partendo dalle osservazioni di rocce in affioramento il geologo Pascotin immagina la deposizione ciclica in fondo al mare di sedimenti controllati dalle variazioni dei parametri orbitali e pianifica una spedizione di perforazione oceanica per capire se questa spiegazione è corretta. Il film svela anche la tecnologia a bordo della JOIDES Resolution e come attraverso la perforazione si possono recuperare carote che racchiudono la storia dell’evoluzione geologica degli oceani e del pianeta Terra. 
Il film avvicina il grande pubblico alla geologia permettendo anche ai non specialisti di intraprendere un viaggio dalle montagne fino agli abissi marini e sorprendersi che il nostro futuro è spesso scritto nelle rocce. 
Link versione in italiano
Link alla versione in inglese

ICDP invita i giovani ricercatori (PhD students e giovani ricercatori, fino a 8 anni dal conseguimento del dottorato di ricerca) a presentare domanda di partecipazione al workshop ICDP Early Career Researcher workshop The Next Generation, che si terrà a Vienna dal 25 al 27 aprile 2025, prima dell'EGU General Assembly. Il workshop intende promuovere una serie di iniziative per coinvolgere maggiormente i giovani ricercatori (ECRs) nel programma di perforazione scientifica continentale.

Di seguito maggiori dettagli.

IODP3 seleziona scienziati di spicco da Paesi core members (ECORD e Giappone) e associate members per selezionare componenti dei panel e board del programma: Science Evaluation Panel (SEP), MSP-Facility Board (MSP-FB), Magellan3 Workshop Series Science Steering Committee (MG3-SC). 

Le domande dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2025 attraverso l’IODP3 Gateway (in fase di attivazione).

Di seguito i riferimenti generali e specifici delle singole call.

Pagina 1 di 49

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons