Tutte le Notizie
In occasione della SCAR & IASC Conference - Davos - Switzerland 15-26 June 2018 sono stati presentati 2 talk accompagnati da video, sul tema Past Antarctic Ice Sheets – Then and Now sulle acquisizioni degli ultimi 45 anni legati al programma di perforazione oceanica:
Nell'ambito del Convegno “Oltre trent’anni di presenza italiana in Antartide (Società Geografica Italiana, Villa Celimontana, 11 Giugno 2018 Roma), Laura De Santis (OGS) presenterà un talk dedicato alla recente spedizione IODP 374 Ross Sea West Antarctic Ice Sheet History: La perforazione IODP nel Mare di Ross
ECORD bandisce una Special call rivolta a esperti in geochimica e sedimentologia/litostratigrafia (expertise in facies di deep water, traccianti isotopici, elementi in traccia e interazioni fluido-roccia dei processi geologici profondi), per partecipare alla IODP Exp. 358 NanTroSEIZE Plate Boundary Riser 4 a bordo della Chiky (7 Ottobre 2018 - 21 Marzo 2019).
I candidati dovranno indicare la propria disponbilità a prendere parte alla cruise per una finestra temporale di 2-3 mesi (all'interno della quale verrà stabilito un turno di 4 o 6-8 settimane) e al samplig party, che sarà programmato nei mesi di Marzo-Aprile 2019.
CALL e APPLICATION FORM
La documentazione richiesta nel bando dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
informazioni sulle possibilità di supporto iodp-Italia
SCADENZA per presentare le domande di partecipazione: 8 Giugno 2018
Ricordiamo l'iniziativa della Società Geologica Italiana Video Contest ON THE ROCKS, il primo video contest dedicato al mondo della geologia, quest'anno alla seconda edizione. Invitiamo i ricercatori coinvolti nei programmi IODP e ICDP a voler inviare video di 3 minuti per partecipare alla selezione.
PROROGA Scadenza 3 Giugno 2018 www.sgi-ontherocks.it
Presso la Scuola di Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente di Pavia è disponibile un progetto su materiali IODP (Exp. 367-368). Il tema proposto ha come oggetto di studio i nannofossili calcarei e i minerali argillosi al fine di investigare, alla scala sub-orbitale, le variazioni registrate al Site 368-U1505 nel Mar della Cina Meridionale durante la Mid-Pleistocene Transition.
Il progetto ha il seguente titolo: Sub-orbital climate variability, trigger and threshold of Mid-Pleistocene Transition e il candidato beneficerà di una cotutela Italia-Cina tra l’Università di Pavia (Claudia Lupi) e l’Università di Tongji (Shanghai – Zhifei Liu).
Qui l’application che sarà compilabile dall’8 maggio al 13 giugno
Francesca Meneghini sedimentologa dell'Univ. di Pisa, è a bordo della Joides Resolution come ricercatrice ECORD per la IODP Exp. 375 Hikurangi Subduction Margin Nelle foto il team di ricercatori.