Tutte le Notizie

E' online il sito del programma internazionale di perforazione oceanica International Ocean Drilling Programme IODP3, costruito sulla legacy dei precedenti programmi internazionali IODP-ODP-DSDP, con inizio il prossimo 1° gennaio 2025.

Pagina IODP3 

News del lancio sulla pagina web di ECORD

Precedenti comunicazioni relative a IODP3

L'ultimo numero di PAGES 32(2) Achievements of Scientific Drilling in Paleosciences è dedicato agli avanzamenti scientifici realizzati attraverso le grandi collaborazioni internazionali per la perforazione scientifica. L'editoriale, a cura di Antje Voelker e coautori, esplora, in questa fase di riorganizzazione delle collaborazioni internazionali nell'ambito della perforazione oceanica, le potenzialità delle interazioni con la perforazione scientifica continentale.
Pagina dedicata e download
News sulla pagina di ESSAC

COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA  -  Una serie di video pilloleUna serie di video realizzata su iniziativa di IODP-Italia per introdurre studenti, o futuri studenti, universitari alla geologia marina. I video possono essere di interesse anche per professionisti non esperti di questa materia, o non-professionisti incuriositi dal lavoro dell’esplorazione geologica e geofisica dei fondali oceanici.

La serie è organizzata in otto capitoli dedicati a navi oceanografiche, strumentazioni e metodologie, analisi e interpretazione dei dati ed altre curiosità legate al mondo della geologia marina.

VIDEO PILLOLE

The Ocean Exploration Issue  - Lento Distacco 

La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana  CNR Edizioni Comics & Science nasce dalla profonda convinzione che il fumetto sia uno strumento straordinariamente efficace per la comunicazione e la divulgazione scientifica. Lento Distacco è un racconto che vuole cogliere l’essenza delle spedizioni oceaniche, svelando non solo alcuni dettagli tecnici e scientifici di queste avventure, ma anche l’aspetto umano che le permea.

Maria Bianca Cita SironiMaria Bianca Cita Sironi è venuta a mancare il 12 agosto 2024 all’età di 99 anni. Il suo ricordo rimarrà impresso nel cuore di tutti i geologi marini, per i quali continuerà a rappresentare una guida nella vita professionale. La gratitudine di generazioni di geologi italiani e in particolar modo di IODP-Italia è immensa. In questa nota le si rende omaggio percorrendo la sua vita professionale e il suo enorme contributo internazionale e nazionale ai programmi di perforazione scientifica oceanica.
(Foto di sinistra: La professoressa Maria Bianca Cita Sironi a bordo della nave da perforazione scientifica Glomar Challenger del Deep Sea Drilling Project nel 1968. Fotografia ripresa dalla UC San Diego Library che detiene i diritti. Riproduzione consentita per ‘fair use’. )

Leggi di più....

La IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive si è svolta dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nel Mare di Groenlandia, come ultima spedizione del programma IODP 2013-2024 implementata con la JOIDES Resolution. La spedizione è stata coordinata dall’italiana Renata G. Lucchi dell’OGS e da Kristen St. John (James Madison University, USA) nei ruoli di Co-Chiefs e da Thomas A. Ronge come Expedition Project Manager/Staff Scientist (IODP, International Ocean Discovery Program; Texas A&M University, USA).
L’importanza dello studio dello Stretto di Fram orientale risiede nel potenziale delle ricostruzioni paleoceanografiche e paleoclimatiche con la corrente calda Nord Atlantica indicata come uno dei possibili forzanti dell’inizio della glaciazione dell'emisfero settentrionale e della dinamica della paleo-calotta glaciale delle Svalbard e Mare di Barents, che è considerata il miglior paleo-analogo della moderna calotta glaciale dell'Antartide occidentale la cui stabilità è a rischio a causa dell'attuale riscaldamento climatico e il cui contributo rappresenta la principale incertezza nelle proiezioni del futuro innalzamento globale del livello del mare.

Di seguito i link per approfondire, eventi correlati, risorse, foto, servizi comunicazione e stampa.

Pagina 1 di 28

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons