Daniela Beatrici

Daniela Beatrici

Venerdì, 10 Giugno 2016 11:54

Un'italiana a bordo della Joides Resolution

Un'italiana a bordo della Joides Resolution

Alessia Cicconi Dottoranda presso l’Università di Camerino, Scuola di Scienze e Tecnologie-sezione geologia, ha recentemente preso parte allo School of Rock Program “Exploring Ocean Cores and Climate Connections from Antarctica across the Southern Ocean”, a bordo della Joides Resolution (Cape Town, Sud Africa). Lo School of Rock Program, rivolto a Insegnanti statunitensi e non statunitensi, è un programma promosso dal Joides Resolution Science Operator e Alessia Cicconi è rientrata nel gruppo dei 16 selezionati fra i richiedenti di tutta la comunità internazionale IODP.

Joides Resolution 

Lunedì, 09 Maggio 2016 08:38

Video

ECORD explained in 4 minutes

LINK

ECORD, the European Consortium for Ocean Research Drilling, is a management structure of 15 members (14 European countries and Canada) for scientific ocean drilling as part of the International Ocean Discovery Program (IODP) “Exploring the Earth under the sea” and previously the Integrated Ocean Drilling Program – IODP from 2003 to 2013.


Antarctic Scientific Drilling A Long History - Trailer

LINK

Follow the journey into Antarctica's past to better understand it's future. - TRAILER


Aboard the Joides Resolution, la canzone della Joides Resolution

LINK

Immagini dalla spedizione IODP 368 nel Mare Cinese Meridionale sulle note della canzone "Aboard the Joides Resolution", scritta da Lisa strong e interpretata da Lisa Crowder.


Storia di una carota IODP

un nuovo video ECORD - Link


La partecipazione italiana alla spedizione IODP 360 nell'Oceano Indiano

(SW Indian Ridge Lower Crust and Moho, 30 Novembre 2015 - 30 Gennaio 2016)


Verso il centro della Terra

(La perforazione dei fondali oceanici di Teodoro Mercuri)

Interviste a

  • Angelo Camerlenghi - Geologo - OGS Trieste
  • Isabella Premoli - Geologa - Università di Milano
  • Enrico Bonatti - Geologo - Università La Sapienza di Roma
  • Piera Spadea - Geologa - Università di Udine
  • Maria Bianca Cita Sironi - Geologa - Università di Milano
  • Antonio Praturlon - Geologo - Università Roma 3
  • Elisabetta Erba - Geologa - Università di Milano
  • Gaspare Zuffa - Geologo - Università di Bologna
  • Domenico Rio - Geologo - Università di Padova
  • Emanuele Lodolo - Geologo - OGS Trieste

  • Lunedì, 11 Aprile 2016 14:03

    Storia di IODP-Italia

    I primi contributi italiani al programma di perforazione scientifica degli oceani si registrano già a partire dai primi anni settanta, con la partecipazione di singoli ricercatori al programma DSDP a bordo della nave oceanografica Glomar Challenger. La partecipazione dell’Italia al programma inizia poi ufficialmente nel 1986, con l’adesione del nostro paese all’allora consorzio europeo ECOD (European Science Foundation Consortium for Ocean Drilling). Nel 2003, con l’avvento del programma internazionale IODP, nasce l’infrastruttura di ricerca ECORD European Consortium for Ocean Research Drilling, di cui l’Italia diviene subito paese membro. Grazie ad un finanziamento ministeriale attivato nel 2013, l’Italia partecipa oggi con rinnovata energia alla nuova fase dell’International Ocean Discovery Program (2013-2023), come stato membro di ECORD.

    Le attività della comunità scientifica italiana nell’ambito dell’IODP sono supportate, a partire dal 2015, da un’apposita Commissione del CNR, denominata “IODP-Italia” (rappresentata da CNR, OGS, CoNISMa, INGV, ENEA e AMRA) e da una Segreteria Scientifica, ospitata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR (CNR-DTA).
    La Commissione IODP-Italia promuove la rappresentanza e la partecipazione della comunità scientifica italiana all’interno di ECORD e IODP, anche mediante la divulgazione delle opportunità e dei risultati scientifici del programma internazionale e l’indirizzo del supporto finanziario alle attività nazionali di eccellenza all’interno di IODP.

      IODP-ITALIA

    Commissione IODP-Italia - Commissione per il coordinamento della partecipazione italiana all'International Ocean Discovery Program (IODP) - (Novembre 2014 / Ottobre 2018)

    La Commissione IODP-Italia, è costituita con Provvedimento del Presidente del CNR n. 2/2014 per assolvere alle proprie attività di coordinamento, sviluppo e diffusione di iniziative nell’ambito di IODP e dell’European Consortium for Ocean Research Drilling (ECORD).
    La Commissione IODP-Italia ha il compito principale di promuovere la partecipazione dell’Italia al consorzio ECORD e di sviluppare, coordinare e supportare la partecipazione dei ricercatori italiani alle attività di ricerca, formazione e comunicazione svolte in ambito ECORD e IODP e riguardanti l’esplorazione delle aree marine e oceaniche mediante la perforazione scientifica e le moderne tecniche e metodologie di monitoraggio in pozzo.
    La Commissione IODP-Italia ha inoltre il compito di promuovere iniziative idonee a favorire un più ampio coordinamento tra la partecipazione italiana all’IODP e all’International Continental Drilling Program (ICDP).

    COMPONENTI

    • IODP-Italia sarà presente con uno stand informativo all’ 88° Congresso della Società Geologica Italiana a Napoli, dal 7 al 9 Settembre 2016 e presenterà inoltre la sua attività in sessione plenaria il giorno 7 Settembre dalle ore 11,30 alle ore 11,45.

    • IODP-Italia ha partecipato al Primo Convegno dei geologi marini italiani svoltosi il 18-19 febbraio 2016 presso la Sede centrale del CNR in Roma. Nel corso dell’evento, Angelo Camerlenghi (OGS) ha illustrato, in qualità di Lead Proponent, lo IODP multi-phase drilling project MDP 857 “Uncovering the Mediterranean Salt Giant”; Laura De Santis (OGS) ha presentato i progetti di perforazione “Drilling projects of the Antarctic continental margin” (perforazione MSP Exp. 813, IODP Full Proposals 732 e 751); Marco Sacchi e Annalisa Iadanza (CNR-IAMC) hanno esposto una sintesi delle attività sia del nuovo corso dell’IODP (2013-2023) che di IODP-Italia e la sua partecipazione nazionale come membro del consorzio ECORD.

    • IODP-Italia ha ospitato il Joint ECORD Council – ESSAC Meeting #3, Napoli (Castel dell’Ovo), 26-29 Ottobre 2015, con field trip nel Bacino Lagonegrese.
    Lunedì, 11 Aprile 2016 12:25

    Proponenti italiani nei drilling proposals

    Proposte di perforazione attive da parte di ricercatori italiani
    IODP Active Proposal– Italian Co-Proponents
    Short titles
    Last update available from IODP database: July 2019

    • 1. 537-CDP7, CRISP- Costa Rica Seismogenesis Project Overview
      Lead Proponent: Roland von Huene, University of California, Davis and Geomar, Kiel
      Italian Co-proponent:
      • Paola Vannucchi, Univ. di Firenze

    • 2. 537B-Full4, Costa Rica Seismogenesis Project Phase B
      Lead Proponent: Cesar Ranero, ICREA, Barcelona Spain
      Italian Co-proponents:
      • Giulio Di Toro Univ. di Padova;
      • Simone Galeotti, Univ. di Urbino;
      • Sergio Vinciguerra, Univ. di Torino;
      • Paola Vannucchi, Univ. di Firenze

    • 3. 595-Full4, Indus Fan and Murray Ridge
      Lead Proponent: Peter Clift, Univ. of Aberdeen
      Italian Co-proponents:
      • Eduardo Garzanti, Univ. Milano-Bicocca

    • 4. 732- Full2, Antarctic Peninsula Sediment Drifts
      Lead Proponent: J. E. T. Channell, Univ. of Florida, USA
      Italian Co-proponents:
      • Michele Rebesco, OGS, Trieste

    • 5. 771-Full2, Iberian Margin Paleoclimate Lead Proponent: David Hodell, Univ. of Cambridge, UK Italian Co-proponents:
      • Ornella Amore, Univ. degli Studi del Sannio

    • 6. 796-Full Nice Amphibious Drilling
      Lead Proponent: Achim Kopf, MARUM - University Bremen
      Italian Co-proponent:
      • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste

    • 7. 800-MDP, Indian Ridge Moho
      Lead Proponent: Henry Dick, Woods Hole Oceanographic Institution, USA
      Italian Co-proponents:
      • Riccardo Tribuzio, Univ. di Pavia;
      • Alessio Sanfilippo, Univ. di Pavia

    • 8. 813 - Full (Exp. 373, TBD), Antarctic Cenozoic Paleoclimate
      Lead Proponent: Trevor Williams, Lamont-Doherty Earth Observatory, Columbia Univ., USA
      Italian Co-proponents:
      • Laura De Santis, OGS, Trieste

    • 9. 857 - MDP2, DREAM: Mediterranean Salt Giant
      Lead Proponent: Angelo Camerlenghi OGS, Trieste
      Italian Co-proponents:
      • Marco Roveri, Univ. di Parma;
      • Stefano Lugli, Univ. di Modena e Reggio-Emilia;
      • Vinicio Manzi, Univ. di Parma

    • 10. 857B-Pre, DREAM: Balearic Promontory
      Lead Proponent: Johanna Lofi, Univ. of Montpellier
      Italian Co-proponents:
      • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste;
      • Antonio Caruso, Univ. di Palermo;
      • Francesco Dela Pierre, Univ. di Torino;
      • Stefano Lugli, Univ. di Modena e Reggio-Emilia;
      • Vinicio Manzi, Univ. di Parma;
      • Marco Roveri, Univ. di Parma

    • 11. 857C - Full2, DREAM: Lago-Mare deposits Lead Proponent: Claudia Bertoni, Univ. of Oxford, UK Italian Co-proponent:
      • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste

    • 12. 859 - Full2, Amazon Margin Drilling
      Lead Proponent: Paul Baker, Duke University, USA
      Italian Co-proponent:
      • Isabella Raffi, Univ. di Chieti-Pescara

    • 13. 862 - Pre, SW Atlantic Paleogene Climate
      Lead Proponent: Thomas Westerhold, MARUM – Univ. of Bremen
      Italian Co-proponents:
      • Claudia Agnini, Univ. di Padova;
      • Fabio Florindo, INGV, Roma

    • 14. 876 - Pre, Bend-Fault Serpentinization
      Lead Proponent: Jason Morgan, Royal Holloway, Univ. of London
      Italian Co-proponent:
      • Paola Vannucchi, Royal Holloway Univ. of London / Univ. di Firenze

    • 15. 892 - Full2, Reykjanes Mantle Convection
      Lead Proponent: Ross Parnell-Turner, Woods Hole Oceanographic Institution, USA
      Italian Co-proponents:
      • Michele Rebesco, OGS, Trieste

    • 16. 908 - APL, Costa Rica Megathrust Fluid-Pressure
      Lead Proponent: Nathan Bangs, Univ. of Texas at Austin, Institute for Geophysics, USA
      Italian Co-proponent:
      • Paola Vannucchi, Royal Holloway Univ. of London / Univ. di Firenze

    • 17. 927 - Full, Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
      Lead Proponent: Nevio Zitellini, CNR-ISMAR, Bologna
      Italian Co-proponent:
      • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste;
      • Daniele Brunelli, Univ. Modena e Reggio-Emilia;
      • Isabella Raffi, Univ. Chieti-Pescara;
      • Marco Ligi, CNR-ISMAR, Bologna;
      • Umberta Tinivella, OGS, Trieste;
      • Stefano Lugli, Univ. di Modena e Reggio-Emilia;
      • Maria Filomena Loreto, CNR-ISMAR, Bologna

    • 18. 945 - Full, Brazilian Equatorial Margin Paleoceanography
      Lead Proponent: Luigi Jovane, Instituto Oceanografico da Universidade de Sao Paulo, Brazil
      Italian Co-proponent:
      • Fabrizio Frontalini, Univ. degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;
      • Fabio Florindo, INGV, Roma;
      • David Jacopini, Univ. degli Studi di Napoli Federico II

    • 19. 954 - APL, East Fram Strait Paleo Archive
      Lead Proponent: Renata Giulia Lucchi, OGS, Trieste / CAGE – UiT, Tromsø
      Italian Co-proponent:
      • Michele Rebesco, OGS, Trieste;
      • Riccardo Geletti, OGS, Trieste;
      • Caterina Morigi, Univ. di Pisa;
      • Leonardo Sagnotti, INGV, Roma;
      • Florence Colleoni, OGS, Trieste

    Lunedì, 11 Aprile 2016 12:20

    Sottomettere un proposals

    Testo in preparazione

    Pagina 36 di 36

    Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
    Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
    Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
    Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
    Licenza Creative Commons