Call scadute

ESSAC e JDESC hanno aperto una call per la manifestazione di interesse a gestire e ospitare il Science Office del Programma IODP3 (IODP3-SO), che partirà il 1° gennaio 2025, lanciato dai core member ECORD e Giappone. Potranno applicare senior scientist con pregressa esperienza nel campo della perforazione oceanica, basati in un paese membro di ECORD o del Giappone, inviando l'application package al Direttore dell'ECORD Managing Agency Gilbert Camoin entro le ore 17 del 30 novembre 2023.
L'avvio del Science Office è previsto a partire dal mese di maggio 2024.  

La prossima scadenza per la sottomissione di proposal IODP è il 2 ottobre 2023. L'attuale piano scientifico di riferimento per la stesura di proposal è l'IODP Science Plan Illuminating Earth's Past, Present, and Future: The Science Plan for the International Ocean Discovery Program 2013-2023. Il sistema accetterà proposte secondo diversi criteri, in base alle navi/piattaforme di perforazione a disposizione del programma.

Di seguito tutti i dettagli. 

ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 405 Tracking Tsunamigenic Slip Across the Japan Trench  (12 settembre-7 dicembre 2024) a bordo della D/V Chikyu, implementata da MarE3/JAMSTEC.

La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise rilevanti per gi obiettivi della spedizione IODP 405. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC

INFORMATIONAL Webinar:  12th September (12:00-13:00, CEST) Zoom link 

 

NUOVA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 2 ottobre 2023 

Di seguito maggiori dettagli.

 

ESSAC accetta candidature di ricercatori coinvolti nel programma IODP, per selezionare i Lecturer della prossima edizione dell'ECORD Distinguished Lecturer Programme, un ciclo di seminari in presenza che si terrà presso università ed enti di ricerca che presenteranno richiesta di ospitare l'iniziativa.

Le candidature dovranno essere presentate via email all'ESSAC Office entro il 1° settembre, presentando un breve cv (candidature o auto-candidature) e indicando il titolo provvisorio della lezione su una specifica tematica IODP  (email ESSAC Office: essac AT ogs.it). Di seguito maggiori dettagli  

ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione a bordo della IODP Expedition 406 "New England Shelf Hydrogeology",che sarà implementata dall'ECORD Science Operator (ESO) come spedizione Mission Specific Platform La spedizione avrà la durata massima di 90 giorni e si svolgerà tra i mesi di giugno ed agosto 2024 (date provvisorie).

La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise rilevanti per gi obiettivi della spedizione IODP 406. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli. 

ECORD cerca specialisti in micropaleontologia delle diatomee per prendere parte alla spedizione IODP 403  Eastern Fram Strait Paleo-Archive, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 403 si svolgerà dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nell'Oceano Artico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.  

Pagina 3 di 19

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons