Categoria MADRE contenuti lingua italiano
Children categories

Le candidature dovranno essere presentate via email all'ESSAC Office entro il 1° settembre, presentando un breve cv (candidature o auto-candidature) e indicando il titolo provvisorio della lezione su una specifica tematica IODP (email ESSAC Office: essac AT ogs.it). Di seguito maggiori dettagli
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione a bordo della IODP Expedition 406 "New England Shelf Hydrogeology",che sarà implementata dall'ECORD Science Operator (ESO) come spedizione Mission Specific Platform La spedizione avrà la durata massima di 90 giorni e si svolgerà tra i mesi di giugno ed agosto 2024 (date provvisorie).
La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise rilevanti per gi obiettivi della spedizione IODP 406. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.
ECORD cerca specialisti in micropaleontologia delle diatomee per prendere parte alla spedizione IODP 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 403 si svolgerà dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nell'Oceano Artico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.
Il comunicato stampa dell'OGS Raggi X e spettroscopia sulle microalghe: nuove evidenze sui biominerali dà notizia della pubblicazione di Manuela Bordiga e coautori sulla rivista Scientific Reports (Bordiga, M., Lupi, C., Langer, G. et al. Unexpected silicon localization in calcium carbonate exoskeleton of cultured and fossil coccolithophores. Sci Rep 13, 7417 (2023).
La ricerca presentata rappresenta un importante contributo del progetto Geochemistry and marine biology united to refine climate models, finanziato nell’ambito del Bando CNR ECORD-IODP Italia 2018.
Di seguito link e dettagli.
ECORD cerca specialisti in micropaleontologia e biostratigrafia dei nannofossili calcarei neogenici per prendere parte alla spedizione IODP 402 "Tyrrhenian Continent-Ocean Transition", a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 402 si svolgerà dal 9 febbraio all'8 aprile 2024 nel Bacino Tirrenico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste.
Le domande dovranno essere presentate entro il 19 maggio 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC
Di seguito maggiori dettagli.
E' online l'edizione primaverile della newsletter del programma internazionale ICDP. Fra le news in primo piano segnaliamo la prosecuzione delle fasi operative di perforazione nell'area di Ivrea del progetto DIVE Drilling the Ivrea-Verbano zone, che investiga la crosta continentale inferiore e la transizione crosta-mantello.
Sessioni congiunte IODP-ICDP sono previste sia in occasione del prossimo EGU che della conferenza INQUA:
"Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling" (EGU 2023, Vienna, 27 aprile, h 10:45-17:45)
"Achievements and new perspectives in Quaternary sciences from scientific drilling" (INQUA 2023, Roma, 19 luglio, h 11-13)
ICDP-news: Spring 2023 in versione completa
La prossima scadenza per la sottomissione dei dati di site survey è il 1° maggio 2023. I file dei site characterization data che saranno sottomessi sul portale del Site Survey Data Bank (SSDB) entro tale data saranno revisionati congiuntamente alle proposte di perforazione.
Informazioni relative alla sottomissione
L'ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme finanzia regolarmente l'organizzazione di workshop finalizzati alla stesura di proposal in ambito IODP/ICDP, basati sugli obiettivi strategici definiti dal nuovo IODP Science Framework 2050 e da implementare con Mission Specific Platforms (MSP Drilling Proposals).
Le proposte di perforazione potranno essere presentate sia come progetti indipendenti, sia come land-to-sea transects.
Le proposte selezionate riceveranno un contributo massimo di 15.000€ per lo svolgimento del workshop.
PROSSIMA SCADENZA: 15 maggio 2023
Flyer call in scadenza 15 maggio 2023
Di seguito maggiori dettagli e link utili
È stato pubblicato l’ECORD Annual Report 2022 con i principali risultati scientifici, le attività svolte, gli obiettivi programmatici e il quadro finanziario del consorzio ECORD nell'anno 2022.
Visita la pagina dedicata agli ECORD Annual Report per visualizzare i report e scaricare sia l’ultima edizione 2022 che le precedenti.
Nell’ultimo numero degli Headlines, ECORD ripercorre le tappe che hanno segnato l’impegno del consorzio per il successo dello svolgimento del programma di perforazione internazionale IODP (che si concluderà nel mese di settembre del 2024) e le fasi negoziali intercorse con la NSF negli ultimi anni per la prosecuzione delle collaborazioni internazionali.
Il futuro programma di perforazione post-2024 inizierà non appena sarà concluso l'attuale programma, implementerà spedizioni congiunte MSP e Chikyu e favorirà lo sviluppo dell'attuale MSP concept
More...
Nella lettera del Chair del JRFB del 27 marzo 2023 alla comunità internazionale IODP sono riportati gli aggiornamenti relativi alla ripresa delle attività della JOIDES Resolution e alla nuova programmazione delle spedizioni che saranno implementate entro la fine dell’attuale programma, che vedrà la dismissione della JR come nave da perforazione.
Sono inoltre riportate le attività del gruppo di lavoro sulle “Virtual Expeditions”.
Visualizza la lettera del JRFB Chair del 27 marzo 2023
IODP-Italia segnala la pubblicazione su Nature Correspondence dell'articolo Japan and Europe’s next ocean-drilling research programme
Con la conclusione del programma "IODP-2" (2013-2024), è in fase di costruzione il nuovo programma di perforazione scientifica ECORD-Giappone ("E-J SOD"), che implementerà spedizioni con le Mission Specific Platforms e la D/V Chikyu sulla base di proposal in linea col Science Framework 2050 e sarà aperto all'intera comunità scientifica internazionale. Accordi internazionali tra i partner dell'attuale programma IODP-2 garantiranno la legacy di dati e campioni acquisiti nel corso dei precedenti programmi DSDP/ODP/IODP1-2.
ECORD eroga 10-15 borse di studio per favorire la partecipazione alle ECORD Summer School 2023, che potranno essere utilizzate come contributo alle spese di registrazione e trasferta a una delle summer school proposte. Le domande (che dovranno includere Letter of Interest, CV e Letter of support) dovranno essere trasmesse all’ESSAC Office essac AT ogs.it entro il 31 marzo 2023. L'esito sarà comunicato entro la fine del mese di maggio.
Di seguito maggiori dettagli.
La call annuale ECORD Research Grant è dedicata a dottorandi e giovani ricercatori - entro i 6 anni dal titolo del dottorato di ricerca - che intendano sottomettere mini-proposal per svolgere attività di ricerca in una istituzione diversa da quella di appartenenza, in un Paese estero. I proposal dovranno prevedere l'utilizzo di campioni e/o dati provenienti dalle spedizioni concluse dell'attuale programma IODP o dei precedenti DSDP/ODP/IODP. Gli ECORD Research Grant prevedono un budget massimo di 3.000 €, che potrà coprire spese di viaggio, di laboratorio, o altre spese collegate all'attività di ricerca proposta.
Maggiori info su call e modalità di presentazione della domanda di seguito.