
Daniela Beatrici
PUBBLICATO il report del Workshop on the future of Scientific Drilling – verso il programma ECORD-Japan (Gennaio 2023)
PUBBLICATO il Report del Workshop on the future of Scientific Drilling
ESSAC e J-DESC ha organizzano un workshop online sul futuro della perforazione oceanica Scientific Ocean Drilling with Mission-Specific Platforms and Chikyu nelle giornate 17, 19 e 26 gennaio 2023, replicati nella fascia oraria CET 09:30-12:30. L’evento ha presentato lo stato dell’arte dello sviluppo del nuovo programma ECORD-Giappone per il post-2024, al fine di favorire le collaborazioni tra le due comunità scientifiche e lo scambio di idee sugli attuali gap conoscitivi e le nuove domande scientifiche nella prospettiva dei prossimi 5-10 anni. Una seconda fase prevederà un workshop in presenza che sarà organizzato nell’autunno 2023.
Premiate per la prima volta da ECORD/IODP due campagne consecutive a coordinamento italiano
Pubblicata la nota stampa congiunta CNR-OGS dedicata alla recente calendarizzazione delle spedizioni IODP 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition e 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive, che saranno rispettivamente guidate dai Co-Chief Scientist italiani Nevio Zitellini (CNR-ISMAR) e Renata Lucchi (OGS):
Pagina IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
Pagina IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive
(La nave da perforazione JOIDES Resolution)
Deadline estesa al 28 novembre: INQUA 2023 Call for Abstracts - Achievements and new perspectives in Quaternary sciences from scientific drilling (Session 208)
Fino al 28 novembre 2022 è possibile sottomettere abstract per la sessione dedicata alla perforazione scientifica Achievements and new perspectives in Quaternary sciences from scientific drilling nell'ambito del XXI congresso internazionale INQUA 2023 Time for Change, che si terrà a Roma dal 14 al 20 luglio 2023.
Visualizza avviso ECORD Sessione perforazione scientifica INQUA 2023
CALL FOR SCIENTISTS IODP Expedition 401: Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange
OPPORTUNITA' di partecipazione alla IODP Exp. 401 Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange (10 dicembre 2023 - 9 febbraio 2024) ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 401 Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange, perforazione anfibia che sarà implementata con la JOIDES Resolution dal 10 dicembre 2023 al 9 febbraio 2024 tra l'Atlantico e il Mediterraneo, attraverso lo Stretto di Gibilterra. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise indicate nella Call Exp. 401
Le domande dovranno essere presentate entro il 1° dicembre 2022, secondo le specifiche riportate nella call disponibile e application form - pagina di ESSAC
Di seguito maggiori dettagli.
CALL FOR SCIENTISTS IODP Expedition 402: Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
OPPORTUNITA' di partecipazione alla IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition (9 febbraio - 8 aprile 2024) ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 402 si svolgerà dal 9 febbraio all' 8 aprile 2024 nel Bacino Tirrenico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise indicate nella Call Exp. 402
Le domande dovranno essere presentate entro il 1° dicembre 2022, secondo le specifiche riportate nella call e application form - pagina di ESSAC
Di seguito maggiori dettagli.
Call for Feedback on Science Mission Requirements for a New Riserless U.S. Drilling Vessel
La National Science Foundation e lo U.S. Science Support Program hanno prodotto il report preliminare Science Mission Requirements (SMRs), finalizzato allo sviluppo di una nave da perforazione riserless per implementare proposte progettuali nell’ambito del 2050 Science Framework: Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling.
IODP Call for Proposals - scadenza biannuale del 3 ottobre 2022
E' possibile sottomettere nuove proposte di perforazione in ambito IODP, nonchè revisioni e addendum a proposte già presenti nel sistema, entro il prossimo 3 ottobre (scadenza biannuale). Attualmente il sistema accetta proposte di perforazione da implementare con le Mission-Specific Platforms e nuovi Complementary Project Proposals (CPPs) che prevedano l'utilizzo della Chikyu, mentre non sono ammesse nuove proposte da implementare con la JOIDES Resolution (programmazione completa al 2024). Informazioni complete sulla call attuale
Pagina dedicata alla sottomissione delle proposte di perforazione IODP
Informazioni sulle navi e piattaforme di perforazione in dotazione al programma (Mission-Specific Platforms, JOIDES Resolution, Chikyu)
MPS gestite da ECORD MSP concept
Eventi ECORD-IODP in Italia
Nel corso del programma IODP 2013-2024 una serie di eventi nazionali IODP-Italia e internazionali ECORD e IODP si sono svolti in Italia, fra cui meeting istituzionali di board e panels, riunioni del Council, ma anche Magellan Plus Workshops, postcruise meeting ed eventi formativi. In questa sezione sono presi in considerazione inoltre gli eventi di rilievo in Italia, in ambito ICDP.
Visualizza lista gli eventi passati, in corso e in programma
OPPORTUNITA' di partecipazione alla IODP Exp. 389 Hawaiian Drowned Reefs (agosto-ottobre 2023, tbd)
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 389 Hawaiian Drowned Reefs, che sarà implementata dall'ECORD Science Operator (ESO) come spedizione Mission Specific Platform La spedizione avrà la durata massima di 60 giorni e si svolgerà tra i mesi di agosto ed ottobre 2023 (date provvisorie). La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise indicate nella Call Exp. 389
Le domande dovranno essere presentate entro il 23 settembre, secondo le specifiche riportate alla pagina di ESSAC L'attuale call sostituisce la precedente, pubblicata in ottobre 2018. Di seguito maggiori dettagli.
Contribute to Future Planning: Comment on the Draft Guidelines for Science Proposals using a U.S. Drillship
Il JOIDES Resolution Facility Board ha pubblicato la bozza di testo sulle linee guida per la sottomissione di proposal nell’ambito del prossimo Science Framework 2050: Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling. La comunità scientifica internazionale è invitata a sottomettere commenti al testo e suggerimenti sul processo di revisione dei proposal attraverso l'apposito form, disponibile fino al 31 agosto 2022 (saranno ancora accettati commenti anche qualche giorno dopo la scadenza).
Sebbene le linee guida siano strutturate per proposte di perforazione da implementare con la piattaforma di perforazione riserless che sarà gestita dagli Stati Uniti, esse sono considerate potenzialmente adattabili a proposal da sviluppare con altre piattaforme di perforazione.