Daniela Beatrici

Daniela Beatrici

L'ICDP Workshop MEME, (Gioia dei Marsi, Italy), 24 -27 Oct. 2023:Fucino Basin Drilling: The Fucino sedimentary succession- the longest and continuous terrestrial archive in the MEditerranean area recording the last five Million years the Earth system history (MEME)” presenta un progetto di perforazione continentale nel bacino tettonico Plio-Quaternario del Fucino, recentemente oggetto di numerose campagne di site survey condotte tra il 2017 e il 2021.

In questo workshop internazionale saranno ripresi in esame i dataset esistenti e si discuteranno gli obiettivi scientifici del progetto MEME, nonché gli aspetti logistici e finanziari delle operazioni di perforazione. ICDP potrà supportare i costi di partecipazione degli applicanti selezionati; sarà data preferenza agli applicanti dei Paesi membri ICDP e agli ECR. Tutti i dettagli sono riportati nella Workshop Call 

Bando CNR – ECORD - IODP-Italia. Procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerca nell'ambito della perforazione oceanica del programma IODP (International Ocean Discovery Program). 

Pubblicato il provvedimento di Approvazione atti di valutazione e risorse finanziarie da attribuire alle proposte progettuali approvate e ammesse al finanziamento - Bando CNR – ECORD - IODP-Italia 2023 prot. AMMCEN n. 0399614/2023 del 14/12/2023

Due workshop saranno dedicati il prossimo autunno alla perforazione della Piattaforma delle Sonda: l'ECORD MagellanPlus Workshop DRILLING THE SE-ASIAN SUNDA SHELF: Plio-Pleistocene climate, sea level, carbon storage and continental weathering on the largest low latitude shelf system (9-11 ottobre 2023, Edimburgo) per favorire la stesura di un MSP proposal, col contributo dei due proposal IODP già attivi 1005 e 1007, e il 4th International Workshop on Drilling the Sunda Shelf (8-9 Novembre 2023, Shanghai)

Di seguito maggiori informazioni

Mercoledì, 05 Luglio 2023 06:48

IODP NanTroSEIZE Synthesis Workshop

E' possibile presentare domanda per partecipare all'IODP NanTroSEIZE Synthesis Workshop (2-4 ottobre 2024, Yokohama, Japan), dedicato alla Nankai Trough Seismogenic Zone e alle tematiche emerse nel corso delle relative spedizioni IODP, di cui la spedizione 358 è stata la più recente.Deadline:August 15, 2023 11:59 pm (JST) - partecipazione in presenzaAugust 31, 2023 11:59 pm (JST) - partecipazione da remoto

Pagina web dedicata

ESSAC accetta candidature di ricercatori coinvolti nel programma IODP, per selezionare i Lecturer della prossima edizione dell'ECORD Distinguished Lecturer Programme, un ciclo di seminari in presenza che si terrà presso università ed enti di ricerca che presenteranno richiesta di ospitare l'iniziativa.

Le candidature dovranno essere presentate via email all'ESSAC Office entro il 1° settembre, presentando un breve cv (candidature o auto-candidature) e indicando il titolo provvisorio della lezione su una specifica tematica IODP  (email ESSAC Office: essac AT ogs.it). Di seguito maggiori dettagli  

ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione a bordo della IODP Expedition 406 "New England Shelf Hydrogeology",che sarà implementata dall'ECORD Science Operator (ESO) come spedizione Mission Specific Platform La spedizione avrà la durata massima di 90 giorni e si svolgerà tra i mesi di giugno ed agosto 2024 (date provvisorie).

La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise rilevanti per gi obiettivi della spedizione IODP 406. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli. 

ECORD cerca specialisti in micropaleontologia delle diatomee per prendere parte alla spedizione IODP 403  Eastern Fram Strait Paleo-Archive, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 403 si svolgerà dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nell'Oceano Artico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.  

Il comunicato stampa dell'OGS Raggi X e spettroscopia sulle microalghe: nuove evidenze sui biominerali dà notizia della pubblicazione di Manuela Bordiga e coautori sulla rivista Scientific Reports (Bordiga, M., Lupi, C., Langer, G. et al. Unexpected silicon localization in calcium carbonate exoskeleton of cultured and fossil coccolithophores. Sci Rep 13, 7417 (2023).

La ricerca presentata rappresenta un importante contributo del progetto Geochemistry and marine biology united to refine climate models, finanziato nell’ambito del Bando CNR ECORD-IODP Italia 2018.

Di seguito link e dettagli.  

ECORD cerca specialisti in micropaleontologia e biostratigrafia dei nannofossili calcarei neogenici per prendere parte alla spedizione IODP 402 "Tyrrhenian Continent-Ocean Transition", a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 402 si svolgerà dal 9 febbraio all'8 aprile 2024 nel Bacino Tirrenico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste.
Le domande dovranno essere presentate entro il 19 maggio 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC

Di seguito maggiori dettagli. 

Lunedì, 17 Aprile 2023 07:46

Pubblicato ICDP-news: Spring 2023

E' online l'edizione primaverile della newsletter del programma internazionale ICDP. Fra le news in primo piano segnaliamo la prosecuzione delle fasi operative di perforazione nell'area di Ivrea del progetto DIVE Drilling the Ivrea-Verbano zone, che investiga la crosta continentale inferiore e la transizione crosta-mantello.
Sessioni congiunte IODP-ICDP sono previste sia in occasione del prossimo EGU che della conferenza INQUA:
"Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling" (EGU 2023, Vienna, 27 aprile, h 10:45-17:45)
"Achievements and new perspectives in Quaternary sciences from scientific drilling" (INQUA 2023, Roma, 19 luglio, h 11-13)
ICDP-news: Spring 2023 in versione completa

Pagina 9 di 37

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons