Notizie in evidenza

E' online l'edizione autunnale della newsletter del programma internazionale ICDP. Fra le news in primo piano sulle attività recenti, un breve report sull'ICDP's 25+2 Conference tenutasi al GFZ di Postdam lo scorso luglio per celebrare il primo quarto di secolo di ICDP. Aggiornamenti di rilievo sulle attività italiane segnalati nella newsletter riguardano la prosecuzione delle fasi operative di perforazione nell'area di Ivrea del progetto DIVE Drilling the Ivrea-Verbano zone, che investiga la crosta continentale inferiore e la transizione crosta-mantello, e la calendarizzazione del Workshop MEME - Fucino Basin Drilling Project (24-27 ottobre 2023, Gioia dei Marsi, L’Aquila). Di seguito i link di interesse 

In seguito all'annuncio dell'inizio dell'International Ocean Drilling Programme – IODP³ (IODP-cubed) con il 2025, ESSAC lancia la seconda fase del Workshop on the future of Scientific Ocean Drilling with MSPs and Chikyu, co-organizzato con J-DESC. Il workshop si svolgerà a Nachikatsuura (Penisola di Kii, Giappone) in modalità ibrida, nelle giornate del 18-20 marzo 2024, a cui seguirà un field trip. Maggiori informazioni nella news di ESSAC  

Gli Ocean Drilling Legacy Assets Projects (LEAPs) rappresentano una nuova tipologia di proposta progettuale nell’ambito della perforazione scientifica internazionale, che intende favorire ulteriori opportunità di collaborazione interdisciplinare e di utilizzo di dati e campioni ottenuti nel corso di più di 50 anni di perforazione dei fondali oceanici. I LEAPs dovranno fare riferimento al Science Framework 2050 e dovranno massimizzare l’output scientifico dalle risorse disponibili - legacy assets - ereditate dai programmi di perforazione passati e in corso, senza prevedere ulteriori fasi di perforazione. Per legacy assets si intendono tutte le tipologie di dati e campioni collezionati nell’ambito dei programmi DSDP, ODP, IODP-1 e -2 (attuale programma).

Fase di sottomissione delle proposte: 4 ottobre – 1° novembre 2023 (preceduta da webinar informativi)

Call for LEAPs proposal  Di seguito maggiori dettagli, link utili e date dei webinar informativi

La prossima scadenza per la sottomissione di proposal IODP è il 2 ottobre 2023. L'attuale piano scientifico di riferimento per la stesura di proposal è l'IODP Science Plan Illuminating Earth's Past, Present, and Future: The Science Plan for the International Ocean Discovery Program 2013-2023. Il sistema accetterà proposte secondo diversi criteri, in base alle navi/piattaforme di perforazione a disposizione del programma. Di seguito tutti i dettagli. 

Il fine della spedizione quella di scoprire come le correnti oceaniche sono variate nel tempo, in funzione del clima e delle dinamiche del mantello al di sotto dell’Islanda, capire l’attività e evoluzione nel tempo geologico dell’anomalia del mantello in funzione della particolare struttura della crosta oceanica a sud dell’Islanda. La spedizione dura due mesi, la nave si chiama Joides Resolution, batte bandiera cipriota ed è portata avanti dal programma IODP, lo staff dell’università del Texas A&M a College Station, e compagnia SIEM di ingegneri e tecnici. La nave è fornita di tutti gli strumenti e laboratori necessari per perforare e raccogliere carote di centinaia di metri al di sotto al fondo oceanico (che qui arriva fino a 2000 m di profondità).

Per realizzare i fini del progetto si stanno raccogliendo oltre 4000 metri di rocce sedimentarie da 5 siti di perforazione. Il sito più profondo è di ben 1300 m al di sotto del fondale oceanico.

ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 405 Tracking Tsunamigenic Slip Across the Japan Trench  (12 settembre-7 dicembre 2024) a bordo della D/V Chikyu, implementata da MarE3/JAMSTEC.
 
La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise rilevanti per gi obiettivi della spedizione IODP 405. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC  
INFORMATIONAL Webinar:
NUOVA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 2 ottobre 2023
 
Di seguito maggiori dettagli.
 

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons