Tutte le Notizie
ECORD ha recentemente prolungato il suo impegno per la partecipazione al programma IODP che, in considerazione dell'interruzione delle operazioni a bordo a causa della crisi pandemica, ha riprogrammato le spedizioni da implementare con la JOIDES Resolution nei prossimi tre anni. I Paesi membri del consorzio europeo, compresa l’Italia, rinnoveranno la loro membership fino al 2024. L’estensione dell’ECORD Memorandum of Understanding comporterà la proroga al 2024 anche degli attuali organismi in cui è articolato ECORD: ESSAC (comitato scientifico), EMA (managing agency), ESO-EFB (science operator e facility board), BCR (core repository). In vista della definizione della futura organizzazione internazionale della perforazione scientifica (post-2024), ECORD rinnova la propria candidatura a partner internazionale....
Sono aperte le registrazioni per il MagellanPlus international workshop Investigating the Oceanic Life Cycle of Tectonic Plates with Mission-Specific Scientific Drilling, che si terrà in modalità ibrida (Univ. di Plymouth, UK, 4-5 aprile 2022 / online).
Il workshop intende favorire un confronto tra esperti delle diverse discipline, interessati a sviluppare proposte di perforazione da
implementare con Mission Specific Platforms (MSP) nell’ambito dell’Obiettivo Strategico 2 - Oceanic Life Cycle of Tectonic Plates del Science Framework 2050. E' possibile registrarsi al webinar informativo e/o al workshop. E' previsto un supporto finanziario per gli studenti, che potranno farne richiesta in fase di compilazione del form di registrazione.
Di seguito link e dettagli.
Segnaliamo l'evento online promosso dalla National Science Foundation NSF MG&G Geological Samples Repositories Virtual Town Hall 8 settembre 2021, ore 3-4:30 pm EDT (21-22:30 CEST). Incontro su Zoom con gli IODP Curators, per chi fosse interessato a un'introduzione sui core repositories del programma IODP e ricevere informazioni utili per la richiesta dati e campioni DSDP-ODP-IODP.
Di seguito i dettagli per il collegamento e il messaggio originale.
Pubblicata la newsletter estiva del programma di perforazione internazionale in ambito continentale ICDP, con i principali aggiornamenti su progetti in corso e i prossimi workshop
Torna online l’ECORD Newsletter, con tutti gli aggiornamenti in ambito ECORD e IODP. In questa edizione *#34*, che raccoglie anche tutte le attività del 2020, segnaliamo:
- il nuovo Science Framework 2050 - Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling (p. 10)
- la programmazione della spedizione 377 Arctic Ocean Paleoceanography (ArcOP) (p. 18)
- l’annuncio della call for application for Early-Career Scientists ECORD Research Grants 2021, di prossima pubblicazione (p. 27)
- la presentazione della ECORD Puffersphere (p. 31)
- IODP-Italia nella sezione News from ECORD member countries (p. 48)
ECORD Newsletter
ECORD Newsletter 34
Venerdì 18 giugno 2021 alle ore 11 si svolgerà il sesto e ultimo webinar: Scientific Drilling: a long-lasting opportunity for cutting-edge research in Earth and Ocean Sciences, tenuto da Elisabetta Erba (Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio, Università di Milano La Statale) e Angelo Camerlenghi (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste).
SCARICA LOCANDINA