Tutte le Notizie

Nell’ultimo numero degli Headlines, ECORD ripercorre le tappe che hanno segnato l’impegno del consorzio per il successo dello svolgimento del programma di perforazione internazionale IODP (che si concluderà nel mese di settembre del 2024) e le fasi negoziali intercorse con la NSF negli ultimi anni per la prosecuzione delle collaborazioni internazionali.

Il futuro programma di perforazione post-2024 inizierà non appena sarà concluso l'attuale programma, implementerà spedizioni congiunte MSP e Chikyu e favorirà lo sviluppo dell'attuale MSP concept 

Nella lettera del Chair del JRFB del 27 marzo 2023 alla comunità internazionale IODP sono riportati  gli aggiornamenti relativi alla ripresa delle attività della JOIDES Resolution e alla nuova programmazione delle spedizioni che saranno implementate entro la fine dell’attuale programma, che vedrà la dismissione della JR come nave da perforazione.

Sono inoltre riportate le attività del gruppo di lavoro sulle “Virtual Expeditions”.

Visualizza la lettera del JRFB Chair del 27 marzo 2023 

IODP-Italia segnala la pubblicazione su Nature Correspondence dell'articolo Japan and Europe’s next ocean-drilling research programme

Con la conclusione del programma "IODP-2" (2013-2024), è in fase di costruzione il nuovo programma di perforazione scientifica ECORD-Giappone ("E-J SOD"), che implementerà spedizioni con le Mission Specific Platforms e la D/V Chikyu sulla base di proposal in linea col Science Framework 2050 e sarà aperto all'intera comunità scientifica internazionale. Accordi internazionali tra i partner dell'attuale programma IODP-2 garantiranno la legacy di dati e campioni acquisiti nel corso dei precedenti programmi DSDP/ODP/IODP1-2.

ESSAC riceve candidature per nuovi componenti ECORD-based all'interno dei sottogruppi Science e Site characterization dell'IODP Science Evaluation Panel, il panel dedicato alla vautazione e alla selezione delle migliori proposte di perforazione da implementare nell'ambito del programma IODP.
Science Subgroup (componente del panel focalizzata sulla valutazione scientifica delle proposte a partire dalla fase di pre-propoposal): 3 posizioni aperte. Saranno favorite candidature di esperti in geomicrobiologia, geochimica organica, paleoceanografia, geologia strutturale, tettonica delle zone di subduziuone e delle faglie trasformi.
Site Characterization Subgroup  (componente del panel focalizzata sulla valutazione dei site characterization data package sottomessi allo IODP site survey data bank): 2 posizioni aperte. Saranno favorite candidature di esperti in geofisica marina, tettonica, rischi geologici sottomarini.
Le application dovranno essere sottomesse via email all'ESSAC Office (essac AT ogs.it) entro il 14 marzo 2023, secondo i dettagli indicati nelle call.

Newsletter di ECORD #37 (dicembre 2022) 
Nell'ultima newsletter sono riportate le principali opportunità, le novità e gli aggiornamenti in ambito ECORD-IODP. 

Segnaliamo tra le news in evidenza la pianificazione per il post-2024 ECORD-Japan Scientific Ocean Drilling Programme (p. 10-11) e la prima presentazione al pubblico della ECORD Puffersphere (p. 30; 42, 52, 53). 
 

Segnaliamo la call for abstract per la sessione congiunta IODP e ICDP in occasione del prossimo EGU (Vienna, 23-28 aprile 2023): ITS2.2./SSP1.2 Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling.

La scadenza per la sottomissione degli abstract è fissata al 10 gennaio (ore 13:00 CET).


Dettagli nel pdf scaricabile

Pagina 7 di 28

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons