Notizie
La National Science Foundation e lo U.S. Science Support Program hanno prodotto il report preliminare Science Mission Requirements (SMRs), finalizzato allo sviluppo di una nave da perforazione riserless per implementare proposte progettuali nell’ambito del 2050 Science Framework: Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling.
E' possibile sottomettere nuove proposte di perforazione in ambito IODP, nonchè revisioni e addendum a proposte già presenti nel sistema, entro il prossimo 3 ottobre (scadenza biannuale). Attualmente il sistema accetta proposte di perforazione da implementare con le Mission-Specific Platforms e nuovi Complementary Project Proposals (CPPs) che prevedano l'utilizzo della Chikyu, mentre non sono ammesse nuove proposte da implementare con la JOIDES Resolution (programmazione completa al 2024). Informazioni complete sulla call attuale
Pagina dedicata alla sottomissione delle proposte di perforazione IODP
Informazioni sulle navi e piattaforme di perforazione in dotazione al programma (Mission-Specific Platforms, JOIDES Resolution, Chikyu)
MPS gestite da ECORD MSP concept
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 389 Hawaiian Drowned Reefs, che sarà implementata dall'ECORD Science Operator (ESO) come spedizione Mission Specific Platform La spedizione avrà la durata massima di 60 giorni e si svolgerà tra i mesi di agosto ed ottobre 2023 (date provvisorie). La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise indicate nella Call Exp. 389
Le domande dovranno essere presentate entro il 23 settembre, secondo le specifiche riportate alla pagina di ESSAC L'attuale call sostituisce la precedente, pubblicata in ottobre 2018. Di seguito maggiori dettagli.
Il JOIDES Resolution Facility Board ha pubblicato la bozza di testo sulle linee guida per la sottomissione di proposal nell’ambito del prossimo Science Framework 2050: Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling. La comunità scientifica internazionale è invitata a sottomettere commenti al testo e suggerimenti sul processo di revisione dei proposal attraverso l'apposito form, disponibile fino al 31 agosto 2022 (saranno ancora accettati commenti anche qualche giorno dopo la scadenza).
Sebbene le linee guida siano strutturate per proposte di perforazione da implementare con la piattaforma di perforazione riserless che sarà gestita dagli Stati Uniti, esse sono considerate potenzialmente adattabili a proposal da sviluppare con altre piattaforme di perforazione.
Online l’ultima Newsletter di ECORD, del mese di luglio 2022: nella Newsletter sono riportate le principali opportunità, novità e gli aggiornamenti in ambito ECORD-IODP. Nella sezione dedicata alle novità dai paesi membri, segnaliamo i principali aggiornamenti da IODP-Italia (p. 41), accanto alla sezione dedicata al nuovo ufficio ESSAC (p. 24), al prossimo Magellan Plus workshop che si terrà in Italia (SCYLLA workshop, Bologna, CNR-ISMAR, p. 17) e ai progetti ICDP che coinvolgono proponenti italiani (p. 36).
Download - ECORD Newlsetter webpage
Direct download
Sono aperte le iscrizioni al MagellanPlus-workshop SCYLLA: Serpentinite diapirs in the Calabrian Subduction sYstem return Lower plate mantLe from EArth's oldest ocean, che si terrà dal 21 al 23 Settembre 2022 a Bologna, presso il CNR ISMAR.
La scadenza per le registrazioni è il 31 luglio 2022.
Contatti: luca.gasperini AT ismar.cnr.it, alina.polonia AT cnr.it Maggiori informazioni sulla pagina ECORD
FLYER