
Daniela Beatrici
Open Call - JOIDES Resolution Facility Board (JRFB) - SCAD. 24 giugno 2019
Lo U.S. Science Support Program intende selezionare 2 senior scientist, con comprovata esperienza nei programmi di perforazione scientifica, come componenti non US-based del *Joides Resolution Facility Board* (JRFB). I componenti selezionati rimarranno in carica tre anni a partire dal 1° ottobre 2019.
CALL contenente dettagli per presentare le candidature entro il 24 giugno 2019
IODP-Italia e L'esplorazione dei Fondali Oceanici IODP al FESTIVAL DEL MARE 2019 (Genova, Porto Antico, 16-17-18 maggio 2019)
Uno spazio espositivo IODP-italia interattivo in occasione della seconda edizione del Festival del Mare di Genova (Porto Antico, 16-18 maggio 2019), con laboratori per conoscere "da vicino" sia la più grande nave per la perforazione scientifica Joides Resolution, grazie alla realtà virtuale con i visori OCULUS Go, che la storia raccontata dalle rocce e dai sedimenti con una prima esperienza con lente di ingrandimento e microscopi.
Ai visitatori sono stati distribuiti gadget e in particolare i modellini di carta da costruire della nave Joides Resolution e visori di cartone con cui poter riprodurre a casa col QR code sul proprio cellulare la visita a 360° della Joides Resolution.
Da una collaborazione CNR-DSSTTA, Università di Genova- DISTAV e OGS, si sono tenuti laboratori dedicati alle classi delle scuole medie e al
pubblico.
ECORD Newsletter Aprile 2019 e ECORD Annual Report 2018
Nella sezione della pagina web di ECORD dedicata alle risorse accessibili online sono stati recentemente pubblicati e disponibili in versione scaricabile:
ECORD Newsletter #32 di Aprile 2019di Aprile 2019 nella sezione dedicata alle attività italiane, è stata presentata la nuova commissione per il coordinamento delle attività italiane Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP e i principali aggiornamenti sui ricercatori italiani coinvolti nelle attività scientifiche programma.
ECORD Annual Report 2018 recante i principali risultati scientifici, le attività svolte, gli obiettivi programmatici e il quadro finanziario del consorzio ECORD nell'anno 2018
ECORD/IODP - ICDP at EGU 2019
In occasione della prossima EGU General Assembly (Vienna, 7-12 Aprile 2019) le attività di interesse ECORD-ICDP includono:
Call for MagellanPlus proposals (SCAD. 15 maggio 2019)
L'ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme, a supporto dello sviluppo di proposte di perforazione in ambito oceanico e continentale, finanzia l'organizzazione di workshop sui temi della perforazione scientifica dei programmi IODP e ICDP,
Special volume in Oceanography “Looking to the Future” of Scientific Ocean Drilling
E' stato pubblicato, in versione scaricabile gratuitamente, il volume speciale di Oceanography 32(1) Scientific Ocean Drilling: Looking to the FutureFuture dedicato al futuro della perforazione scientifica.
Apply for an ECORD Scholarship 2019 (SCAD. 30 Apr)
ECORD mette a disposizione dalle 10 alle 15 borse di studio per la partecipazione alle ECORD Summer Schools 2019
Special Call for a Stratigraphic Correlator - Expedition 378: South Pacific Paleogene Climate (SCAD. 10 Apr)
ECORD rivolge una special call a correlatori stratigrafici, per partecipare alla IODP Ex. 378 South Pacific Paleogene Climate a bordo della Joides resolution (3 Gennaio - 4 Marzo 2020)
ECORD Summer Schools 2019
Short report on shore based activity on samples from MSP Exp. 381 Corinth Active Rift
Ilaria Mazzini (CNR-IGAG) visited the US Geological Survey in Reston, Virginia, thanks to a CNR Short Term Mobility Grant, to collaborate with Thomas M. Cronin on the research project Understanding the Corinth Active Rift Development through micropaleontology as part of the International Ocean Discovery Program (IODP expedition 381). Mazzini and Cronin are both invited shore-based participants in the IODP Leg 381 and their role is to analyse microfossils (ostracodes in particular) from the sediment cores to investigate climatic and sea level cycles during the last million years.
In core M80, ostracods are present in all examined samples, the foram-barren samples are characterised by common, freshwater stracods (glacials), the foram rich zones contain marine ostracodes (interglacials). The palaeo environmental interpretation based on species' ecology confirms alternating deep marine and large deep lake environments.