
Daniela Beatrici
ECORD Newsletter #34 online
Torna online l’ECORD Newsletter, con tutti gli aggiornamenti in ambito ECORD e IODP. In questa edizione *#34*, che raccoglie anche tutte le attività del 2020, segnaliamo:
- il nuovo Science Framework 2050 - Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling (p. 10)
- la programmazione della spedizione 377 Arctic Ocean Paleoceanography (ArcOP) (p. 18)
- l’annuncio della call for application for Early-Career Scientists ECORD Research Grants 2021, di prossima pubblicazione (p. 27)
- la presentazione della ECORD Puffersphere (p. 31)
- IODP-Italia nella sezione News from ECORD member countries (p. 48)
ECORD Newsletter
ECORD Newsletter 34
Call for Applications: JOIDES Resolution Facility Board (JRFB)
Sono aperte le selezioni di un componente (non US-based) del JOIDES Resolution Facility Board (JRFB). La call internazionale è dedicata a senior scientists con ampia e comprovata esperienza nell'ambito della perforazione scientifica.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 luglio 2021.
Il mandato del componente selezionato inizierà il 1° ottobre 2021 e avrà una durata triennale.
CALL sulla pagina di ECORD
JRFB ToR
Ciclo webinar IODP-Italia - 6a giornata - "Scientific Drilling: a long-lasting opportunity for cutting-edge research in Earth and Ocean Sciences" (E. Erba, A. Camerlenghi), 18 giugno 2021
Venerdì 18 giugno 2021 alle ore 11 si svolgerà il sesto e ultimo webinar: Scientific Drilling: a long-lasting opportunity for cutting-edge research in Earth and Ocean Sciences, tenuto da Elisabetta Erba (Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio, Università di Milano La Statale) e Angelo Camerlenghi (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste).
SCARICA LOCANDINA
Calls for application: ESSAC Science Coordinator (2022-2023, OGS, Trieste)
Sono aperte le selezioni per la posizione di ESSAC Science Coordinator (2022 / 2023): l'ESSAC Science Coordinator supporterà l'ESSAC Chair nel suo ruolo e curerà le attività della Segreteria Scientifica dell'ESSAC Office, che avrà sede presso l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS, Trieste) dal 01/01/2022 al 31/12/2023.
Le domande potranno essere presentate fino al 30 giugno 2021.
Ciclo webinar IODP-Italia - 5a giornata - "ICDP STAR project: A strain-seismo-meter array along the Alto Tiberina fault system" (L.Chiaraluce), 28 maggio 2021
Venerdì 28 maggio 2021 alle ore 11 si svolgerà la quinta giornata nell'ambito del Ciclo di Webinar IODP-Italia 2021 ICDP STAR project: A strain-seismo-meter array along the Alto Tiberina fault system, tenuto da Lauro Chiaraluce (Osservatorio Nazionale Terremoti - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV).
SCARICA LOCANDINA
Scientific Drilling n. 29
E' online l'ultimo numero della rivista open-access dei programmi IODP e ICDP Scientific Drilling, con report dal mondo della perforazione scientifica e i principali aggiornamenti sui progetti di perforazione scientifica in corso o recentemente completati.
Visualizza n. 29 (Aprile 2021)
Scientific Drilling - The open-access ICDP and IODP journal
CALL FOR SCIENCE COMMUNICATION SPECIALIST - Expedition 377: Arctic Ocean Paleoceanography (ArcOP)
ECORD propone un'opportunità unica per partecipare alla spedizione 377 Arctic Ocean Paleoceanography (ArcOP) nel ruolo di comunicatore scientifico.
L'Outreach Officer sarà selezionato sulla base del background scientifico-divulgativo e sulla comprovata esperienza nella comunicazione scientifica.
Il consorzio ECORD coprirà le spese vive e prevede un compenso di 30k USD.
SCADENZA per la presentazione delle domande: 1° giugno 2021
Ciclo webinar IODP-Italia - 4a giornata - "Deep Ocean drilling in lower crust and mantle: why should we go further?" (A. Sanfilippo), 14 maggio 2021
Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 11 si svolgerà la quarta giornata nell'ambito del Ciclo di Webinar IODP-Italia 2021 Deep Ocean drilling in lower crust and mantle: why should we go further?, tenuto da Alessio Sanfilippo (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia).
SCARICA LOCANDINA
On The Rocks - Geological Film Festival 2021
Dal 15 aprile al 25 luglio è possibile partecipare all'edizione 2021 del Geological Film Festival On the Rocks, realizzando un cortometraggio della durata massima di 4 minuti e 55 secondi. L'iniziativa è co-organizzata da Società Geologica Italiana (SGI), Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e Società Paleontologica Italiana (SPI).
La cerimonia di premiazione avverrà in occasione del 90° Congresso della Società Geologica Italiana.
IODP-Italia e la Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP hanno il piacere di promuovere l'iniziativa nell'ambito della comunità nazionale coinvolta nei programmi di perforazione scientifica IODP e ICDP.
ECORD-IODP / ICDP at vEGU 2021, 22-28 Aprile 2021
IODP/ECORD e ICDP sono presenti al vEGU21 con una sessione di talk e poster e 5 webinar. Si svolgerà inoltre il consueto Town Hall meeting. Di seguito gli appuntamenti con ECORD/IODP e ICDP al virtual EGU 2021 nella settimana 22-28 aprile.
Joint ECORD-ICDP webinars tutti i giorni alle 11:45: i link utili, le presentazioni scaricabili sono disponibili alle pagine dedicate ai singoli webinar nelle sezioni Read more