
Daniela Beatrici
Pascotin - Questo è il tempo
La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e On The Rocks (SGI-SIMP-SPI) ha permesso di realizzare un film che sottolinea le incredibili scoperte che si possono realizzare attraverso la perforazione scientifica degli oceani.
“Pascotin - Questo è il tempo” è un racconto che lega la geologia di campo con la geologia marina attraverso le avventure del professor Giovanni Pascotin, un personaggio di fantasia che, con leggerezza e curiosità, svela le meraviglie e i segreti della geologia. Partendo dalle osservazioni di rocce in affioramento il geologo Pascotin immagina la deposizione ciclica in fondo al mare di sedimenti controllati dalle variazioni dei parametri orbitali e pianifica una spedizione di perforazione oceanica per capire se questa spiegazione è corretta. Il film svela anche la tecnologia a bordo della JOIDES Resolution e come attraverso la perforazione si possono recuperare carote che racchiudono la storia dell’evoluzione geologica degli oceani e del pianeta Terra.
Il film avvicina il grande pubblico alla geologia permettendo anche ai non specialisti di intraprendere un viaggio dalle montagne fino agli abissi marini e sorprendersi che il nostro futuro è spesso scritto nelle rocce.
Link versione in italiano
Link alla versione in inglese
Call to apply - ICDP Early Career Researcher workshop “The Next Generation” (Vienna, April 25th – 27th, 2025)
ICDP invita i giovani ricercatori (PhD students e giovani ricercatori, fino a 8 anni dal conseguimento del dottorato di ricerca) a presentare domanda di partecipazione al workshop ICDP Early Career Researcher workshop The Next Generation, che si terrà a Vienna dal 25 al 27 aprile 2025, prima dell'EGU General Assembly. Il workshop intende promuovere una serie di iniziative per coinvolgere maggiormente i giovani ricercatori (ECRs) nel programma di perforazione scientifica continentale.
Di seguito maggiori dettagli.
Apply to serve on an IODP3 Panel or Board (deadline 31st Jan 2025)
IODP3 seleziona scienziati di spicco da Paesi core members (ECORD e Giappone) e associate members per selezionare componenti dei panel e board del programma: Science Evaluation Panel (SEP), MSP-Facility Board (MSP-FB), Magellan3 Workshop Series Science Steering Committee (MG3-SC).
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2025 attraverso l’IODP3 Gateway (in fase di attivazione).
Di seguito i riferimenti generali e specifici delle singole call.
Call for Magellan³ Workshop Proposals IODP³/ICDP
Il nuovo Magellan³ Workshop Series Programme (MG³) invita ricercatori e ricercatrici di paesi membri di IODP³/ICDP a proporre workshop per lo sviluppo di proposte di perforazione innovative finalizzate alla realizzazione degli obiettivi definiti dal 2050 Science Framework e/o dall'ICDP Science Plan 2020-2030. Il finanziamento massimo previsto per ciascun workshop selezionato è pari a 15.000€.
Magellan³ accetta proposal destinati a:
- perforazione e campionamento offshore o land-to-sea (offshore drilling/coring proposals) da presentare sia come progetti indipendenti;
- sviluppo di Scientific Projects using Ocean Drilling Archives (SPARCs proposals), progetti internazionali e multidisciplinari con obiettivi originati o basati sugli archivi della perforazione oceanica (carote, campioni, dati).
I dettagli per la presentazione della domanda, in scadenza il 15 marzo 2025, sono riportati nella Call Magellan3 Workshop Proposals Di seguito maggiori dettagli.
Call for Participation in IODP³ Expedition 503: Hadal Trench Tsunamigenic Slip History
IODP³ implementa la spedizione 503 Hadal Trench Tsunamigenic Slip History a bordo della D/V Chikyu (fase offshore previsionale: 22 novembre-11 dicembre 2025). Gli applicanti presso istituzioni italiane, in qualità di membri del PMO ESSAC, potranno presentare domanda attraverso il portale IODP3 (in fase di attivazione). La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 31 gennaio 2025.
Per presentare domanda occorre riferimento alle nuove linee guida di IODP3: Guide for Applicants disponibili sul sito e in particolare alla sezione 3.1, in cui sono definiti i ruoli che potranno opzionare i candidati in fase di application:
- Offshore and Onshore
- Onshore only
- Research plan only
Di seguito link e info complete
Call to Participate in IODP³/NSF Expedition 501: New England Shelf Hydrogeology
IODP3 e la National Science Foundation (NSF) co-implementano la spedizione 501 New England Shelf Hydrogeology: una nuova call è attiva per selezione ricercatori e ricercatrici per completare la composizione dell'Expedition Science Team già identificato con una precedente call: l'opportunità è rivolta a tutte le expertise, ma in particolare ad esperti in geochimica delle acque, idrogeologia e proprietà fisiche. Ai candidati selezionati sarà garantito almeno l'accesso ai campioni nel periodo di moratoria, che inizierà nella fase offshore (estate 2025) e terminerà a un anno dalla conclusione della fase onshore (fine 2026/inizio 2027). In aggiunta, potranno essere selezionati anche per partecipare alle fasi offoshore e/o onshore. Applicanti presso istituzioni italiane, in qualità di membri del PMO ESSAC, potranno presentare domanda attraverso il portale IODP3 (in fase di attivazione).
La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 31 gennaio 2025. Di seguito link e info complete.
New IODP³ website is launched
E' online il sito del programma internazionale di perforazione oceanica International Ocean Drilling Programme IODP3, costruito sulla legacy dei precedenti programmi internazionali IODP-ODP-DSDP, con inizio il prossimo 1° gennaio 2025.
Call for Abstracts: scientific ocean and continental drilling @ EGU25
ECORD - IODP3 - ICDP invitano la comunità geoscientifica alla sottomissione di abstract per le sessioni congiunte proposte per la prossima EGU General Assembly (Vienna, 27 aprile-2 maggio 2025)
• Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling
• Preserving the Legacy of Ocean Drilling Program Materials: Micropalaeontology's Role in Unravelling the Mysteries of the Marine Realm
• Mantle exhumation from geophysical imaging to ocean drilling and field data
• The upper mantle at ocean ridges: exhumation, melt migration, hydrothermalism and life
• The legacy of Maria Bianca Cita in Stratigraphy, Sedimentology, and the Messinian Salinity Crisis
La scadenza per la sottomissione degli abstract è il 15 gennaio 2025 ore 13:00 CET - Di seguito le sessioni di interesse
Achievements of Scientific Drilling in Paleosciences - PAGES 32(2)
L'ultimo numero di PAGES 32(2) Achievements of Scientific Drilling in Paleosciences è dedicato agli avanzamenti scientifici realizzati attraverso le grandi collaborazioni internazionali per la perforazione scientifica. L'editoriale, a cura di Antje Voelker e coautori, esplora, in questa fase di riorganizzazione delle collaborazioni internazionali nell'ambito della perforazione oceanica, le potenzialità delle interazioni con la perforazione scientifica continentale.
Pagina dedicata e download
News sulla pagina di ESSAC
MagellanPlus workshop announcement - NHIS Evolution of the Northern Hemisphere Ice Sheets: timing, drivers, and interconnections
Il workshop Magellan Plus NHIS Evolution of the Northern Hemisphere Ice Sheets: timing, drivers, and interconnections si terrà all'Ulster University, Belfast Campus, Northern Ireland, dal 4 al 7 febbraio 2025.
È possibile registrarsi entro il 30 novembre. Di seguito i dettagli: