• IODP-Italia sarà presente con uno stand informativo all’ 88° Congresso della Società Geologica Italiana a Napoli, dal 7 al 9 Settembre 2016 e presenterà inoltre la sua attività in sessione plenaria il giorno 7 Settembre dalle ore 11,30 alle ore 11,45.

  • IODP-Italia ha partecipato al Primo Convegno dei geologi marini italiani svoltosi il 18-19 febbraio 2016 presso la Sede centrale del CNR in Roma. Nel corso dell’evento, Angelo Camerlenghi (OGS) ha illustrato, in qualità di Lead Proponent, lo IODP multi-phase drilling project MDP 857 “Uncovering the Mediterranean Salt Giant”; Laura De Santis (OGS) ha presentato i progetti di perforazione “Drilling projects of the Antarctic continental margin” (perforazione MSP Exp. 813, IODP Full Proposals 732 e 751); Marco Sacchi e Annalisa Iadanza (CNR-IAMC) hanno esposto una sintesi delle attività sia del nuovo corso dell’IODP (2013-2023) che di IODP-Italia e la sua partecipazione nazionale come membro del consorzio ECORD.

  • IODP-Italia ha ospitato il Joint ECORD Council – ESSAC Meeting #3, Napoli (Castel dell’Ovo), 26-29 Ottobre 2015, con field trip nel Bacino Lagonegrese.

Proposte di perforazione attive da parte di ricercatori italiani
IODP Active Proposal– Italian Co-Proponents
Short titles
Last update available from IODP database: July 2019

  • 1. 537-CDP7, CRISP- Costa Rica Seismogenesis Project Overview
    Lead Proponent: Roland von Huene, University of California, Davis and Geomar, Kiel
    Italian Co-proponent:
    • Paola Vannucchi, Univ. di Firenze

  • 2. 537B-Full4, Costa Rica Seismogenesis Project Phase B
    Lead Proponent: Cesar Ranero, ICREA, Barcelona Spain
    Italian Co-proponents:
    • Giulio Di Toro Univ. di Padova;
    • Simone Galeotti, Univ. di Urbino;
    • Sergio Vinciguerra, Univ. di Torino;
    • Paola Vannucchi, Univ. di Firenze

  • 3. 595-Full4, Indus Fan and Murray Ridge
    Lead Proponent: Peter Clift, Univ. of Aberdeen
    Italian Co-proponents:
    • Eduardo Garzanti, Univ. Milano-Bicocca

  • 4. 732- Full2, Antarctic Peninsula Sediment Drifts
    Lead Proponent: J. E. T. Channell, Univ. of Florida, USA
    Italian Co-proponents:
    • Michele Rebesco, OGS, Trieste

  • 5. 771-Full2, Iberian Margin Paleoclimate Lead Proponent: David Hodell, Univ. of Cambridge, UK Italian Co-proponents:
    • Ornella Amore, Univ. degli Studi del Sannio

  • 6. 796-Full Nice Amphibious Drilling
    Lead Proponent: Achim Kopf, MARUM - University Bremen
    Italian Co-proponent:
    • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste

  • 7. 800-MDP, Indian Ridge Moho
    Lead Proponent: Henry Dick, Woods Hole Oceanographic Institution, USA
    Italian Co-proponents:
    • Riccardo Tribuzio, Univ. di Pavia;
    • Alessio Sanfilippo, Univ. di Pavia

  • 8. 813 - Full (Exp. 373, TBD), Antarctic Cenozoic Paleoclimate
    Lead Proponent: Trevor Williams, Lamont-Doherty Earth Observatory, Columbia Univ., USA
    Italian Co-proponents:
    • Laura De Santis, OGS, Trieste

  • 9. 857 - MDP2, DREAM: Mediterranean Salt Giant
    Lead Proponent: Angelo Camerlenghi OGS, Trieste
    Italian Co-proponents:
    • Marco Roveri, Univ. di Parma;
    • Stefano Lugli, Univ. di Modena e Reggio-Emilia;
    • Vinicio Manzi, Univ. di Parma

  • 10. 857B-Pre, DREAM: Balearic Promontory
    Lead Proponent: Johanna Lofi, Univ. of Montpellier
    Italian Co-proponents:
    • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste;
    • Antonio Caruso, Univ. di Palermo;
    • Francesco Dela Pierre, Univ. di Torino;
    • Stefano Lugli, Univ. di Modena e Reggio-Emilia;
    • Vinicio Manzi, Univ. di Parma;
    • Marco Roveri, Univ. di Parma

  • 11. 857C - Full2, DREAM: Lago-Mare deposits Lead Proponent: Claudia Bertoni, Univ. of Oxford, UK Italian Co-proponent:
    • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste

  • 12. 859 - Full2, Amazon Margin Drilling
    Lead Proponent: Paul Baker, Duke University, USA
    Italian Co-proponent:
    • Isabella Raffi, Univ. di Chieti-Pescara

  • 13. 862 - Pre, SW Atlantic Paleogene Climate
    Lead Proponent: Thomas Westerhold, MARUM – Univ. of Bremen
    Italian Co-proponents:
    • Claudia Agnini, Univ. di Padova;
    • Fabio Florindo, INGV, Roma

  • 14. 876 - Pre, Bend-Fault Serpentinization
    Lead Proponent: Jason Morgan, Royal Holloway, Univ. of London
    Italian Co-proponent:
    • Paola Vannucchi, Royal Holloway Univ. of London / Univ. di Firenze

  • 15. 892 - Full2, Reykjanes Mantle Convection
    Lead Proponent: Ross Parnell-Turner, Woods Hole Oceanographic Institution, USA
    Italian Co-proponents:
    • Michele Rebesco, OGS, Trieste

  • 16. 908 - APL, Costa Rica Megathrust Fluid-Pressure
    Lead Proponent: Nathan Bangs, Univ. of Texas at Austin, Institute for Geophysics, USA
    Italian Co-proponent:
    • Paola Vannucchi, Royal Holloway Univ. of London / Univ. di Firenze

  • 17. 927 - Full, Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
    Lead Proponent: Nevio Zitellini, CNR-ISMAR, Bologna
    Italian Co-proponent:
    • Angelo Camerlenghi, OGS, Trieste;
    • Daniele Brunelli, Univ. Modena e Reggio-Emilia;
    • Isabella Raffi, Univ. Chieti-Pescara;
    • Marco Ligi, CNR-ISMAR, Bologna;
    • Umberta Tinivella, OGS, Trieste;
    • Stefano Lugli, Univ. di Modena e Reggio-Emilia;
    • Maria Filomena Loreto, CNR-ISMAR, Bologna

  • 18. 945 - Full, Brazilian Equatorial Margin Paleoceanography
    Lead Proponent: Luigi Jovane, Instituto Oceanografico da Universidade de Sao Paulo, Brazil
    Italian Co-proponent:
    • Fabrizio Frontalini, Univ. degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;
    • Fabio Florindo, INGV, Roma;
    • David Jacopini, Univ. degli Studi di Napoli Federico II

  • 19. 954 - APL, East Fram Strait Paleo Archive
    Lead Proponent: Renata Giulia Lucchi, OGS, Trieste / CAGE – UiT, Tromsø
    Italian Co-proponent:
    • Michele Rebesco, OGS, Trieste;
    • Riccardo Geletti, OGS, Trieste;
    • Caterina Morigi, Univ. di Pisa;
    • Leonardo Sagnotti, INGV, Roma;
    • Florence Colleoni, OGS, Trieste

Testo in preparazione

    • Sede IODP-Italia e contatti national office
      Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
      (CNR-DSSTTA)
      Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia
      Email: iodp-italia AT cnr.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
      Tel: +39 06 49932321 (contatct person: Annalisa Iadanza, ECORD Council)
      Tel: +39 06 49933460 (contact person: Maria Elena Martinotti, Segreteria Scientifica IODP-Italia)
      Tel: +39 06 49934568 (contact person: Daniela Beatrici, Webmaster)
    • Webmaster
      Daniela Beatrici (CNR)
      daniela.beatrici AT cnr.it
Antarctic Geological Drilling (ANDRILL) Deep Carbon Observatory (DCO) Dynamics of Earth and Ocean Systems (DEOS) Earthscope Global Ocean Observing System (GOOS) Group on Earth Observations (GEO) Incorporated Research Institutions for Seismology (IRIS) InterMARGINS International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) International Council for the Exploration of the Sea (ICES) International Geosphere-Biosphere Programme: (IGBP) International Lithosphere Program (ILP)
AREA DOWNLOAD

IODP-Italia IODP-Italia promuove e rappresenta la partecipazione italiana al programma internazionale di perforazione oceanica IODP (International Ocean Discovery Program), mediante l’adesione al consorzio ECORD (European Consortium for Ocean Research Drilling). La rappresentanza italiana nelle strutture di ECORD e IODP è sostenuta e guidata dalla Commissione IODP-Italia, che coordina e promuove le attività ricerca e divulgazione legate al programma.

Il programma IODP coinvolge agenzie private, enti di ricerca e università di 26 paesi membri, ed è dedicato alla ricostruzione della storia, della struttura e della dinamica del nostro pianeta mediante lo studio di sedimenti e rocce campionate attraverso perforazioni profonde in ambiente oceanico. La ricerca in ambito IODP, guidata dal Science Plan, è da sempre rivolta allo studio di cambiamenti climatici, biosfera profonda, tettonica delle placche e fluidi litosferici.

Il programma internazionale vide la sua prima forma nel Deep Sea Drilling Project (DSDP, 1968-1983) e successivamente nell’Ocean Drilling Program (ODP, 1985-2003), dai quali sorse l’International Ocean Drilling Program nel 2003 (IODP, 2003-2013).

Il nuovo programma IODP, l’International Ocean Discovery Program (2013-2023), figlio del precedente International Ocean Drilling Program, è guidato dal New Science Plan Illuminating Earth’s Past, Present, and Future, che prevede una maggiore focalizzazione sull’analisi dei rischi geologici e delle risorse minerarie ed energetiche rispetto ai precedenti programmi.

Quattro tematiche principali delineano gli obiettivi del nuovo Science Plan:

  • Climate and Ocean Change: Reading the past, informing the future
  • Biosphere Frontiers: Deep Life, Biodiversity, and Environmental Forcing of Ecosystems
  • Earth Connections: Deep Processes and their impact on Earth's Surface Environment
  • Earth in Motion: Processes and Hazards on Human Time Scales

Per maggiori informazioni sulle attività di IODP-Italia o per ricevere aggiornamenti periodici sulle novità ed opportunità legate a IODP, puoi scriverci all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Rappresentanti italiani negli organismi di governo di ECORD

    ECORD Council
           Delegato: Annalisa Iadanza, CNR-DSSTTA (1° gennaio 2020-31 dicembre 2024), annalisa.iadanza AT cnr.it, Council Core Group member (1° gennaio 2023-31 dicembre 2024), Council Chair (1° gennaio-31 dicembre 2024) 
  •         Alternato: Marco Sacchi, CNR-ISMAR (1° gennaio 2020-31 dicembre 2024), marco.sacchi AT cnr.it

    ESSAC Committee
            Delegato e ESSAC Chair: Angelo Camerlenghi, OGS (1° gennaio 2022-31 dicembre 2024), acamerlenghi AT ogs.it
            Alternato: Riccardo Tribuzio, Univ. Pavia (2020-31 dicembre 2024), tribuzio AT crystal.unipv.it
  • Componenti internazionali nei Panel e nei Board:

    IODP Science Evaluation Panel (SEP) – Site Evaluation Subgroup: Maria Filomena Loreto, CNR-ISMAR (2022-2024), mariafilomena.loreto AT cnr.it; Science Subgroup:  Alessio Sanfilippo, Univ. di Pavia (2022-2024), alessio.sanfilippo AT unipv.itLaura De Santis, OGS (2023-2024), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    ECORD Facility Board (EFB): Michele Rebesco, OGS (2021-2024), mrebesco AT ogs.trieste.it

     

  • Mandati precedenti
    - ESSAC Committee
            Delegato: Andrea Argnani, ISMAR-CNR (2014-2019); Riccardo Tribuzio (2020-2021)
            Alternato: Simonetta Monechi, Università degli Studi di Firenze (2015-2019); Andrea Argnani (2021) e Angelo Camerlenghi nel ruolo di ESSAC Vice Chair (2021)
    - ECORD Council
           Council Vice Chair: Annalisa Iadanza (1° luglio-31 dicembre 2023)
           Delegato:Marco Sacchi, IAMC-CNR/ISMAR-CNR (2014-2019) e componente dell'ECORD Executive Bureau (2016-2019)
           Alternato: Laura De Santis, OGS (2015-2019)
    - Magellan Plus Steering Committee ECORD-ICDP      
             Michele Rebesco, OGS (2017-2021)      
    - Curatorial Advisory Board di IODP (CAB)      
            Elisabetta Erba, Univ. Milano (2016-2020)      
    - IODP Science Evaluation Panel (SEP):
           Site Evaluation Subgroup: Michele Rebesco, OGS (2017-2021); Silvia Ceramicola, OGS (2019-2022)
           Science Subgroup: Paola Vannucchi, Univ. di Firenze (2020-04/2023)

La Segreteria scientifica IODP-Italia è parte della Componente di Supporto istituzionale alle attività di coordinamento scientifico della Commissione, ha sede presso Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia)

(Novembre 2014 - Ottobre 2018) 

  • Marco Sacchi - Presidente IODP-Italia, IAMC-CNR, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Leonardo Sagnotti - Vice-Presidente IODP-Italia, INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Andrea Argnani, ISMAR-CNR, Istituto di Scienze Marine - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Emanuele Lodolo, OGS, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
  • Elisabetta Erba, CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Università di Milano
  • Massimo Frezzotti, ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • Maurizio Ribera d'Alcalà, (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli), in rappresentanza di AMRA, Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale

 

Sostituti:

  • Marco Ligi, ISMAR-CNR, Istituto di Scienze Marine - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Fabrizio Lirer, IAMC-CNR, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Laura De Santis, OGS, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
  • Simonetta Monechi, CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Università di Firenze
  • Fabio Florindo, INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Fabrizio Antonioli, ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • Angela Di Ruocco, AMRA, Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambiente
Pagina 26 di 26

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons