Categoria MADRE contenuti lingua italiano
Children categories
Il consorzio ECORD promuove l'edizione 2018/2019 Distinguished Lecturer Programme che prevede la possibilità, per istituzioni appartenenti ai Paesi ECORD, di ospitare un seminario condotto su uno dei quattro temi cardine del New IODP Science Plan 2013-2023.
Pubblicato sul sito dello SCAR il film breve sulla storia delle perforazioni in Antartide
Disponibili inoltre i talk sulla storia delle spedizioni in Antartide e la recente IODP Exp. 374 nel Mare di Ross, con la co-chief Laura De Santis
ECORD bandisce una Special call rivolta a esperti in micropaleontologia e biostratigrafia dei nannofossili e delle diatomee, per partecipare alla IODP Exp. 385 Guayamas Basin Tectonics and Biosphere a bordo della Joides Resolution (19 Settembre - 19 Novembre 2019).
Dettagli, call e application form La documentazione richiesta nel bando dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCADENZA per presentare le domande di partecipazione: 30 Settembre 2018
Nell'ambito dell'ECORD Research Grant 2018 sono stati premiati i progetti di ricerca di Ornella Quivelli Millennial – submillenial scale climate variability during Marine Isotope Stage 19: calcareous nannofossili and molecular biomarker evidence in the IODP Site 980 (North Atlantic) e di Pietro Bazzicalupo Response of coccolithophore calcification to past oceanic changes during the last deglaciation and the Holocene, entrambi afferenti al (Dip. di Scienze della Terra e Geoambientali, Univ. degli Studi di Bari Aldo Moro)
Il programma internazionale di perforazione continentale propone un corso di formazione per giovani ricercatori interessati alla perforazione scientifica: ICDP Training Course on Continental Scientific Drilling (18-23 Novembre 2018, Geocenter KTB - Windischeschenbach, Germany)
SCADENZA per la presentazione delle domande: 14 Settembre 2018 da inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 24 al 26 Settembre 2018 si svolgerà a Southampton il MagellanPlus Workshop Navigating the IODP Proposal System sponsorizzato da NERC UK-IODP & ECORD-ICDP MagellanPlus programmes. Il workshop è rivolto a dottorandi e giovani ricercatori (ECORD-based), e offre una formazione mirata alla stesura di proposte di perforazione. PROROGA Scadenza AL 4 SETTEMBRE 2018
ECORD bandisce una Special call rivolta a esperti in micropaleontologia delle diatomee e dei radiolari, per partecipare alla IODP Exp. 383 Plio-Pleistocene Dynamics of the Pacific Antarctic Circumpolar urrent a bordo della Joides resolution (20 Maggio - 20 Luglio 2019).
Dettagli, call e application form
La documentazione richiesta nel bando dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La SCADENZA per presentare le domande di partecipazione è il 18 Luglio 2018
In occasione della SCAR & IASC Conference - Davos - Switzerland 15-26 June 2018 sono stati presentati 2 talk accompagnati da video, sul tema Past Antarctic Ice Sheets – Then and Now sulle acquisizioni degli ultimi 45 anni legati al programma di perforazione oceanica:
CEREGE-CNRS, Aix en Provence (Francia). La posizione avrà la durata di 2 anni, a partire dal 1° gennaio 2019. Le domande dovranno essere corredate da CV di dettaglio e lettera motivazionale e inviate a Gilbert Camoin, EMA (ECORD Managing Agency) all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Le domande dovranno essere presentate entro il 7 ottobre 2018.
More...
Nell'ambito del Convegno “Oltre trent’anni di presenza italiana in Antartide (Società Geografica Italiana, Villa Celimontana, 11 Giugno 2018 Roma), Laura De Santis (OGS) presenterà un talk dedicato alla recente spedizione IODP 374 Ross Sea West Antarctic Ice Sheet History: La perforazione IODP nel Mare di Ross
ECORD bandisce una Special call rivolta a esperti in geochimica e sedimentologia/litostratigrafia (expertise in facies di deep water, traccianti isotopici, elementi in traccia e interazioni fluido-roccia dei processi geologici profondi), per partecipare alla IODP Exp. 358 NanTroSEIZE Plate Boundary Riser 4 a bordo della Chiky (7 Ottobre 2018 - 21 Marzo 2019).
I candidati dovranno indicare la propria disponbilità a prendere parte alla cruise per una finestra temporale di 2-3 mesi (all'interno della quale verrà stabilito un turno di 4 o 6-8 settimane) e al samplig party, che sarà programmato nei mesi di Marzo-Aprile 2019.
CALL e APPLICATION FORM
La documentazione richiesta nel bando dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
informazioni sulle possibilità di supporto iodp-Italia
SCADENZA per presentare le domande di partecipazione: 8 Giugno 2018
Ricordiamo l'iniziativa della Società Geologica Italiana Video Contest ON THE ROCKS, il primo video contest dedicato al mondo della geologia, quest'anno alla seconda edizione. Invitiamo i ricercatori coinvolti nei programmi IODP e ICDP a voler inviare video di 3 minuti per partecipare alla selezione.
PROROGA Scadenza 3 Giugno 2018 www.sgi-ontherocks.it
Presso la Scuola di Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente di Pavia è disponibile un progetto su materiali IODP (Exp. 367-368). Il tema proposto ha come oggetto di studio i nannofossili calcarei e i minerali argillosi al fine di investigare, alla scala sub-orbitale, le variazioni registrate al Site 368-U1505 nel Mar della Cina Meridionale durante la Mid-Pleistocene Transition.
Il progetto ha il seguente titolo: Sub-orbital climate variability, trigger and threshold of Mid-Pleistocene Transition e il candidato beneficerà di una cotutela Italia-Cina tra l’Università di Pavia (Claudia Lupi) e l’Università di Tongji (Shanghai – Zhifei Liu).
Qui l’application che sarà compilabile dall’8 maggio al 13 giugno