Notizie

ECORD cerca specialisti in micropaleontologia delle diatomee per prendere parte alla spedizione IODP 403  Eastern Fram Strait Paleo-Archive, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 403 si svolgerà dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nell'Oceano Artico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.  

Il comunicato stampa dell'OGS Raggi X e spettroscopia sulle microalghe: nuove evidenze sui biominerali dà notizia della pubblicazione di Manuela Bordiga e coautori sulla rivista Scientific Reports (Bordiga, M., Lupi, C., Langer, G. et al. Unexpected silicon localization in calcium carbonate exoskeleton of cultured and fossil coccolithophores. Sci Rep 13, 7417 (2023).

La ricerca presentata rappresenta un importante contributo del progetto Geochemistry and marine biology united to refine climate models, finanziato nell’ambito del Bando CNR ECORD-IODP Italia 2018.

Di seguito link e dettagli.  

ECORD cerca specialisti in micropaleontologia e biostratigrafia dei nannofossili calcarei neogenici per prendere parte alla spedizione IODP 402 "Tyrrhenian Continent-Ocean Transition", a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 402 si svolgerà dal 9 febbraio all'8 aprile 2024 nel Bacino Tirrenico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste.
Le domande dovranno essere presentate entro il 19 maggio 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC

Di seguito maggiori dettagli. 

E' online l'edizione primaverile della newsletter del programma internazionale ICDP. Fra le news in primo piano segnaliamo la prosecuzione delle fasi operative di perforazione nell'area di Ivrea del progetto DIVE Drilling the Ivrea-Verbano zone, che investiga la crosta continentale inferiore e la transizione crosta-mantello.
Sessioni congiunte IODP-ICDP sono previste sia in occasione del prossimo EGU che della conferenza INQUA:
"Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling" (EGU 2023, Vienna, 27 aprile, h 10:45-17:45)
"Achievements and new perspectives in Quaternary sciences from scientific drilling" (INQUA 2023, Roma, 19 luglio, h 11-13)
ICDP-news: Spring 2023 in versione completa

La prossima scadenza per la sottomissione dei dati di site survey è il 1° maggio 2023. I file dei site characterization data che saranno sottomessi sul portale del Site Survey Data Bank (SSDB) entro tale data saranno revisionati congiuntamente alle proposte di perforazione.

Informazioni relative alla sottomissione 

L'ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme finanzia regolarmente l'organizzazione di workshop finalizzati alla stesura di proposal in ambito IODP/ICDP, basati sugli obiettivi strategici definiti dal nuovo IODP Science Framework 2050 e da implementare con Mission Specific Platforms (MSP Drilling Proposals).

Le proposte di perforazione potranno essere presentate sia come progetti indipendenti, sia come land-to-sea transects.
Le proposte selezionate riceveranno un contributo massimo di 15.000€ per lo svolgimento del workshop.
PROSSIMA SCADENZA: 15 maggio 2023
Flyer call in scadenza 15 maggio 2023

Di seguito maggiori dettagli e link utili

Pagina 4 di 45

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons