Daniela Beatrici

Daniela Beatrici

WS IODP-Italia 15-16 gennaio 2018 - Programma e interventi

Workshop IODP-Italia “Lo stato delle proposte di perforazione nell’area mediterranea”
Scientific Drilling in the Mediterranean Sea

CNR, Roma, 15-16 gennaio 2018

Il workshop IODP-Italia Lo stato delle proposte di perforazione nell’area mediterranea è un’occasione per riassumere lo stato delle proposte di perforazione nell’area Mediterranea in ambito IODP e ICDP e stimolare un confronto e scambio di idee progettuali fra ricercatori italiani, in vista del ritorno della Joides Resolution in area Mediterranea, previsto per il 2021.

Programma dell’evento
Registrazione:

  • 15 gennaio: dalle ore 9,30
  • 16 gennaio: dalle ore 8,30
15 gennaio 2018 (10,30-18,30)

Interventi di benvenuto e istituzionali in rappresentanza degli enti afferenti a IODP-Italia (10,30-11,40)

10,30-10,40 - Benvenuto e Introduzione alle giornate del workshop

Presentazione - DSDP-ODP-IODP Drilled holes

  • A. Camerlenghi (OGS), M. Sacchi (CNR, Presidente IODP-Italia)
10,40-11,40 - Interventi istituzionali
  • F. Trincardi, Direttore Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR
  • M.C. Pedicchio, Presidente OGS
  • C. Doglioni, Presidente OGS
  • E. Erba, IODP-Italia, componente Conisma
  • M. Frezzotti, IODP-Italia, componente Enea
  • F. Terlizzese, MISE, Direttore Generale Risorse minerarie ed energetiche
  • M. Bertelletti, Miur
L’International Ocean Discovery Program (IODP) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP): opportunità per la comunità scientifica Italiana (11,40-12,30)
  • Struttura attuale di IODP e partecipazione Italiana (A. Iadanza, M. Sacchi) - Abstract - Presentazione
  • Struttura attuale di ICDP e partecipazione italiana (F. Florindo)
  • Prossime attività delle navi e arrivo della Resolution in Nord Atlantico (A. Argnani) - Presentazione
  • Perforazione Scientifica e relazioni con l’industria (A. Moscariello) - Abstract

12,30-13,30 lunch break

Le perforazioni scientifiche mediterranee nella storia recente (13,30-14,30)
  • The Sapropel Theme: DSDP, ODP and Beyond (A. Negri) - Abstract
  • Leg 160 “Eratosthenes Seamount” e la scoperta di Zohr (G. Serafini)
  • ODP Leg 107 in the Tyrrhenian Sea (J. Mascle and the ODP leg 107 Scientific Party) - Abstract - Presentazione
  • PROMESS Drilling (Asioli A., Pellegrini C., e Trincardi F.) - Abstract - Presentazione
IODP - Lo stato delle proposte di perforazione per l’area del Mediterraneo (1a parte) (14,30-16,00)
  • Perforazione della serie evaporitica Messiniana (C. Bertoni, A. Camerlenghi) - Abstract - Presentazione
  • Perforazione del Tirreno: Tyrrhenian Magmatism & Mantle Exhumation, TIME (N. Zitellini) - Abstract
  • Perforazione della Caldera dei Campi Flegrei - Una proposta anfibia IODP-ICDP (M. Sacchi, G. De Natale, et al.) - Abstract - Presentazione
  • Submarine Paleoseismology: Using giant piston coring within IODP to fill the gap in long‐term records of great earthquakes (A. Polonia)

16,00-16,45 coffee break e sessione poster

Perforazioni Mission Specific Platform in corso (16,45-17,00)
  • Expedition 381 Corinth Active Rift Development: MSP October-December 2017 (I. Mazzini et al.) - Abstract - Presentazione
IODP - Lo stato delle proposte di perforazione per l’area del Mediterraneo (2a parte) (17,00-17,30)
  • IMMAGE - Investigating Miocene Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange. Una proposta anfibia IODP-ICDP per la perforazione della soglia di Gibilterra (A. Camerlenghi) - CHADRILL. Perforazione ICDP nel Lago Chad e implicazioni per l’idrologia del Mediterraneo nel Miocene (A. Camerlenghi) Presentazione
  • NADIR. Perforazione MSP del Pendio antistante Nizza nel Mar Ligure (A. Camerlenghi) - Presentazione
  • Marmara Sea geophysical observatory (L. Gasperini, A. Polonia et al.)
ICDP - Lo stato delle proposte di perforazione per l’area del Mediterraneo (17,30-18,30)
  • Scientific Collaboration On Past Speciation Conditions in Lake Ohrid (SCOPSCO) (G. Zanchetta et al.) - Abstract
  • FUcino Tephrochronology Unites Quaternary REcords (FUTURE) (B. Giaccio et al.) - Abstract
  • Drilling Overdeepened Alpine Valleys (DOVE) (C. Ravazzi) - Abstract
  • DIVE: Drilling the Ivrea-Verbano zonE (A. Zanetti et al.) - Abstract

18,45-20,30 aperitivo a buffet

16 gennaio 2018 (9,00-14,00)
MagellanPlus Workshop Series Programme: il supporto allo sviluppo delle proposte di perforazione (M. Rebesco) - Abstract - Presentazione
L’edizione 2018 della ECORD School of Rock in Italia (C. Lupi, A. Camerlenghi, e A. Cicconi) - Abstract
Proposte per nuove idee di perforazione (09,30-11,00)
  • The Altotiberina Strainmeter Array (STAR project) (L. Chiaraluce et al.) - Abstract
  • Landslides and deep-water contouritic processes along the Adriatic-Ionian region (G. Dalla Valle et al.) - Abstract
  • The Oligocene switch from compression to extension in the Western Mediterranean: insights from drilling offshore Corsica (M. Di Rosa et al.) - Abstract
  • Tectonic and volcanism in Central Mediterranean area: two possible key zones for future IODP drillings (M. Coltelli, M. Pompilio) - Abstract
  • Coring Late Miocene deep-sea Mediterranean deposits: Implication of a novel tool for correlation of margin to deep-sea MSC deposits (F. Lozar et al.) - Abstract
  • Deep Stratigraphic Drilling in the Mediterranean (A. Camerlenghi, E. Erba) - Abstract - Presentazione
Videocollegamento con la Joides Resolution
  • Laura De Santis, Co-Chief Scientist a bordo della IODP Exp. 374 “Ross Sea West Antarctic Ice Sheet History”

11,30-12,15 - coffee break e sessione poster

Sessione Poster (Sala Arangio-Ruiz)

I giovani ricercatori italiani nell’ambito dei programmi internazionali di perforazione scientifica

  1. IODP references tool for sediment description: Technical Notes 1, 2, and 3 (D. Tentori et al.) - Abstract
  2. Gravimetry of the Chad basin area: determining the depth of the basement and implication for defining a scientific drilling site (ICDP-CHADRILL project) (F. Maddaloni et al.) - Abstract - Poster
  3. The coccolithophores and their role in deciphering the sapropel S1: are sapropel a Gaia hypothesis expression? (A.M. Mancini, A. Negri) - Abstract
  4. Amphibole and felsic veins from Atlantis Bank gabbros (Southwest Indian Ridge, IODP Hole U1473A): do the fluids meet the melts? (M. Antonicelli et al.) - Abstract
  5. The relevance of studying the areal and thickness distribution in the Mediterranean Sea of Campanian Ignimbrite, Campi Flegrei, Italy (A. Silleni et al.) - Abstract
  6. Spedizione IODP 353: un’occasione di arricchimento e crescita professionale (K. Gariboldi) - Abstract - Poster
  7. Big Data and Sapropel: a challenge (R. Amezcua-BuendÍa et al.) - Abstract
  8. Climate fluctuations over the last deglaciation: a high resolution record from the western Mediterranean (P. Bazzicalupo et al.) - Abstract - Poster
  9. Imaging sismico della sequenza evaporitica Messiniana nel bacino profondo dello Ionio (M. Saule et al.) - Abstract
  10. La storia della vegetazione degli ultimi 500 mila anni attraverso lo studio pollinico del Lago di Ocrida (FYROM/Albania) (A. Masi et al.) - Abstract
  11. Millennial scale climate variability during Marine Isotope Stage 19: calcareous nannofossil, alkenone and planktonic foraminifera evidence from Balearic and Ionian Basins (O. Quivelli et al.) - Abstract
Discussione e Tavola Rotonda (12,30-14,00)
Conclusione dei lavori
Il Comitato Scientifico e Organizzatore
  • Argnani Andrea (CNR-ISMAR)
  • Camerlenghi Angelo (OGS)
  • Florindo Fabio (INGV)
  • Iadanza Annalisa (CNR)
  • Sacchi Marco (CNR-IAMC)
  • Zitellini Nevio (CNR-ISMAR)
Hanno collaborato alla realizzazione dell’evento:
  • Beatrici Daniela (CNR-ISAC)
  • Braico Paolo (CNR-DSSTTA)
  • Civica Alessandra (CNR-DSSTTA)
  • Nuccetelli Francesca (CNR-DSSTTA)

E' possibile fare domanda per partecipare all'edizione 2018 del ECORD Training Course The Virtual Drillship Experience  che si svolgerà presso lo IODP Bremen Core Repository (Brema dal 23 al 27 Aprile 2018). Scadenza per le application : 15 Gennaio 2018 

Dettagli del corso e modalità di partecipazione 

Application form  Application form  

SCARICA Flyer

CALL FOR APPLICATIONS

Il Grant 2018  è​ dedicata a dottorandi e giovani ricercatori, per la sottomissione di proposal finalizzati allo svolgimento di attività di ricerca legate al programma IODP, da sviluppare presso laboratori/università/enti di ricerca diversi dall'ente di appartenenza del proponente.
I proposal dovranno prevedere l'utilizzo di campioni e/o dati provenienti dalle spedizioni dell'attuale programma IODP o dai precedenti DSDP/ODP/IODP

Gli ECORD Research Grant prevedono un budget massimo di 3000 €, che potrà coprire spese di viaggio, di laboratorio, o altre spese collegate all'attività di ricerca proposta.

Le domande dovranno essere redatte nella forma di mini-proposal (punto 1)​, secondo quanto dettagliato nel bando, corredate da cv e lettera/-e di presentazione​ (punti 2-4)​, da redigere secondo i template indicato qui di seguito.

Le domande devono essere inviate all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Scadenza per la presentazione: 30 gennaio 2018

Bando e template

 

Martedì, 05 Dicembre 2017 10:15

ECORD Newsletter #29 (Novembre 2017)

ECORD Newsletter #29 (Novembre 2017)

E' online l'ultimo numero di ECORD Newsletter - #29 Novembre 2017 con le ultime novità sulle attività del consorzio e dei Paesi membri.

In questo numero, in evidenza le attività di IODP Italia: il post-cruise meeting della Exp. 357 a Sestri Levante (p. 9, sez. ESO, le attività di disseminazione ai congressi congiunti SIMP-SGI-AIV-SoGeI e Pais Conference 2017 (p. 12, sez. E&O), i Magellan Plus WS Caldera Drilling Campi Flegrei e Tyrrhenian Magmatism & Mantle Exhumation (TIME) (pp. 25-26, sez. Meetings e workshops), e il resoconto dell'ultimo semestre di attività (p. 30, sez. News from ECORD Member Countries).

ECORD Newsletter #29

Special CALL EXPEDITION 381: Paleontologist (terrestrial/non-marine diatoms) - Onshore PartyECORD bandisce una Special call per la selezione di paleontologi specialisti di diatomee continentali, per partecipare all'Onshore Science Party della  MSP Exp. IODP 381 Corinth Active Rift Development
spedizione attualmente nella sua fase offshore. L'Onshore Party si terrà a Brema a partire dal 31 Gennaio 2018 per una durata massima di 4 settimane.

BANDO, APPLICATION FORM E INFORMAZIONI SULLA SPEDIZIONE

L'intera documentazione dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

​Scadenza per presentare domanda di partecipazione: 8 dicembre 2017


MagellanPlus Workshop Series Programme 2018 Calls - Sviluppare proposte di perforazioneIl Programma ECORD/ICDP Magellan Plus a supporto dello sviluppo di proposte di perforazione, bandisce quest'anno 3 call per finanziare l'organizzazione di workshops tematici della durata di 2-3 giorni (contributo massimo di 15.000€).
La scadenza è fissata al  15 gennaio 2018  (scadenza annuale dei bandi Magellan Plus Workshop Series Programme )

2018 Call for MagellanPlus proposals
bando per il finanziamento di workshop dedicati allo sviluppo e alla stesura di proposte di perforazione IODP, ICDP e per Amphibious proposals (proposte i cui obiettivi scientifici richiedono perforazioni sia onshore che offshore), secondo le tematiche cardine dei Science Plans di IODP e ICDP

2018 Special Call: Demystifying the IODP Proposal Process for Early-Career

Scientists: bando per il finanziamento di workshop da dedicare al training e al supporto di giovani ricercatori per le fasi di sviluppo e stesura di proposte di perforazione in ambito IODP 

2018 Special Call: Initiating concepts for a future scientific drilling ocean programme beyond 2023 
bando per il finanziamento di workshop per lo sviluppo dei temi di indirizzo della futura fase del programma internazionale di perforazione oceanica, che inizierà a partire dal 2023


Dettagli dei bandi Magellan Plus Workshop Series Programme 2018 
Contatto: Lucas Lourens (Chair del Magellan Plus Steering Committee) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Call for Applications e Informational Webinar - IODP Exp. 358Nell’ambito di ECORD è possibile fare domanda per partecipare alla Expedition IODP 358 NanTroSEIZE Deep Riser Drilling: Nankai Seismogenic/Slow Slip Megathrust (Plate Boundary Riser 4) a bordo della Chikyu  (7 Ottobre 2018 - 21 Marzo 2019) 

Bando​ e  Apply to sail webform

Si sottolinea che questa call presenta delle specifiche legate alla durata, alla natura e agli obiettivi della spedizione 358 

- gli shipboard scientists dovranno dare disponibilità per una finestra temporale di 2-3 mesi (la spedizione complessivamente dura più di 5 mesi);

- è previsto che tutto lo staff del Science Party prenda parte al Sampling meeting, che si terrà a fine spedizione nei mesi di Marzo/Aprile 2019 per la durata di alcune settimane;

- sono richieste expertise specifiche, come dettagliatamente riportato nel bando.

La documentazione completa dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCADENZA ​:​ 4 ​Gennaio 2018. ​Per maggiori informazioni sugli obiettivi della spedizione e le modalità di partecipazione è possibile iscriversi a Informational Webinar del 29 Novembre alle ore 17 CEST  (11 EST)

Giovedì, 16 Novembre 2017 15:31

Workshop IODP-Italia, Roma, 15-16 Gennaio 2018

Iscrizione e Call for Abstracts - Workshop IODP-Italia, Roma, 15-16 Gennaio 2018

DSDP-ODP-IODP Drilled holes

Nei giorni 15 e 16 Gennaio 2018 si è svolto il Workshop IODP-Italia Lo stato delle proposte di perforazione nell’area mediterranea, presso l’Aula Marconi della sede centrale del CNR in Roma.

Il workshop è stato un’occasione per riassumere lo stato delle proposte di perforazione nell’area Mediterranea in ambito IODP e ICDP e stimolare un confronto e scambio di idee progettuali fra ricercatori italiani.

L’occasione del ritorno della Joides Resolution in area Mediterranea, previsto per il 2021, impone la massima attenzione da parte della nostra comunità scientifica.


Programma, abstract e presentazioni
Flyer e Programma in formato PDF
Linee guida
Comunicato dell'evento sul sito CNR

Diario fotografico

Special Call for Applications: Paleomagnetist Expedition 374ECORD bandisce una Special call rivolta a specialisti in paleomagnetismo, per partecipare alla spedizione IODP 374 Ross Sea West Antarctic Ice Sheet History a bordo della Joides Resolution (4 Gennaio - 8 Marzo 2018)​. ​

Scadenza  3 novembre 2017 

Bando​ e application form 

L'intera documentazione dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pagina 31 di 36

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons