
Daniela Beatrici
IODP e la giornata di Meditazioni Paleoclimatiche
Elisabetta Erba (Presidente della Società Geologica Italiana e componente della Commissione IODP-Italia) illustra il contributo del programma IODP alle ricerche paleoclimatiche nell'ambito dell'incontro Meditazioni paleoclimatiche, organizzato da CNR-DTA e CNR-IGG il 12-13 ottobre 2017 presso il CNR-ISMAR di Venezia.
Il Climate and Ocean Change è il principale dei 4 temi guida del New IODP Science Plan come testimoniato dai numerosi proposal attivi e spedizioni completate e in programma con focus sul paleoclima, in cui sono notevolmente coinvolti i ricercatori italiani in qualità di co-proponent e lead proponent, shipboard scientist e co-chief.
Simone Galeotti (Università di Urbino) relaziona inoltre sulla decennale scuola di Paleoclima Urbino Summer School in Paleoclimatology (USSP) organizzata in collaborazione con ECORD.
Special Call for Applications: Inorganic Geochemist Exp. 381 Corinth Active Rift Development (Onshore Science Party)
ECORD bandisce una Special call per la selezione di uno specialista in geochimica inorganica, con esperienza maturata nella geochimica delle acque di poro, per partecipare all'Onshore Science Party della MSP Exp. IODP 381 Corinth Active Rift DevelopmentIODP 381 Corinth Active Rift Development che si terrà a Brema a partire dal 31 Gennaio 2018 (per una durata massima di 4 settimane).
BANDO e APPLICATION FORM
L'intera documentazione richiesta nel bando dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCADENZA per la presentazione delle domande: 13 ottobre 2017
In corso la spedizione IODP 369 Australia Cretaceous Climate and Tectonics
E' in corso la spedizione IODP 369 Australia Cretaceous Climate and Tectonics dedicata alla storia tettonica, paleoclimatica e paleoceanografica del Mentelle Basin e del Naturaliste Plateau nell’Oceano Indiano, con particolare rilievo per le implicazioni climatiche dell’emisfero meridionale durante il Cretacico.
A bordo della Joides Resolution è presente Maria Rose Petrizzo (Università degli Studi di Milano), selezionata da ECORD come esperta in micropaleontologia dei foraminiferi planctonici.
(Nella foto Maria Rose Petrizzo a bordo della spedizione IODP 369 Australia Cretaceous Climate and Tectonics, mentre analizza al SEM i foraminiferi planctonici campionati al limite Cretacico/Paleogene)
Call for Applications per le spedizioni antartiche IODP Exp. 379 & 382 - Exp. 382
Sono aperte le call per partecipare alle IODP Exp. 379 e 382, le due spedizioni antartiche che si svolgeranno a bordo della Joides Resolution nel 2019: IODP Exp. 379 Amundsen Sea West Antarctic Ice Sheet History Expedition (18 gennaio - 20 marzo 2019) IODP Exp. 382 Iceberg Alley Paleoceanography and South Falkland Slope Drift Expedition (20 marzo-20 maggio 2019)
Bando e Apply to sail webforme Apply to sail webform
SCADENZA 15 ottobre 2017. La documentazione completa dovrà essere trasmessa via email all'ESSAC Office Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ECORD Training Course 2017
Giulia Margaritelli (CNR-IAMC) e Giacomo Dalla Valle (CNR-ISMAR) hanno partecipato, su selezione di ECORD, all’ECORD Training Course - The Virtual Drillship Experience“Virtual Drillship Experience che si è svolto a Brema dal 6 al 10 marzo 2017.
IODP-Italia ai congressi Geosciences: a tool in a changing world (Pisa, 3-6 Settembre 2017) e PAIS Conference (Trieste, 10-15 Settembre 2017)
Nell'ambito della partecipazione italiana al programma internazionale ECORD-IODP, IODP-Italia prenderà parte al Congresso congiunto AIV-SGI-SIMP-SOGEI Geosciences: a tool in a changing world (Pisa, 3-6 Settembre 2017) e alla PAIS Conference 2017 (Trieste, 10-15 Settembre 2017) con uno spazio espositivo, in cui sarà distribuito materiale informativo sulle diverse opportunità di partecipazione al programma e i recenti risultati acquisiti dalle ultime spedizioni, in particolare quelle che hanno visto protagonisti ricercatori italiani. Saranno inoltre esposti tre esempi di carote IODP (Core replicas) fornite da ECORD e sarà allestita un'area video.
Pisa, 3-6 Settembre 2017
Abstract della comunicazione orale del 5 settembre (Seduta della Technical Sponsor Session, aula G1)
Flyer e poster presentati agli eventi Sezione Italiani a bordo
In corso la spedizione IODP 371 Tasman Frontier Subduction Initiation and Paleogene Climate
E' in corso la spedizione IODP 371 Tasman Frontier Subduction Initiation and Paleogene Climateand Paleogene Climate che testerà i modelli geodinamici delle fasi iniziali della subduzione eocenica delle Tonga-Kermadec al largo della Tasmania, e le implicazioni paleogeografiche e paleoclimatiche. A bordo della Joides Resolution sarà presente Claudia Agnini (Università degli Studi di Padova), selezionata da ECORD come esperta in micropaleontologia dei nannofossli.
E' previsto che Claudia Agnini effettui un collegamento dalla Joides Resolution il giorno 14 settembre 2017 in occasione della GIORNATA DI APPROFONDIMENTO RIVOLTA ALLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: Le ricadute scientifiche delle perforazioni geologiche del fondo del mare e la relazione tra i ghiacci delle aree polari e i cambiamenti climatici globali che si terrà a Trieste all'interno del convegno internazionale PAST ANTARCTIC ICE SHEET DYNAMICSANTARCTIC ICE SHEET DYNAMICS
AGU 2017 - Sessioni tematiche IODP
Segnaliamo due sessioni tematiche in occasione del prossimo AGU Fall meeting che si terrà a New Orleans dal 11-15 dicembre 2017
Evolution of Marginal Basins: Rifting Dynamics, Mid-Ocean Ridge Evolution, and Oceanic Circulation dedicata in particolare al Mare Cinese Meridionale e ai risultati relativi ai leg IOPD nel Mare Cinese meridionale (349, 367, 368).
Claudia Lupi (Università di Pavia), che ha recentemente partecipato a bordo della spedizione IODP 367 come esperta micropaleontologa dei nannofossili, è convenor della sessione Land-Ocean-Atmosphere Dynamics in the Development of the Asian Monsoon dedicata ai risultati delle spedizioni IODP che negli ultimi anni hanno avuto per tema lo studio dell'impatto e dell'evoluzione del monsone asiatico. Sergio Andò (Università di Milano Bicocca), che ha partecipato come esperto sedimentologo a bordo Joides Resolution alla IODP Exp. 355 Arabian Sea Monsoon sarà convenor della sessione.
Sergio Andò al LAND-OCEAN INTERACTIONS ACROSS THE INDIAN OCEAN Workshop
Sergio Andò (Università di Milano Bicocca) ha partecipato come invited speaker al Workshop LAND-OCEAN INTERACTIONS ACROSS THE INDIAN OCEAN: TOWARD REGIONAL INTEGRATION OF RECENT DRILLING RESULTS tenutosi a Narragansett (Rhode Island, USA) dal 10 al 12 luglio 2017.
Sergio Andò ha partecipato come esperto sedimentologo a bordo Joides Resolution alla IODP Exp. 355 Arabian Sea Monsoon e sarà convenor della sessione Land-Ocean-Atmosphere Dynamics in the Development of the Asian Monsoon al prossimo AGU Fall meeting (New Orleans, 11-15 dicembre 2017)
Il post-cruise meeting della IODP Exp. 357 in Italia
L'Italia ospiterà il post-cruise meeting della IODP Exp. 357 IODP Atlantis Massif Seafloor Processes: Serpentinization and Life che avrà luogo a Sestri Levante dal 3 al 5 settembre 2017 e si concluderà il 6 settembre con un'escursione sulle ofioliti liguri.
Il meeting è organizzato da Chiara Boschi CNR-IGG che ha preso parte all'Onshore Science Party della spedizione come petrologa, ed è sponsorizzato da IODP-Italia.
Il field trip sarà condotto da Chiara Boschi e Riccardo Tribuzio (Università di Pavia)