
Daniela Beatrici
Spedizione 2011
Expedition 334 - Costa Rica Seismogenesis Project (CRISP-A1)
Dates: Puntarenas (Costa Rica), 15 March – 13 April 2011
Paola Vannucchi - Co-Chief Scientist, Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Firenze
Spedizione 2010
Expedition 317 - Canterbury Basin Sea Level
Dates: Townsville, 4 November 2009 – Wellington, 4 January 2010
Jaime Dinarès-Turell
Paleomagnetist, INGV
Laura Pea - Paleontologist (nannofossils), Università degli Studi di Parma
Spedizione 2009
Expedition 321 - Pacific Equatorial Age Transect 2
Dates: Honolulu (Hawaii), 5 May – San Diego (California), 23 June 2009
Isabella Raffi - Co-Chief Scientist, Dipartimento di Geotecnologie per l'Ambiente e il Territorio (DiGAT - CeRS Geo) Università "G. d'Annunzio"
Spedizioni 2005
Expedition 309 - Superfast Spreading Rate Crust 2
Dates: Cristobal (Panama), 8 July – Balboa (Panama), 28 August 2005
Paola Tartarotti - Structural Geologist, Università degli Studi di Milano
Laura Galli - Metamorphic Petrologist, Università degli Studi di Milano
Laura Crispini - Structural Geologist, Università degli Studi di Genova
Expedition 312 - Superfast Spreading Rate Crust 3
Dates: Victoria, B.C. (Canada), 28 October – Cristobal (Panama), 28 December 2005
Laura Galli - Structural Geologist, Università degli Studi di Milano
Spedizione 2004
Expedition 302 - Arctic Coring Expedition (ACEX)
Dates: Tromsö (Norway), 7 August 2004 – 13 September 2004
Domenico Rio - Micropaleontologist (nannofossils), Università degli Studi di Padova
Cookies policy
ECORD Newsletter n.26 - April 2016
Online l’ultimo numero di ECORD Newsletter con le principali novità nell’ambito del consorzio e dei singoli stati membri.
In questo numero nella sezione “News from ECORD Member Countries” è in evidenza la partecipazione della comunità IODP-Italia ai meeting nazionali e internazionali, alle spedizioni IODP e nelle strutture di rappresentanza.
Un'italiana a bordo della Joides Resolution
Alessia Cicconi Dottoranda presso l’Università di Camerino, Scuola di Scienze e Tecnologie-sezione geologia, ha recentemente preso parte allo School of Rock Program “Exploring Ocean Cores and Climate Connections from Antarctica across the Southern Ocean”, a bordo della Joides Resolution (Cape Town, Sud Africa). Lo School of Rock Program, rivolto a Insegnanti statunitensi e non statunitensi, è un programma promosso dal Joides Resolution Science Operator e Alessia Cicconi è rientrata nel gruppo dei 16 selezionati fra i richiedenti di tutta la comunità internazionale IODP.
Video
ECORD explained in 4 minutes
LINKECORD, the European Consortium for Ocean Research Drilling, is a management structure of 15 members (14 European countries and Canada) for scientific ocean drilling as part of the International Ocean Discovery Program (IODP) “Exploring the Earth under the sea” and previously the Integrated Ocean Drilling Program – IODP from 2003 to 2013.
Antarctic Scientific Drilling A Long History - Trailer
LINKFollow the journey into Antarctica's past to better understand it's future. - TRAILER
Aboard the Joides Resolution, la canzone della Joides Resolution
LINKImmagini dalla spedizione IODP 368 nel Mare Cinese Meridionale sulle note della canzone "Aboard the Joides Resolution", scritta da Lisa strong e interpretata da Lisa Crowder.
Storia di una carota IODP
un nuovo video ECORD - Link
La partecipazione italiana alla spedizione IODP 360 nell'Oceano Indiano
(SW Indian Ridge Lower Crust and Moho, 30 Novembre 2015 - 30 Gennaio 2016)
Verso il centro della Terra
(La perforazione dei fondali oceanici di Teodoro Mercuri)
Interviste a
Storia di IODP-Italia
I primi contributi italiani al programma di perforazione scientifica degli oceani si registrano già a partire dai primi anni settanta, con la partecipazione di singoli ricercatori al programma DSDP a bordo della nave oceanografica Glomar Challenger. La partecipazione dell’Italia al programma inizia poi ufficialmente nel 1986, con l’adesione del nostro paese all’allora consorzio europeo ECOD (European Science Foundation Consortium for Ocean Drilling). Nel 2003, con l’avvento del programma internazionale IODP, nasce l’infrastruttura di ricerca ECORD European Consortium for Ocean Research Drilling, di cui l’Italia diviene subito paese membro. Grazie ad un finanziamento ministeriale attivato nel 2013, l’Italia partecipa oggi con rinnovata energia alla nuova fase dell’International Ocean Discovery Program (2013-2023), come stato membro di ECORD.
Le attività della comunità scientifica italiana nell’ambito dell’IODP sono supportate, a partire dal 2015, da un’apposita Commissione del CNR, denominata “IODP-Italia” (rappresentata da
CNR,
OGS,
CoNISMa,
INGV,
ENEA e
AMRA) e da una Segreteria Scientifica, ospitata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR
(CNR-DTA).
La Commissione IODP-Italia promuove la rappresentanza e la partecipazione della comunità scientifica italiana all’interno di
ECORD e
IODP, anche mediante la divulgazione delle opportunità e dei risultati scientifici del programma internazionale e l’indirizzo del supporto finanziario alle attività nazionali di eccellenza all’interno di IODP.