Daniela Beatrici

Daniela Beatrici

ECORD eroga 10-15 borse di studio per favorire la partecipazione alle ECORD Summer School 2023, che potranno essere utilizzate come contributo alle spese di registrazione e trasferta a una delle summer school proposte. Le domande (che dovranno includere Letter of Interest, CV e Letter of support) dovranno essere trasmesse all’ESSAC Office essac AT ogs.it entro il 31 marzo 2023. L'esito sarà comunicato entro la fine del mese di maggio.

Di seguito maggiori dettagli.  

Lunedì, 06 Marzo 2023 13:57

ECORD Research Grants 2023

La call annuale ECORD Research Grant  è dedicata a dottorandi e giovani ricercatori  - entro i 6 anni dal titolo del dottorato di ricerca -  che intendano sottomettere mini-proposal per svolgere attività di ricerca in una istituzione diversa da quella di appartenenza, in un Paese estero. I proposal dovranno prevedere l'utilizzo di  campioni e/o dati provenienti dalle spedizioni concluse dell'attuale programma IODP o dei precedenti DSDP/ODP/IODP. Gli ECORD Research Grant prevedono un budget massimo di 3.000 €, che potrà coprire spese di viaggio, di laboratorio, o altre spese collegate all'attività di ricerca proposta.

Maggiori info su call e modalità di presentazione della domanda di seguito.  

ECORD cerca specialisti in sedimentologia (icnologia) per prendere parte alla spedizione IODP 401 Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange, perforazione anfibia che sarà implementata con la JOIDES Resolution dal 10 dicembre 2023 al 9 febbraio 2024 tra l'Atlantico e il Mediterraneo, attraverso lo Stretto di Gibilterra. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste.

Le domande dovranno essere presentate entro il 24 marzo 2023, secondo le specifiche riportate nella  call e application form -  pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.

ESSAC riceve candidature per nuovi componenti ECORD-based all'interno dei sottogruppi Science e Site characterization dell'IODP Science Evaluation Panel, il panel dedicato alla vautazione e alla selezione delle migliori proposte di perforazione da implementare nell'ambito del programma IODP.
Science Subgroup (componente del panel focalizzata sulla valutazione scientifica delle proposte a partire dalla fase di pre-propoposal): 3 posizioni aperte. Saranno favorite candidature di esperti in geomicrobiologia, geochimica organica, paleoceanografia, geologia strutturale, tettonica delle zone di subduziuone e delle faglie trasformi.
Site Characterization Subgroup  (componente del panel focalizzata sulla valutazione dei site characterization data package sottomessi allo IODP site survey data bank): 2 posizioni aperte. Saranno favorite candidature di esperti in geofisica marina, tettonica, rischi geologici sottomarini.
Le application dovranno essere sottomesse via email all'ESSAC Office (essac AT ogs.it) entro il 14 marzo 2023, secondo i dettagli indicati nelle call.

L'edizione 2023 della ECORD Summer School: Downhole Logging for IODP Science,  promossa dallo European Petrophysics Consortium, si terrà dal 22 al 28 luglio 2023 all'Università di Leicester. La scuola intende introdurre all'interpretazione dei log di pozzo e all'analisi dei dati petrofisici, principalmente provenienti dal programma IODP, ed è rivolta in particolare agli early career scientists interessati.
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse via email all'indirizzo epc AT leicester.ac.uk entro il 31 marzo 2023.

Di seguito i dettagli

Il congresso annuale della Società Geologica Italiana (SGI) è tornato a essere un evento in presenza dopo due anni di restrizioni causa pandemia da Covid-19. Il congresso congiunto SGI-SIMP Geosciences for a sustainable future si è svolto a Torino dal 19 al 21 settembre 2022. Nel corso dell’evento, Elisabetta Erba (Univ. di Milano) ha presentato in sessione plenaria il talk dal titolo IODP-Italia and the Italian participation in ECORD-IODP and ICDP in the transition towards a new drilling partnership a nome della Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP.

La prossima scadenza per la sottomissione di proposal IODP è il 3 aprile 2023. L'attuale piano scientifico di riferimento per la stesura di proposal è l'IODP Science Plan Illuminating Earth's Past, Present, and Future: The Science Plan for the International Ocean Discovery Program 2013-2023. Il sistema accetterà proposte redatte seguendo le proposal submission guidelines, con  criteri diversi in bsase alle navi/piattaforme di perforazione a disposizione del programma.

Di seguito tutti i dettagli

OPPORTUNITA' di partecipazione alla IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive (4 giugno - 2 agosto 2024).
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive, a bordo della JOIDES Resolution.

La IODP Exp. 403 si svolgerà dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nell'Oceano Artico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise indicate nella Call Exp. 403

Le domande dovranno essere presentate entro il 1° marzo 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form
Di seguito maggiori dettagli.

Lunedì, 02 Gennaio 2023 12:07

ECORD NEWSLETTER #37 (Dec 2022) online

Newsletter di ECORD #37 (dicembre 2022) 
Nell'ultima newsletter sono riportate le principali opportunità, le novità e gli aggiornamenti in ambito ECORD-IODP. 

Segnaliamo tra le news in evidenza la pianificazione per il post-2024 ECORD-Japan Scientific Ocean Drilling Programme (p. 10-11) e la prima presentazione al pubblico della ECORD Puffersphere (p. 30; 42, 52, 53). 
 

L'ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme finanzia regolarmente l'organizzazione di workshop finalizzati alla stesura di proposal in ambito IODP/ICDP, basati sugli obiettivi strategici definiti dal nuovo IODP Science Framework 2050 e da implementare con Mission Specific Platforms (MSP Drilling Proposals).

Le proposte di perforazione potranno essere presentate sia come progetti indipendenti, sia come land-to-sea transects.
Le proposte selezionate riceveranno un contributo massimo di 15.000€ per lo svolgimento del workshop.
PROSSIMA SCADENZA: 15 gennaio 2023
Di seguito maggiori dettagli e link utili.

Pagina 10 di 36

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons