
Daniela Beatrici
Video pillole
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA
Una serie di video pillole
(English version)
Visione su Youtube
Per poter pianificare scientificamente e operativamente un pozzo di perforazione sui fondali oceanici è indispensabile ottenere una serie di dati e informazioni sul fondale utilizzando indagini di geologia e geofisica marina.
Questa serie di video è stata pensata per introdurre studenti, o futuri studenti, universitari alla geologia marina. Sono tecnologi e ricercatori che operano quotidianamente nel campo della geologia e geofisica marina a raccontare come si lavora in mare e in laboratorio. Pensiamo che i video possano essere di interesse anche a professionisti non esperti di questa materia, o a non-professionisti incuriositi dal lavoro dell’esplorazione geologica e geofisica dei fondali oceanici.
31 Luglio 2024
La Commissione CNR per la partecipazione italiana ai programmi di perforazione scientifica European Consortium for Ocean Research Drilling - International Ocean Discovery Program ECORD-IODP e International Continental Scientific Drilling Program ICDP
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 – LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
1.1 Laura Bassi
1.2 Gli strumenti a bordo della nave
1.3 Vita a bordo
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
2.1 Cosa significa mappatura dei fondali
2.2 Come mappare i fondali
2.3 Sismica multicanale
3- ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
3.1 A cosa serve l'esplorazione
3.2 Come funziona la geofisica
3.3 Esplorazione attiva, e passiva e campi potenziali
3.4 Mitigazione dell'impatto sull’ambiente
4- CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
4 Campionamento dei fondali - Il campionamento ideale
5- LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
5.1 Il viaggio della carota
5.2 Perché si conservano le carote
5.3 La carototeca
5.4 La biblioteca dei campioni
6- ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
6.1 L’apertura della carota
6.2 Come si analizza una carota
6.3 Analisi sulla carota aperta
6.4 Analisi a scansione
6.5 Un esempio di studio di carote del margine delle Svalbard
7- L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
7.1 L’analisi del dato sismico
7.2 Elaborazione e modellazione del dato sismico
7.3 Il laboratorio per l’interpretazione
7.4 Un esempio di pianificazione di un pozzo scientifico sul margine delle Svalbard
7.5 Il flusso di lavoro dei progetti di ricerca
8- COSE CURIOSE
8.1 Sicurezza a bordo
8.2 Imprevisti
8.3 Perché si chiama così
8.4 Come diventare geofisico
Persone nei video
Daniela Accettella - Tecnologo, Centro Gestione Infrastrutture Navali, OGS
Emanuela Bordiga - Ricercatore, Sezione di Oceanografia, OGS
Andrea Caburlotto - Tecnologo, Sezione di Geofisica, OGS
Angelo Camerlenghi - Ricercatore, Sezione di Geofisica, OGS
Franco Coren - Tecnologo, Direttore del Centro Gestione Infrastrutture Navali, OGS e manager della Laura Bassi
Annamaria Correggiari - Ricercatore (CNR-ISMAR)
Andrea Cova - Tecnologo, Centro Gestione Infrastrutture Navali, OGS
Michele Deponte - Tecnologo, Sezione di Geofisica, OGS
Nessim Douss - Assegnista di ricerca, Sezione di Oceanografia, OGS
Lorenzo Facchin - Tecnologo, Centro Gestione Infrastrutture Navali, OGS
Giulia Matilde Ferrante - Assegnista di ricerca, Sezione di Geofisica, OGS
Andrea Gallerani - Collaboratore tecnico (CNR-ISMAR)
Davide Gei - Ricercatore, Sezione di Geofisica, OGS
Renata Giulia Lucchi - Ricercatore, Sezione di Geofisica, OGS
Fabio Pugliese - Collaboratore tecnico, Sezione di Geofisica, OGS
Michele Rebesco - Ricercatore, Sezione di Geofisica, OGS
Luoghi nei video
Area di lavoro di poppa della Laura Bassi (OGS)
Carototeca (CNR-ISMAR)
Laboratorio di chimica e biologia marina (BioMarine Lab, OGS)
Laboratorio di gestione strumentazione geofisica ed elaborazione dati (OGS)
Laboratorio XRF-Core Scanner (CNR-ISMAR)
Laboratorio multi-sensor core logger (OGS/Università di Trieste)
Laboratorio secco della Laura Bassi (OGS)
Laboratorio software sismico (SEISLAB, OGS)
Laboratorio umido della Laura Bassi (OGS)
Ponte di comando della Laura Bassi (OGS)
Ringraziamenti per grafica e immagini di supporto:
• Roberto Romeo, Fabrizio Zgur, Daniela Accettella, Jonathan Ford, Silvia Ceramicola, OGS
• CNR-ISP
• First ROV Exploration of the Perth Canyon: Canyon Setting, Faunal Observations, and Anthropogenic Impacts. Trotter et al., 2019. Front. Mar. Sci., Deep-Sea Environments and Ecology, Volume 6 DOI:/10.3389/fmars.2019.00173
• Bathymetry
Prof. Christian Huebscher, University of Hamburg and crew of R/V Meteor Cruise M-199, 2024
• METEOR - Reisen Nr. / Cruises No. M199 - M200
ECORD Annual Report 2023
È stato pubblicato, nella sezione della pagina di ECORD dedicata, l’ECORD Annual Report 2023 con i principali risultati scientifici, le attività svolte, gli obiettivi programmatici e il quadro finanziario del consorzio ECORD nell'anno 2023. Per consultare e scaricare il volume e le edizioni precedenti:
Pagina dedicata ECORD Annual Report
Per conoscere gli aggiornamenti nell'ambito della perforazione scientifica IODP e ICDP (primavera 2024), è possibile consultare la news dedicata alla pagina IODP-Italia
Call For Proposals – ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme (SCAD. 15 settembre 2024)
L'ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme finanzia regolarmente l'organizzazione di workshop finalizzati alla stesura di proposal in ambito IODP/ICDP, basati sugli obiettivi strategici definiti dal nuovo IODP Science Framework 2050 e da implementare con Mission Specific Platforms (MSP Drilling Proposals). Il prossimo programma di perforazione oceanica internazionale IODP3, che avrà inizio dal 1° gennaio 2025, sarà imperniato sul concept MSP, che verrà esteso a tutti gli ambienti di perforazione.
La Call for Proposal ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme, con prossima scadenza il 15 settembre 2024, accetta la sottomissione di proposte di perforazione da presentare sia come progetti indipendenti, sia come land-to-sea transects.
Tutti i dettagli sono riportati di seguito e nella Call Magellan Plus in scadenza 15 settembre 2024
Call for Outreach Officers IODP Expedition 405: JTRACK Tracking Tsunamigenic Slip Across the Japan Trench
Fino al 15 giugno della Call diramata da ESSAC per conto di JAMSTEC/MarE3, per la selezione di Outreach Officers a bordo della IODP Expedition 405: JTRACK Tracking Tsunamigenic Slip Across the Japan Trench (6 set-20 dic 2024). Gli Outreach Officers selezionati parteciperanno a bordo per brevi intervalli da definire (1-2 settimane). Invitiamo a diffondere il messaggio ai potenziali interessati (inclusi videomakers, insegnanti, artisti, giornalisti, specialisti nel campo dei media, comunicatori e divulgatori, etc.). Call completa Di seguito maggiori dettagli
Call for applications - ESSAC CHAIR 2026-2028 (scadenza 1° settembre 2024)
Nell'ambito del nuovo programma a leadership congiunta ECORD-Giappone IODP3, che avrà inizio il 1° gennaio 2025, ESSAC (ECORD Science Support and Advisory Committee) accetta candidature di senior scientists di paesi membri di ECORD, per ricoprire il ruolo di ESSAC Chair nel triennio 2026-2028 e contestualmente ospitare l'ESSAC Office presso la propria struttura di afferenza (host institution). L'ESSAC Chair 2025-2028 dovrà inoltre ricoprire il ruolo di Vice Chair per un anno a partire dal 1° gennaio 2025 e per 18 mesi come Vice Chair uscente, a partire dal 1° gennaio 2029. Le domande dovranno essere trasmesse all'ESSAC Office entro il 1° settembre 2024 (essac AT ogs.it). Call completa Di seguito maggiori dettagli e le informazioni essenziali per presentare la candidatura.
ECORD-IODP e ICDP Italia Town Hall meeting (Bari, 3 settembre 2024 - Congresso congiunto SGI-SIMP)
Nel corso del Congresso congiunto SGI-SIMP Geology for a sustainable management of our Planet che si terrà a Bari dal 3 al 5 settembre 2024, ECORD IODP-Italia organizza un Town Hall Meeting dedicato alla partecipazione italiana ai Programmi ODP-IODP e ICDP di perforazione scientifica in aree oceaniche e continentali.
L’evento si terrà martedì 3 settembre 2024 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 nella sede del Congresso (atrio Cherubini-Politecnico di Bari)
Posizioni in ambito ICDP - Call for ICDP Outreach Coordinator and ICDP Program Officer - 2 positions open (GFZ, Potsdam)
Nell'ambito dell'International Continental Scientific Drilling Program - ICDP, sono attualmente aperte le posizioni di Program Officer e Outreach Coordinator:
Program Officer - (deadline April 24)
Outreach Coordinator - (deadline May 5)
International Continental Scientific Drilling Program - ICDP
ECORD Newsletter #40 - April 2024 online
È online l’ultima Newsletter di ECORD #40 (aprile 2024), nella quale sono riportati tutti gli aggiornamenti in ambito ECORD, la transizione al programma IODP3 e le principali opportunità di partecipazione in corso. Nella sezione dedicata ai Paesi membri sono riportati aggiornamenti in ambito IODP-Italia, le cui attività nell'ambito della formazione e della divulgazione sono specificate di seguito.
DOWLOAD diretto ECORD Neswletter #40 April 2024
ECORD Newsletter webpage
ECORD all'EGU 2024 e ECORD-ICDP Townhall meeting 2024
All'EGU General Assembly 2024 a Vienna ECORD/IODP e ICDP saranno presenti tutti i giorni con uno spazio espositivo dedicato. Martedì 16 aprile si terranno la sessione congiunta sulla perforazione scientifica e il Town Hall Meeting, quest'ultimo presso il Museo di Storia Natuale di Vienna. Di seguito maggiori dettagli.
Il ruolo della comunità scientifica italiana all’interno della più grande infrastruttura di ricerca distribuita e globale per la perforazione scientifica dei fondali oceanici alla vigilia della riorganizzazione del programma IODP
Approfittando dell’opportunità unica della presenza della nave da perforazione scientifica JOIDES Resolution nel porto di Napoli al termine di una spedizione scientifica 402 nel Mar Tirreno, la Commissione consultiva per il coordinamento della partecipazione italiana in ECORD-IODP e ICDP Commissione CNR ECORD-IODP ha organizzato un evento di carattere istituzionale e scientifico a bordo della nave da perforazione JOIDES Resolution il giorno 9 Aprile 2024 dalle ore 11:00, durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca svolta nel Mar Tirreno e le prospettive per la ricerca italiana all’interno del nuovo programma di perforazione scientifica dei fondali oceanici (IODP3).