Tutte le Notizie

ECORD SUMMER SCHOOL 2024 e ScholarshipsECORD eroga 10-15 borse di studio per favorire la partecipazione alle ECORD Summer School 2024, che potranno essere utilizzate come contributo alle spese di registrazione e trasferta a una delle scuole proposte: Urbino Summer School in Paleoclimatology, Downhole Logging for IODP Science, Bremen ECORD Summer School. Le domande, comprensive di Letter of Interest, CV e Letter of support, dovranno essere trasmesse all’ESSAC Office essacATogs.it entro il 14 aprile 2024. L’application alle ECORD Scholarship è indipendente dal processo di application/registrazione alle singole Summer School, che deve essere effettuato seguendo le indicazioni fornite dagli organizzatori.


Di seguito maggiori dettagli per presentare domanda per le scholarship e per partecipare alle scuole, secondo le rispettive scadenze e modalità.

ECORD ha aperto una call per selezionare 2 specialisti, in sedimentologia o paleomagnetismo, per prendere parte alla IODP Expedition 405 Tracking Tsunamigenic Slip Across the Japan Trench (12 settembre-7 dicembre 2024) a bordo della D/V Chikyu, implementata da MarE3/JAMSTEC. Le domande dovranno essere presentate entro il 5 aprile 2024, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli. 

È attiva fino al 1° aprile la fase di sottomissione di IODP Drilling proposal e degli Ocean Drilling Legacy Assets Projects (LEAPs), progetti basati su dati e campioni legacy assets dei programmi di perforazione passati e in corso, senza prevedere ulteriori fasi di perforazione.
Annuncio ESSAC
IODP Drilling Proposal webpage
LEAPs webpage
Informazioni di dettaglio riportate di seguito.

La campagna di perforazione IODP Exp. 403
La IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive si è svolta dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nel Mare di Groenlandia, come ultima spedizione del programma IODP 2013-2024 implementata con la JOIDES Resolution. La spedizione è stata coordinata dall’italiana Renata G. Lucchi dell’OGS e da Kristen St. John (James Madison University, USA) nei ruoli di Co-Chiefs e da Thomas A. Ronge come Expedition Project Manager/Staff Scientist (IODP, International Ocean Discovery Program; Texas A&M University, USA).
L’importanza dello studio dello Stretto di Fram orientale risiede nel potenziale delle ricostruzioni paleoceanografiche e paleoclimatiche con la corrente calda Nord Atlantica indicata come uno dei possibili forzanti dell’inizio della glaciazione dell'emisfero settentrionale e della dinamica della paleo-calotta glaciale delle Svalbard e Mare di Barents, che è considerata il miglior paleo-analogo della moderna calotta glaciale dell'Antartide occidentale la cui stabilità è a rischio a causa dell'attuale riscaldamento climatico e il cui contributo rappresenta la principale incertezza nelle proiezioni del futuro innalzamento globale del livello del mare.
Pagina IODP Exp. 403
Ship report
Photo gallery
Pagina outreach and communication
Pagina Expedition Newsroom
Raccolta X (tweet) della spedizione 403
Articolo del New York Times Dismantling the Ship That Drilled for the Ocean’s Deepest Secrets
Articolo In the reporsitory
Video The Adventures of the JOIDES Resolution
Unlocking Arctic Secrets: A Look Into Scientific Ocean Drilling - 18 July 2024
Svalbard: The last hunt for the futureoceanographicmagazine.com
Presentazione della spedizione IODP 403 da parte delle Co-Chief scientists e dell'Expedition Project Manager
Leggi di più sulla conclusione delle attività della D/V JOIDES Resolution

 

 

 

La campagna di perforazione IODP Exp. 402
La IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition con la nave da perforazione JOIDES Resolution avrà inizio il prossimo 14 febbraio e solcherà il Mar Tirreno per i prossimi due mesi, con l'obiettivo di affrontare questioni cruciali sui meccanismi di separazione dei continenti, sull'inizio della formazione della crosta oceanica e sulla natura della Transizione Oceano-Continente. Numerosi ricercatori italiani parteciperanno a bordo della spedizione come shipboard scientists. La spedizione è coordinata da Nevio Zitellini (Co-Chief) dell’ISMAR-CNR, Alberto Malinverno (Co-Chief) del Lamont-Doherty Earth Observatory (USA) ed Emily R. Estes (Expedition Project Manager) dell’IODP-Texas A&M University (USA).
Eventi divulgativi e istituzionali IODP-Italia sono previsti in apertura e chiusura della spedizione.
Pagina IODP Exp. 402
Nota stampa CNR 10 febbraio 2024
Nota stampa CNR-ISMAR/IODP
Comunicato stampa CNR
Galleria fotografica CNR
Servizio CNR-WebTV (Febbraio 2024) - Una campagna oceanografica alla scoperta del sistema terra
Servizio CNR-WebTV (Aprile 2024) - Dal Tirreno un carico di peridotiti
Ship report 402 - diario di bordo ufficiale della spedizione
EVENTO 9 Aprile 2024 - Napoli Il ruolo della comunità scientifica italiana all’interno della più grande infrastruttura di ricerca distribuita e globale per la perforazione scientifica dei fondali oceanici alla vigilia della riorganizzazione del programma IODP
Raccolta Tweet su #EXP402
Raccolta Wakelet su #EXP402
Servizio di RaiNews24 del 01/03/2024 (Andrea Bettini) Una nave nel Tirreno per perforare i fondali fino al mantello terrestre
Articolo sulla rivista The Drilling Dispatch: Happening now... IODP Expedition 402: Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
Articolo da the Drilling Dispatch - June 2024 In the Repository
Photo Gallery IODP Exp.402
ECORD School of Rock (Napoli, 9-11 febbraio)

 

 

 

Francesca Meneghini, Tim FultonFrancesca Meneghini (Univ. di Pisa) ha preso parte, come ECORD-based scientist, alla IODP Exp. 375 Hikurangi Subduction Margin svoltasi nel 2018 a largo dell'isola nord della Nuova Zelanda. Franceca Meneghini, la cui partecipazione a bordo è stata cofinanziata da IODP-Italia, spiega nella nota stampa pubblicata sul sito dell'Università di Pisa, l'importanza dello studio degli slow slip events nelle zone di subduzione, tema centrale degli obiettivi della spedizione e del contenuto dell'articolo.
ARTICOLO di REPUBBLICA del 14/04/2020
NOTA STAMPA SITO UNIVERSITA' DI PISA

ARTICOLO SU SCIENCE ADVANCES
SERVIZIO TGR Leonardo del 20/04/2020 (min. 11:45)

 

 

 

Sul magazine Genio & Impresa l'articolo di Laura De Santis L’Impresa di servire la Terra Da Trieste all'Antartide attraverso le esplorazioni della geologa Laura De Santis  che da oltre 20 anni studia i cambiamenti climatici. 
Laura De Santis, nel ripercorrere brevemente la sua carriera di ricercatrice, racconta in questo articolo divulgativo la sua esperienza di capo-spedizione della IODP Exp. 374 del 2018 nel Mare di Ross. Attraverso di essa, spiega il processo scientifico dell'International Ocean Discovery Program IODP, il ruolo dell'Italia e la sinergia intercorsa tra i programmi IODP e PNRA, nonchè l'importanza dell'approccio geologico allo studio della aree polari e del cambiamento climatico. (Foto - Credit: Kim Kenny & IODP)

 

 

 

Sara Satolli

L'articolo del quotidiano Il Centro

sulla partecipazione di Sara Satolli alla spedizione IODP 368-x nel Mare Cinese Meridionale svoltasi nel 2018 

 

 

31 May 2017 - A Passion for Discovery – Interview with a Paleomagnetist!

 

 

 

Lupi - Cicconi - Boaga 

Claudia Lupi, Jacopo Boaga e Alessia Cicconi, i tre italiani a bordo della Joides Resolution nel Mare Cinese Meridionale per la spedizione IODP 367 intervistati dal reporter di Repubblica Angelo Aquaro, raccontano brevemente cosa è il programma IODP e come avviene la selezione dei ricercatori a bordo, gli obiettivi della spedizione a cui stanno prendendo parte, il ruolo dell'Education Officer a bordo

VIDEO   Articolo   Photogallery  

(photo - Credit: William Crawford, IODP JRSO)

ASCOLTA l'intervista a Radio Tre Scienza a Claudia Lupi e Alessia Cicconi, del 31/03/2017 "In fondo in fondo"  
 
LEGGI l'intervista ai tre italiani a bordo e al Co-chief scientist della spedizione IODP 367 Joann Stock

 

 

 

Una ricercatrice CNR nella spedizione oceanografica all'Atlantis MassifChiara Boschi, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse (IGG-Cnr) di Pisa, è la rappresentante italiana nel progetto scientifico internazionale di esplorazione oceanografica 'IODP 357'.  Ha partecipato sia alla stesura del progetto che come scienziata nella fase 'onshore' all’IODP Bremen Core Repository (http://www.marum.de/en/iodp_bremen_core_repository.html)
(dal sito www.cnr.it)

ECORD “School of Rock”: Scoprire il Pianeta attraverso l’esplorazione degli oceani  (Napoli, 9-11 Febbraio 2024)IODP-Italia ed ECORD propongono il corso di formazione School of Rock (SoR) per docenti di Scienze delle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia, che si volgerà a Napoli, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dal 9 all’11 febbraio 2024. Oltre alle attività seminariali e laboratoriali tenute da scienziati coinvolti nelle missioni IODP, il corso prevederà la visita alla D/V Joides Resolution.

Le preiscrizioni alla scuola sono aperte fino al 19 gennaio 2024  Modulo di iscrizione SoR 2024
Contatti per informazioni: orientadistar AT unina.it, geopavia AT unipv.it 
SCARICA FLYER SoR 2024
SCARICA PROGRAMMA DEFINITIVO

Report finali dell’iniziativa disponibili:

Sulla Pagina di ECORD    Sul sito della Società Geologica Italiana    Sul sito dell'Univ. di Pavia

Maggiori dettagli nella nostra pagina dedicata qui di seguito

ESSAC annuncia i due workshop congiunti 21st Century Drilling Workshops dedicati all’approccio all’analisi di materiali e dati di legacy IODP, che si terranno nel 2024 al Bremen Core Repository (BCR). Sono aperte le iscrizioni per il secondo workshop 21st Century Drilling: Building capacity in the digital domain using scientific ocean drilling legacy material (Brema,BCR, 3-12 anovembre 2024):  sono accettate application da ricercatori early career e senior, per la selezione di una decina di partecipanti che saranno suddivisi in gruppi dedicati a core description – biostratigrafia – proprietà fisiche. È richiesta una breve lettera di motivazione e il cv.
Maggiori informazioni
Application form (deadline 2 Settembre 2024)
News sulla pagina di ECORD

Pagina 3 di 28

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons