Tutte le Notizie

È stato pubblicato, nella sezione della pagina di ECORD dedicata, l’ECORD Annual Report 2023 con i principali risultati scientifici, le attività svolte, gli obiettivi programmatici e il quadro finanziario del consorzio ECORD nell'anno 2023.  Per consultare e scaricare il volume e le edizioni precedenti:

ECORD Annual Report 2023

Pagina dedicata ECORD Annual Report

Per conoscere gli aggiornamenti nell'ambito della perforazione scientifica IODP e ICDP  (primavera 2024)è possibile consultare la news dedicata alla pagina IODP-Italia

 

Due ECORD Headlines sono stati dedicati al lancio del nuovo programma International Ocean Drilling Programme IODP3, con maggiori approfondimenti in un articolo di Scientific Drilling Journal:
L'ECORD Headline #23A new Science Office for the International Ocean Drilling Programme (IODP3) è dedicato all'inzio delle attività del nuovo IODP3 Science Office (IODP3-SO) a partire dal mese di maggio 2024, con sede all'Università di Plymouth, per il quale sono stati selezionati due Joint Directors, Antony Morris (University of Plymouth, UK) e Nobu Eguchi (JAMSTEC/MarE3, Japan) per il primo quinquennio. L'articolo illustra il mandato del Science Office di IODP3.
ECORD Headline #24 - The International Ocean Drilling Programme (IODP3) is ready to be launched: L'Headline è dedicato al programma IODP3, con inizio il 1° gennaio 2025 (v. anche ECORD Headlines #22), in cui sono trattati i principi del programma IODP3, la struttura della partnership e il lancio dei progetti SPARCS (Scientific Projects using Ocean Drilling ARChives). Maggiori approfondimenti sono stati inoltre oggeto dell'articolo di Scientific Drilling Journal (Sci. Dril., 33, 89–92, 2024), che dedica anche un'introduzione di overview e legacy della perforazione scientifica oceanica.

Fino al 15 giugno della Call diramata da ESSAC per conto di JAMSTEC/MarE3, per la selezione di Outreach Officers a bordo della IODP Expedition 405: JTRACK Tracking Tsunamigenic Slip Across the Japan Trench (6 set-20 dic 2024). Gli Outreach Officers selezionati parteciperanno a bordo per brevi intervalli da definire (1-2 settimane). Invitiamo a diffondere il messaggio ai potenziali interessati (inclusi videomakers, insegnanti, artisti, giornalisti, specialisti nel campo dei media, comunicatori e divulgatori, etc.). Call completa  Di seguito maggiori dettagli

Nel corso del Congresso congiunto SGI-SIMP Geology for a sustainable management of our Planet che si terrà a Bari dal 3 al 5 settembre 2024, ECORD IODP-Italia organizza un Town Hall Meeting dedicato alla partecipazione italiana ai Programmi ODP-IODP e ICDP di perforazione scientifica in aree oceaniche e continentali.
L’evento si terrà martedì 3 settembre 2024 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 nella sede del Congresso (atrio Cherubini-Politecnico di Bari) 

È online l’ultima Newsletter di ECORD #40 (aprile 2024), nella quale sono riportati  tutti gli aggiornamenti in ambito ECORD, la transizione al programma IODP3 e le principali opportunità di partecipazione in corso. Nella sezione dedicata ai Paesi membri sono riportati aggiornamenti in ambito IODP-Italia, le cui attività  nell'ambito della formazione e della divulgazione sono specificate di seguito. 

DOWLOAD diretto ECORD Neswletter #40 April 2024
ECORD Newsletter webpage

 

All'EGU General Assembly 2024 a Vienna ECORD/IODP e ICDP saranno presenti tutti i giorni con uno spazio espositivo dedicato. Martedì 16 aprile si terranno la sessione congiunta sulla perforazione scientifica e il Town Hall Meeting, quest'ultimo presso il Museo di Storia Natuale di Vienna. Di seguito maggiori dettagli.

Pagina 2 di 28

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons