Categoria MADRE contenuti lingua italiano
Children categories
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Subsurface geophysical exploration (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
2 - MAPPING THE SEABED
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Mapping the seabed (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
La campagna di perforazione IODP Exp. 403
La IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive si è svolta dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nel Mare di Groenlandia, come ultima spedizione del programma IODP 2013-2024 implementata con la JOIDES Resolution. La spedizione è stata coordinata dall’italiana Renata G. Lucchi dell’OGS e da Kristen St. John (James Madison University, USA) nei ruoli di Co-Chiefs e da Thomas A. Ronge come Expedition Project Manager/Staff Scientist (IODP, International Ocean Discovery Program; Texas A&M University, USA).
L’importanza dello studio dello Stretto di Fram orientale risiede nel potenziale delle ricostruzioni paleoceanografiche e paleoclimatiche con la corrente calda Nord Atlantica indicata come uno dei possibili forzanti dell’inizio della glaciazione dell'emisfero settentrionale e della dinamica della paleo-calotta glaciale delle Svalbard e Mare di Barents, che è considerata il miglior paleo-analogo della moderna calotta glaciale dell'Antartide occidentale la cui stabilità è a rischio a causa dell'attuale riscaldamento climatico e il cui contributo rappresenta la principale incertezza nelle proiezioni del futuro innalzamento globale del livello del mare.
Pagina IODP Exp. 403
Ship report
Photo gallery
Pagina outreach and communication
Pagina Expedition Newsroom
Raccolta X (tweet) della spedizione 403
Articolo del New York Times Dismantling the Ship That Drilled for the Ocean’s Deepest Secrets
Articolo In the reporsitory
Video The Adventures of the JOIDES Resolution
Unlocking Arctic Secrets: A Look Into Scientific Ocean Drilling - 18 July 2024
Svalbard: The last hunt for the futureoceanographicmagazine.com
Presentazione della spedizione IODP 403 da parte delle Co-Chief scientists e dell'Expedition Project Manager
Leggi di più sulla conclusione delle attività della D/V JOIDES Resolution
La IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition con la nave da perforazione JOIDES Resolution avrà inizio il prossimo 14 febbraio e solcherà il Mar Tirreno per i prossimi due mesi, con l'obiettivo di affrontare questioni cruciali sui meccanismi di separazione dei continenti, sull'inizio della formazione della crosta oceanica e sulla natura della Transizione Oceano-Continente. Numerosi ricercatori italiani parteciperanno a bordo della spedizione come shipboard scientists. La spedizione è coordinata da Nevio Zitellini (Co-Chief) dell’ISMAR-CNR, Alberto Malinverno (Co-Chief) del Lamont-Doherty Earth Observatory (USA) ed Emily R. Estes (Expedition Project Manager) dell’IODP-Texas A&M University (USA).
Eventi divulgativi e istituzionali IODP-Italia sono previsti in apertura e chiusura della spedizione.
Di seguito i link per approfondire, eventi correlati, risorse, foto, servizi comunicazione e stampa.
Pagina IODP Exp. 402
Nota stampa CNR 10 febbraio 2024
Nota stampa CNR-ISMAR/IODP
Comunicato stampa CNR
Galleria fotografica CNR
Servizio CNR-WebTV (Febbraio 2024) - Una campagna oceanografica alla scoperta del sistema terra
Servizio CNR-WebTV (Aprile 2024) - Dal Tirreno un carico di peridotiti
Ship report 402 - diario di bordo ufficiale della spedizione
EVENTO 9 Aprile 2024 - Napoli Il ruolo della comunità scientifica italiana all’interno della più grande infrastruttura di ricerca distribuita e globale per la perforazione scientifica dei fondali oceanici alla vigilia della riorganizzazione del programma IODP
Raccolta Tweet su #EXP402
Raccolta Wakelet su #EXP402
Servizio di RaiNews24 del 01/03/2024 (Andrea Bettini) Una nave nel Tirreno per perforare i fondali fino al mantello terrestre
Articolo sulla rivista The Drilling Dispatch: Happening now... IODP Expedition 402: Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
Articolo da the Drilling Dispatch - June 2024 In the Repository
Photo Gallery IODP Exp.402
ECORD School of Rock (Napoli, 9-11 febbraio)
Francesca Meneghini (Univ. di Pisa) ha preso parte, come ECORD-based scientist, alla IODP Exp. 375 Hikurangi Subduction Margin svoltasi nel 2018 a largo dell'isola nord della Nuova Zelanda. Franceca Meneghini, la cui partecipazione a bordo è stata cofinanziata da IODP-Italia, spiega nella nota stampa pubblicata sul sito dell'Università di Pisa, l'importanza dello studio degli slow slip events nelle zone di subduzione, tema centrale degli obiettivi della spedizione e del contenuto dell'articolo.
ARTICOLO di REPUBBLICA del 14/04/2020
NOTA STAMPA SITO UNIVERSITA' DI PISA
ARTICOLO SU SCIENCE ADVANCES
SERVIZIO TGR Leonardo del 20/04/2020 (min. 11:45)
Sul magazine Genio & Impresa l'articolo di Laura De Santis L’Impresa di servire la Terra Da Trieste all'Antartide attraverso le esplorazioni della geologa Laura De Santis che da oltre 20 anni studia i cambiamenti climatici.
Laura De Santis, nel ripercorrere brevemente la sua carriera di ricercatrice, racconta in questo articolo divulgativo la sua esperienza di capo-spedizione della IODP Exp. 374 del 2018 nel Mare di Ross. Attraverso di essa, spiega il processo scientifico dell'International Ocean Discovery Program IODP, il ruolo dell'Italia e la sinergia intercorsa tra i programmi IODP e PNRA, nonchè l'importanza dell'approccio geologico allo studio della aree polari e del cambiamento climatico. (Foto - Credit: Kim Kenny & IODP)
L'articolo del quotidiano Il Centro
sulla partecipazione di Sara Satolli alla spedizione IODP 368-x nel Mare Cinese Meridionale svoltasi nel 2018
31 May 2017 - A Passion for Discovery – Interview with a Paleomagnetist!
Claudia Lupi, Jacopo Boaga e Alessia Cicconi, i tre italiani a bordo della Joides Resolution nel Mare Cinese Meridionale per la spedizione IODP 367 intervistati dal reporter di Repubblica Angelo Aquaro, raccontano brevemente cosa è il programma IODP e come avviene la selezione dei ricercatori a bordo, gli obiettivi della spedizione a cui stanno prendendo parte, il ruolo dell'Education Officer a bordo
(photo - Credit: William Crawford, IODP JRSO)
ASCOLTA l'intervista a Radio Tre Scienza a Claudia Lupi e Alessia Cicconi, del 31/03/2017 "In fondo in fondo"
LEGGI l'intervista ai tre italiani a bordo e al Co-chief scientist della spedizione IODP 367 Joann Stock
Chiara Boschi, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse (IGG-Cnr) di Pisa, è la rappresentante italiana nel progetto scientifico internazionale di esplorazione oceanografica 'IODP 357'. Ha partecipato sia alla stesura del progetto che come scienziata nella fase 'onshore' all’IODP Bremen Core Repository (http://www.marum.de/en/iodp_bremen_core_repository.html)
(dal sito www.cnr.it)
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English Version)
Una serie di video pillole
Cose curiose (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 - LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
3 - ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
4 - CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
5 - LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
6 - ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
7 - L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English Version)
Una serie di video pillole
L'interpretazione dei dati (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 - LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
3 - ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
4 - CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
5 - LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
6 - ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
8 - COSE CURIOSE
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English version)
Una serie di video pillole
Analisi di campioni di sedimento e interpretazione (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 - LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
3 - ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
4 - CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
5 - LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
7 - L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
8 - COSE CURIOSE
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English version)
Una serie di video pillole
La conservazione delle carote e dei campioni (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 - LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
3 - ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
4 - CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
6 - ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
7 - L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
8 - COSE CURIOSE
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English version)
Una serie di video pillole
Campionamento dei fondali marini (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 - LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
3 - ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
5 - LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
6 - ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
7 - L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
8 - COSE CURIOSE
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English version)
Una serie di video pillole
Esplorazione geofisica del sottosuolo (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 - LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
4 - CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
5 - LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
6 - ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
7 - L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
8 - COSE CURIOSE
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English version)
Una serie di video pillole
Mappare i fondali marini (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
1 - LE NAVI DA RICERCA OCEANOGRAFICA
3 - ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
4 - CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
5 - LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
6 - ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
7 - L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
8 - COSE CURIOSE
More...
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Oceanographic research vessels (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
2 - MAPPING THE SEABED
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA (English version)
Una serie di video pillole
Le navi di ricerca oceanografica (English version)
Produzione video: Luca Mariani
Coordinamento: Angelo Camerlenghi e Andrea Argnani
2 - MAPPARE I FONDALI MARINI
3 - ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO
4 - CAMPIONAMENTO DEI FONDALI MARINI
5 - LA CONSERVAZIONE DELLE CAROTE E DEI CAMPIONI
6 - ANALISI DI CAMPIONI DI SEDIMENTO E INTERPRETAZIONE
7 - L’INTERPRETAZIONE DEI DATI
8 - COSE CURIOSE
È online l’ultima Newsletter di ECORD #39 (dicembre 2023), nella quale sono riportate le principali opportunità, le novità e gli aggiornamenti in ambito ECORD-IODP. Oltre agli aggiornamenti da parte dei Paesi membri nella sezione News from ECORD member countries – Italy (p. 66), segnaliamo, tra le news in evidenza di che hanno coinvolto la comunità IODP-Italia: il report del Workshop MAREXKUS tenutosi a Roma nel mese di marzo (p. 22), la presentazione delle attività che si svolgeranno in occasione della presenza della JOIDES Resolution a Napoli il prossimo febbraio (p. 52), il resoconto delle attività di promozione e divulgazione IODP-Italia in occasione del Congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV "The Geoscience paradigm: resources, risk and future perspectives", tenutosi a Potenza nel mese di Settembre (p. 57)
La newsletter #39 è scaricabile al link della ECORD Newsletter webpage current issue
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY
A series of video bites
(Versione italiana)
Playlists on Youtube
In order to be able to plan, scientifically and operationally, a drilling well on the ocean floor, it is essential to obtain a series of data and information on the seabed using marine geology and geophysical investigations.
This video series is designed to introduce university students, or prospective students, to marine geology. Engineers and researchers who work daily in the field of marine geology and geophysics tell how they work at sea and in the laboratory. We think that the videos may also be of interest to professionals who are not experts in this subject, or to non-professionals intrigued by the geological and geophysical exploration of the ocean floor.
31 July 2024
The CNR Commission for the Italian participation in the scientific drilling programs European Consortium for Ocean Research Drilling - International Ocean Discovery Program ECORD-IODP and International Continental Scientific Drilling Program ICDP
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
1.1 Laura Bassi
1.2 The instruments on board the ship
1.3 Life on board a polar ship
2 - MAPPING THE SEABED
2.1 What does seabed mapping mean
2.2 How to map the seabed
2.3 Multichannel seismics
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
3.1 What is geophysical exploration for
3.2 How Geophysics Works
3.3 Active and passive exploration, as well as potential fields
3.4 Mitigation of the environmental impact
4 - SEABED SAMPLING
4.1 Seabed sampling - The ideal sampling
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
5.1 The Journey of the Core Sample
5.2 Why are core samples preserved
5.3 The core repository
5.4 The sample library
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
6.1 Opening the core
6.2 How to analyze a core
6.3 Analysis on open core
6.4 Scanning analysis
6.5 The case study of cores from the Svalbard margin
7 - DATA INTERPRETATION
7.1 Analysis of seismic data
7.2 Processing and modeling of seismic data
7.3 The laboratory for interpretation
7.4 An example of planning a scientific well on the Svalbard margin
7.5 The workflow of research projects
8 - CURIOUS THINGS
8.1 Safety on board
8.2 Unexpected events
8.3 Why is it called like that
8.4 How to become a geophysicist
Persons in videos
Daniela Accettella - Technologist, Centre for Management of Maritime Infrastructures, OGS
Emanuela Bordiga - Researcher, Section of Oceanography, OGS
Andrea Caburlotto - Technologist, Section of Geophysics, OGS
Angelo Camerlenghi - Researcher, Section of Geophysics, OGS
Franco Coren - Technologist, Director of the Centre for Management of Maritime Infrastructures, OGS and manager of the Laura Bassi
Annamaria Correggiari - Researcher (CNR-ISMAR)
Andrea Cova - Technologist, Centre for Management of Maritime Infrastructures, OGS
Michele Deponte - Technologist, Section of Geophysics, OGS
Nessim Douss - Research fellow, Section of Oceanography, OGS
Lorenzo Facchin - Technologist, Centre for Management of Maritime Infrastructures, OGS
Giulia Matilde Ferrante - Research fellow, Section of Geophysics, OGS
Andrea Gallerani - Marine technician (CNR-ISMAR)
Davide Gei - Researcher, Section of Geophysics, OGS
Renata Giulia Lucchi - Researcher, Section of Geophysics, OGS
Fabio Pugliese - Marine Technician, Section of Geophysics, OGS
Michele Rebesco - Researcher, Section of Geophysics, OGS
Places in videos
Command bridge of the Laura Bassi (OGS)
Core Repository (CNR-ISMAR)
Dry Laboratory of the Laura Bassi (OGS)
Laboratory for the management of geophysical instrumentation and data processing (OGS)
Marine Chemistry and Biology laboratory (BioMarine Lab, OGS)
Multi-sensor core logger laboratory (OGS/University of Trieste)
Seismic Software laboratory (SEISLAB, OGS)
Stern Working Deck of the Laura Bassi (OGS)
Wet Laboratory of the Laura Bassi (OGS)
XRF core scanner laboratory (CNR-ISMAR)
For supporting graphics and images, thanks to:
• Roberto Romeo, Fabrizio Zgur, Daniela Accettella, Jonathan Ford, Silvia Ceramicola, OGS
• CNR-ISP
• First ROV Exploration of the Perth Canyon: Canyon Setting, Faunal Observations, and Anthropogenic Impacts. Trotter et al., 2019. Front. Mar. Sci., Deep-Sea Environments and Ecology, Volume 6 DOI:/10.3389/fmars.2019.00173
• Bathymetry
Prof. Christian Huebscher, University of Hamburg and crew of R/V Meteor Cruise M-199, 2024
• METEOR - Reisen Nr. / Cruises No. M199 - M200