Categoria MADRE contenuti lingua italiano
Children categories
In seguito all'annuncio dell'inizio dell'International Ocean Drilling Programme – IODP³ (IODP-cubed) con il 2025, ESSAC lancia la seconda fase del Workshop on the future of Scientific Ocean Drilling with MSPs and Chikyu, co-organizzato con J-DESC. Il workshop si svolgerà a Nachikatsuura (Penisola di Kii, Giappone) in modalità ibrida, nelle giornate del 18-20 marzo 2024, a cui seguirà un field trip.
Registrazioni online aperte
Pagina web dedicata
ECORD Travel Grant Japan2024
Contenuti del WORKSHOP on the future of Scientific Ocean Drilling PHASE 1 2023
Gli Ocean Drilling Legacy Assets Projects (LEAPs) rappresentano una nuova tipologia di proposta progettuale nell’ambito della perforazione scientifica internazionale, che intende favorire ulteriori opportunità di collaborazione interdisciplinare e di utilizzo di dati e campioni ottenuti nel corso di più di 50 anni di perforazione dei fondali oceanici. I LEAPs dovranno fare riferimento al Science Framework 2050 e dovranno massimizzare l’output scientifico dalle risorse disponibili - legacy assets - ereditate dai programmi di perforazione passati e in corso, senza prevedere ulteriori fasi di perforazione. Per legacy assets si intendono tutte le tipologie di dati e campioni collezionati nell’ambito dei programmi DSDP, ODP, IODP-1 e -2 (attuale programma).
Fase di sottomissione delle proposte: 4 ottobre – 1° novembre 2023 (preceduta da webinar informativi)
Call for LEAPs proposal Di seguito maggiori dettagli, link utili e date dei webinar informativi
La prossima scadenza per la sottomissione di proposal IODP è il 2 ottobre 2023. L'attuale piano scientifico di riferimento per la stesura di proposal è l'IODP Science Plan Illuminating Earth's Past, Present, and Future: The Science Plan for the International Ocean Discovery Program 2013-2023. Il sistema accetterà proposte secondo diversi criteri, in base alle navi/piattaforme di perforazione a disposizione del programma.
Di seguito tutti i dettagli.

IODP-Italia condivide il cordoglio per la recente perdita della scienziata Judy McKenzie, venuta a mancare l'11 agosto 2023. Judy McKenzie si è distinta in particolare per il suo contributo, come geomicrobiologa, agli avanzamenti in campo paleoclimatico e paleoambientale. E' stata ricercatrice a bordo della spedizione ODP 107 nel Tirreno e Co-chief della spedizione ODP 133; ha inoltre preso parte alla fondazione di ECORD e per dieci anni è stata delegata svizzera in ESSAC. La comunità IODP ed ECORD la ricorda, anche per le sue doti umane, nel comunicato
Il fine della spedizione quella di scoprire come le correnti oceaniche sono variate nel tempo, in funzione del clima e delle dinamiche del mantello al di sotto dell’Islanda, capire l’attività e evoluzione nel tempo geologico dell’anomalia del mantello in funzione della particolare struttura della crosta oceanica a sud dell’Islanda. La spedizione dura due mesi, la nave si chiama Joides Resolution, batte bandiera cipriota ed è portata avanti dal programma IODP, lo staff dell’università del Texas A&M a College Station, e compagnia SIEM di ingegneri e tecnici. La nave è fornita di tutti gli strumenti e laboratori necessari per perforare e raccogliere carote di centinaia di metri al di sotto al fondo oceanico (che qui arriva fino a 2000 m di profondità).
Per realizzare i fini del progetto si stanno raccogliendo oltre 4000 metri di rocce sedimentarie da 5 siti di perforazione. Il sito più profondo è di ben 1300 m al di sotto del fondale oceanico.
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 405 Tracking Tsunamigenic Slip Across the Japan Trench (12 settembre-7 dicembre 2024) a bordo della D/V Chikyu, implementata da MarE3/JAMSTEC.
La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise rilevanti per gi obiettivi della spedizione IODP 405. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC
INFORMATIONAL Webinar: 12th September (12:00-13:00, CEST) Zoom link
NUOVA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 2 ottobre 2023
Di seguito maggiori dettagli.
L'ICDP Workshop MEME, (Gioia dei Marsi, Italy), 24 -27 Oct. 2023: “Fucino Basin Drilling: The Fucino sedimentary succession- the longest and continuous terrestrial archive in the MEditerranean area recording the last five Million years the Earth system history (MEME)” presenta un progetto di perforazione continentale nel bacino tettonico Plio-Quaternario del Fucino, recentemente oggetto di numerose campagne di site survey condotte tra il 2017 e il 2021.
In questo workshop internazionale saranno ripresi in esame i dataset esistenti e si discuteranno gli obiettivi scientifici del progetto MEME, nonché gli aspetti logistici e finanziari delle operazioni di perforazione. ICDP potrà supportare i costi di partecipazione degli applicanti selezionati; sarà data preferenza agli applicanti dei Paesi membri ICDP e agli ECR. Tutti i dettagli sono riportati nella Workshop Call
Bando CNR – ECORD - IODP-Italia. Procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerca nell'ambito della perforazione oceanica del programma IODP (International Ocean Discovery Program).
Pubblicato il provvedimento di Approvazione atti di valutazione e risorse finanziarie da attribuire alle proposte progettuali approvate e ammesse al finanziamento - Bando CNR – ECORD - IODP-Italia 2023 prot. AMMCEN n. 0399614/2023 del 14/12/2023
Due workshop saranno dedicati il prossimo autunno alla perforazione della Piattaforma delle Sonda: l'ECORD MagellanPlus Workshop DRILLING THE SE-ASIAN SUNDA SHELF: Plio-Pleistocene climate, sea level, carbon storage and continental weathering on the largest low latitude shelf system (9-11 ottobre 2023, Edimburgo) per favorire la stesura di un MSP proposal, col contributo dei due proposal IODP già attivi 1005 e 1007, e il 4th International Workshop on Drilling the Sunda Shelf (8-9 Novembre 2023, Shanghai)
Di seguito maggiori informazioni
More...
E' possibile presentare domanda per partecipare all'IODP NanTroSEIZE Synthesis Workshop (2-4 ottobre 2024, Yokohama, Japan), dedicato alla Nankai Trough Seismogenic Zone e alle tematiche emerse nel corso delle relative spedizioni IODP, di cui la spedizione 358 è stata la più recente. Deadline:August 15, 2023 11:59 pm (JST) - partecipazione in presenzaAugust 31, 2023 11:59 pm (JST) - partecipazione da remoto

Le candidature dovranno essere presentate via email all'ESSAC Office entro il 1° settembre, presentando un breve cv (candidature o auto-candidature) e indicando il titolo provvisorio della lezione su una specifica tematica IODP (email ESSAC Office: essac AT ogs.it). Di seguito maggiori dettagli
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione a bordo della IODP Expedition 406 "New England Shelf Hydrogeology",che sarà implementata dall'ECORD Science Operator (ESO) come spedizione Mission Specific Platform La spedizione avrà la durata massima di 90 giorni e si svolgerà tra i mesi di giugno ed agosto 2024 (date provvisorie).
La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise rilevanti per gi obiettivi della spedizione IODP 406. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.
ECORD cerca specialisti in micropaleontologia delle diatomee per prendere parte alla spedizione IODP 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 403 si svolgerà dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nell'Oceano Artico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise richieste. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2023, secondo le specifiche riportate nella call disponibile, insieme all'application form, alla pagina di ESSAC Di seguito maggiori dettagli.