Daniela Beatrici

Daniela Beatrici

Mercoledì, 04 Dicembre 2024 08:39

New IODP³ website is launched

E' online il sito del programma internazionale di perforazione oceanica International Ocean Drilling Programme IODP3, costruito sulla legacy dei precedenti programmi internazionali IODP-ODP-DSDP, con inizio il prossimo 1° gennaio 2025.

Pagina IODP3 

News del lancio sulla pagina web di ECORD

Precedenti comunicazioni relative a IODP3

ECORD - IODP3 - ICDP invitano la comunità geoscientifica alla sottomissione di abstract per le sessioni congiunte proposte per la prossima EGU General Assembly (Vienna, 27 aprile-2 maggio 2025)
• Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling
• Preserving the Legacy of Ocean Drilling Program Materials: Micropalaeontology's Role in Unravelling the Mysteries of the Marine Realm
• Mantle exhumation from geophysical imaging to ocean drilling and field data
• The upper mantle at ocean ridges: exhumation, melt migration, hydrothermalism and life
• The legacy of Maria Bianca Cita in Stratigraphy, Sedimentology, and the Messinian Salinity Crisis

La scadenza per la sottomissione degli abstract è il 15 gennaio 2025 ore 13:00 CET  - Di seguito le sessioni di interesse

L'ultimo numero di PAGES 32(2) Achievements of Scientific Drilling in Paleosciences è dedicato agli avanzamenti scientifici realizzati attraverso le grandi collaborazioni internazionali per la perforazione scientifica. L'editoriale, a cura di Antje Voelker e coautori, esplora, in questa fase di riorganizzazione delle collaborazioni internazionali nell'ambito della perforazione oceanica, le potenzialità delle interazioni con la perforazione scientifica continentale.
Pagina dedicata e download
News sulla pagina di ESSAC

Il workshop Magellan Plus NHIS Evolution of the Northern Hemisphere Ice Sheets: timing, drivers, and interconnections si terrà all'Ulster University, Belfast Campus, Northern Ireland, dal 4 al 7 febbraio 2025. 

È possibile registrarsi entro il 30 novembre. Di seguito i dettagli:

ECORD, core member e co-leader col Giappone del nuovo programma IODP3 a partire dal 1° gennaio 2025, lancia una call per una posizione biennale (rinnovabile) per il ruolo di Outreach Officer presso il Centro di ricerca CEREGE (Aix-en-Provence, France), con inizio il 1° aprile 2025. Le application (letter of motivation + detailed CV) dovranno essere inviate per via telematica entro il 15 gennaio 2025 all'att.ne del Dr. Gilbert CAMOIN, CEREGE, Europôle Méditerranéen de l’Arbois, BP 80, F-13545 Aix-en-Provence CEDEX 04, France - camoin AT cerege.fr
Call completa con i dettagli del profilo professionale richiesto
ECORD
IODP3

L'Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con la collaborazione e i patrocini di SGI, SIMP, SPI e IODP-Italia organizza una Scuola di Geologia Marina dal titolo Deep Sea Frontiers che si terrà a Bologna presso l’Area di Ricerca del CNR dal 27 al 31 Gennaio, 2025.

Di seguito maggiori dettagli.

Due ECORD Headlines sono stati dedicati al lancio del nuovo programma International Ocean Drilling Programme IODP3, con maggiori approfondimenti in un articolo di Scientific Drilling Journal:
L'ECORD Headline #23A new Science Office for the International Ocean Drilling Programme (IODP3) è dedicato all'inzio delle attività del nuovo IODP3 Science Office (IODP3-SO) a partire dal mese di maggio 2024, con sede all'Università di Plymouth, per il quale sono stati selezionati due Joint Directors, Antony Morris (University of Plymouth, UK) e Nobu Eguchi (JAMSTEC/MarE3, Japan) per il primo quinquennio. L'articolo illustra il mandato del Science Office di IODP3.
ECORD Headline #24 - The International Ocean Drilling Programme (IODP3) is ready to be launched: L'Headline è dedicato al programma IODP3, con inizio il 1° gennaio 2025 (v. anche ECORD Headlines #22), in cui sono trattati i principi del programma IODP3, la struttura della partnership e il lancio dei progetti SPARCS (Scientific Projects using Ocean Drilling ARChives). Maggiori approfondimenti sono stati inoltre oggeto dell'articolo di Scientific Drilling Journal (Sci. Dril., 33, 89–92, 2024), che dedica anche un'introduzione di overview e legacy della perforazione scientifica oceanica.

COME SI FA LA GEOLOGIA MARINA  -  Una serie di video pilloleUna serie di video realizzata su iniziativa di IODP-Italia per introdurre studenti, o futuri studenti, universitari alla geologia marina. I video possono essere di interesse anche per professionisti non esperti di questa materia, o non-professionisti incuriositi dal lavoro dell’esplorazione geologica e geofisica dei fondali oceanici.

La serie è organizzata in otto capitoli dedicati a navi oceanografiche, strumentazioni e metodologie, analisi e interpretazione dei dati ed altre curiosità legate al mondo della geologia marina.

VIDEO PILLOLE

The Ocean Exploration Issue  - Lento Distacco 

La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana  CNR Edizioni Comics & Science nasce dalla profonda convinzione che il fumetto sia uno strumento straordinariamente efficace per la comunicazione e la divulgazione scientifica. Lento Distacco è un racconto che vuole cogliere l’essenza delle spedizioni oceaniche, svelando non solo alcuni dettagli tecnici e scientifici di queste avventure, ma anche l’aspetto umano che le permea.

Maria Bianca Cita SironiMaria Bianca Cita Sironi è venuta a mancare il 12 agosto 2024 all’età di 99 anni. Il suo ricordo rimarrà impresso nel cuore di tutti i geologi marini, per i quali continuerà a rappresentare una guida nella vita professionale. La gratitudine di generazioni di geologi italiani e in particolar modo di IODP-Italia è immensa. In questa nota le si rende omaggio percorrendo la sua vita professionale e il suo enorme contributo internazionale e nazionale ai programmi di perforazione scientifica oceanica.
(Foto di sinistra: La professoressa Maria Bianca Cita Sironi a bordo della nave da perforazione scientifica Glomar Challenger del Deep Sea Drilling Project nel 1968. Fotografia ripresa dalla UC San Diego Library che detiene i diritti. Riproduzione consentita per ‘fair use’. )

Leggi di più....

Pagina 2 di 36

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons