
Daniela Beatrici
Samples Repositories Virtual Town Hall (online, 8 settembre, ore 21)
Segnaliamo l'evento online promosso dalla National Science Foundation NSF MG&G Geological Samples Repositories Virtual Town Hall 8 settembre 2021, ore 3-4:30 pm EDT (21-22:30 CEST). Incontro su Zoom con gli IODP Curators, per chi fosse interessato a un'introduzione sui core repositories del programma IODP e ricevere informazioni utili per la richiesta dati e campioni DSDP-ODP-IODP.
Di seguito i dettagli per il collegamento e il messaggio originale.
Next IODP proposal deadline: October 1, 2021
La prossima scadenza per la sottomissione di proposal IODP è il 1° ottobre 2021. L'attuale piano scientifico di riferimento per la stesura di proposal è l'IODP Science Plan Illuminating Earth's Past, Present, and Future: The Science Plan for the International Ocean Discovery Program 2013-2023.
Informazioni relative al processo di sottomissione e le Proposal Submission Guidelines
ECORD Special Call - IODP Exp. 377 Arctic Ocean Paleoceanography - SCAD. 30 settembre 2021
ECORD ha pubblicato una special call per la selezione di specialisti in radiolari del Paleogene per la partecipazione a bordo della spedizione IODP 377 Arctic Ocean Paleoceanography, finalizzata alla ricostruzione del clima del Cenozoico registrato nei sedimenti dell'Oceano Artico centrale. Di seguito le informazioni sulla spedizione e sulla presentazione delle candidature.
ICDP-News: 2021 - Summer
Pubblicata la newsletter estiva del programma di perforazione internazionale in ambito continentale ICDP, con i principali aggiornamenti su progetti in corso e i prossimi workshop
ECORD Special Call - IODP Exp. 391 Walvis Ridge Hotspot - SCAD. 6 agosto 2021
CRUISE: a bordo della D/V JOIDES - 6 dicembre 2021 - 5 febbraio 2022
OBIETTIVI della SPEDIZIONE
CALL e APPLICATION FORM
EXPERTISE RICHIESTA: specialista di proprietà fisiche delle rocce
Call for Applications: ECORD Summer School: Downhole logging for IODP Science 2021 (ONLINE) - SCAD. 2 Agosto
La ECORD Petrophysic Summer School, dedicata all'interpretazione e all'applicazione del downhole logging ECORD Summer School Downhole Logging for IODP Science, si terrà online dal 13 al 17 settembre 2021. Non ci sono restrizioni per le applications, ma la scuola è strutturata in particolare per early career scientists intenzionati ad approfondire la conoscenza della petrofisica e interessati a opportunità di coinvolgimento nel programma IODP.
OPPORTUNITÀ per GIOVANI RICERCATORI in ambito ECORD - ECORD Research Grants - 2021 (SCAD. 15 settembre)

ECORD Newsletter #34 online
Torna online l’ECORD Newsletter, con tutti gli aggiornamenti in ambito ECORD e IODP. In questa edizione *#34*, che raccoglie anche tutte le attività del 2020, segnaliamo:
- il nuovo Science Framework 2050 - Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling (p. 10)
- la programmazione della spedizione 377 Arctic Ocean Paleoceanography (ArcOP) (p. 18)
- l’annuncio della call for application for Early-Career Scientists ECORD Research Grants 2021, di prossima pubblicazione (p. 27)
- la presentazione della ECORD Puffersphere (p. 31)
- IODP-Italia nella sezione News from ECORD member countries (p. 48)
ECORD Newsletter
ECORD Newsletter 34
Call for Applications: JOIDES Resolution Facility Board (JRFB)
Sono aperte le selezioni di un componente (non US-based) del JOIDES Resolution Facility Board (JRFB). La call internazionale è dedicata a senior scientists con ampia e comprovata esperienza nell'ambito della perforazione scientifica.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 luglio 2021.
Il mandato del componente selezionato inizierà il 1° ottobre 2021 e avrà una durata triennale.
CALL sulla pagina di ECORD
JRFB ToR
Ciclo webinar IODP-Italia - 6a giornata - "Scientific Drilling: a long-lasting opportunity for cutting-edge research in Earth and Ocean Sciences" (E. Erba, A. Camerlenghi), 18 giugno 2021
Venerdì 18 giugno 2021 alle ore 11 si svolgerà il sesto e ultimo webinar: Scientific Drilling: a long-lasting opportunity for cutting-edge research in Earth and Ocean Sciences, tenuto da Elisabetta Erba (Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio, Università di Milano La Statale) e Angelo Camerlenghi (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste).
SCARICA LOCANDINA