Daniela Beatrici

Daniela Beatrici

ECORD annuncia alla comunità scientifica l'attesa spedizione Arctic Ocean Paleoceanography (ArcOP) - IODP Exp. 377 che si svolgerà nei mesi di Agosto-Settembre 2022 e investigherà i settori centrali dell'Oceano Artico attraverso un campionamento atteso di 900 m di sedimento.
La spedizione rappresenta una delicata e importante sfida logistica, che sarà condotta dall'ECORD Science Operator (ESO) in collaborazione con lo Swedish Polar Research Secretariat (SPRS) e Arctic Marine Solutions (AMS).
Nota stampa  

Nota stampa - ArcOP Press release (pdf)

Call for Drilling Proposals (SCAD. 1° aprile) 
In vista della prossima scadenza di sottomissione dei drilling proposal del 1° aprile sarà possibile presentare nuovi progetti che prevedano l’utilizzo della D/V Chikyu e delle Mission Specific Platforms MSPs. Non saranno invece prese in considerazione dal JRFB nuove proposte di perforazione che prevedano l'utilizzo della JOIDES Resolution, come anticipato nella comunicazione IODP di gennaio ad eccezione delle Ancillary Project Letters (APLs), dei Land-2-Sea proposals e delle risottomissioni dei proposal disattivati nel 2020, ma sollecitati dal board a una nuova sottomissione.

E' stata pubblicata la graduatoria delle proposte ammesse al finanziamento nei limiti della disponibilità prevista:

Pubblicazione Approvazione atti di valutazione e risorse finanziarie da attribuire alle proposte progettuali approvate e ammesse al finanziamento
prot. AMMCEN n. 0052906/2021 del 26/07/2021
Pubblicazione "Approvazione atti di valutazione e risorse finanziarie da attribuire alle proposte progettuali approvate e ammesse al finanziamento -
Bando CNR – ECORD - IODP-Italia 2021 – Integrazione. Nominativo corretto proponente proposta n.2 ammessa al finanziamento" prot. AMMCEN n.  0053257/2021 del 27/07/2021 
Integrazione. Rettifica punteggio proposta n.1 ammessa al finanziamento prot. AMMCEN n. 0055856/2021 del 06/08/2021

Tutti gli atti relativi al Bando CNR ECORD - IODP - Italia 2021 sono pubblicati sul sito istituzionale urp.cnr.it  

Con l'apertura del nuovo anno, il Chair del JOIDES Resolution Facility Board (JRFB) ha diramato alla comunità internazionale IODP un messaggio riguardante importanti aggiornamenti sulla fase di transizione del  programma tra i due piani scientifici IODP SP 2013-2023 -- IODP SF 2050

Mercoledì, 23 Dicembre 2020 06:46

Scientific Drilling n. 28 (Dec 2020)

Online il n. 28 della rivista open-access dei programmi IODP e ICDP Scientific Drilling  con gli aggiornamenti sui progetti di perforazione in corso o recentemente completati.

UK IODP e NERC organizzano l' UK IODP MSP Proposal workshop dedicato allo sviluppo di proposte di perforazione con Mission Specific Platform  (MSP).
L'evento è aperto sia a early career che a senior scientists di ogni nazionalità e intende favorire una maggiore pressione di proposte di perforazione MSP in vista della fase di transizione verso il nuovo Science Framework 2050 

Alle porte della fase di transizione tra Piano Scientifico IODP 2013-2023 e Science Framework 2050 il  MagellanPlus Workshop Series Programme sollecita la sottomissione di workshop proposal per lo sviluppo di proposte di perforazione che prevedano l'utilizzo di Mission Specific Platforms (MSP Drilling Proposals), inclusi i progetti che costituiscono parte dei land-to-sea transects. Le tematiche delle proposte dovranno incardinarsi nei 5 obiettivi scientifici definiti dal nuovo Science Framework 2050

CRUISE: a bordo della D/V JOIDES   -  6 Agosto - 6 Ottobre  2021 
OBIETTIVI della SPEDIZIONE

CALL e APPLICATION FORM  
EXPERTISE RICHIESTE: 2 palinologi1 esperto in proprietà fisiche delle rocce/vulcanostratigrafia integrata (descrizione dettagliata nella sezione Expertise sought)

Nell'ambito della partecipazione italiana al programma ICDP è in piena fase di sviluppo iI progetto DIVE Drilling the Ivrea-Verbano ZonE coordinato da un ricco gruppo di esperti internazionali.  Le operazioni di perforazione inizieranno nell'autunno del 2021  e avranno fra i principali obiettivi la caratterizzazione del corpo roccioso collocato in corrispondenza della terminazione nord-occidentale del dominio africano nelle Alpi occidentali, noto da dati indiretti come Ivrea Geophysical Body

E' stata pubblicata la versione finale del nuovo piano scientifico del programma internazionale di perforazione scientifica 2050 Science Framework "Exploring Earth By Scientific Ocean Drilling".  

E' possibile scaricare il documento principale (versione completa), un breve, un breve riassunto di 12 pagine e il flyer di presentazione.

https://iodp.org/2050-science-framework


Presentazione sulla pagina web di ECORD a cura di Anthony Koppers and Rosalind Coggon, Co-lead Editors

Pagina 19 di 36

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons