Categoria MADRE contenuti lingua italiano
Children categories
Newsletter di ECORD #37 (dicembre 2022)
Nell'ultima newsletter sono riportate le principali opportunità, le novità e gli aggiornamenti in ambito ECORD-IODP.
Segnaliamo tra le news in evidenza la pianificazione per il post-2024 ECORD-Japan Scientific Ocean Drilling Programme (p. 10-11) e la prima presentazione al pubblico della ECORD Puffersphere (p. 30; 42, 52, 53).
L'ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme finanzia regolarmente l'organizzazione di workshop finalizzati alla stesura di proposal in ambito IODP/ICDP, basati sugli obiettivi strategici definiti dal nuovo IODP Science Framework 2050 e da implementare con Mission Specific Platforms (MSP Drilling Proposals).
Le proposte di perforazione potranno essere presentate sia come progetti indipendenti, sia come land-to-sea transects.
Le proposte selezionate riceveranno un contributo massimo di 15.000€ per lo svolgimento del workshop.
PROSSIMA SCADENZA: 15 gennaio 2023
Di seguito maggiori dettagli e link utili.
Segnaliamo la call for abstract per la sessione congiunta IODP e ICDP in occasione del prossimo EGU (Vienna, 23-28 aprile 2023): ITS2.2./SSP1.2 Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling.
La scadenza per la sottomissione degli abstract è fissata al 10 gennaio (ore 13:00 CET).
L'ECORD Training Course ha l'obiettivo di introdurre i ricercatori alle attività che svolge uno shipboard scientists sulle navi IODP, simulando presso i laboratori del MARUM e del Bremen Core Repository un'esperienza di bordo. Dettagli sul programma del corso e sulle modalità di partecipazione disponibili link riportati di seguito. Scadenza per la presentazione delle application: 11 Gennaio 2023
Dettagli di seguito
Nell'ambito dell' ECORD-ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme sono aperte fino al 15 gennaio 2023 le registrazioni per il Workshop Mantle Remelting and hydrothermal chemical Exchange at Knipovich Ultraslow Spreading ridge - MAREXKUS, che si terrà a a Roma dal 1° al 3 marzo 2023 presso la sede centrale del CNR.
Per maggiori dettagli è possibile consultare i link riportati di seguito.
E' online l'edizione autunnale della newsletter del programma internazionale ICDP. Fra le news in primo piano segnaliamo il recente avvio delle perforazioni del proposal DIVE Drilling the Ivrea-Verbano zone, area che rappresenta un laboratorio naturale di elezione per la comprensione della crosta continentale inferiore e della transizione crosta-mantello. ICDP ha inoltre pubblicato una prima versione dello strategy paper Support for geothermal drilling projects, per supportare la sottomissione di proposte di perforazione focalizzate sui temi di ricerca geotermica.
Pubblicato e disponibile anche il volume 31 della rivista online IODP-ICDP open-access SCIENTIFIC DRILLING, con un articolo dedicato alla perforazione del progetto ICDP-DOVE Drilling Overdeepened Alpine Valleys (ICDP-DOVE): quantifying the age, extent, and environmental impact of Alpine glaciations (p. 51). Lo scheduling delle attività di perforazione ICDP e IODP nel 2023 è disponibile in fondo al volume (p. 113). Di seguito i link.
PUBBLICATO il Report del Workshop on the future of Scientific Drilling
ESSAC e J-DESC ha organizzano un workshop online sul futuro della perforazione oceanica Scientific Ocean Drilling with Mission-Specific Platforms and Chikyu nelle giornate 17, 19 e 26 gennaio 2023, replicati nella fascia oraria CET 09:30-12:30. L’evento ha presentato lo stato dell’arte dello sviluppo del nuovo programma ECORD-Giappone per il post-2024, al fine di favorire le collaborazioni tra le due comunità scientifiche e lo scambio di idee sugli attuali gap conoscitivi e le nuove domande scientifiche nella prospettiva dei prossimi 5-10 anni. Una seconda fase prevederà un workshop in presenza che sarà organizzato nell’autunno 2023.
Pubblicata la nota stampa congiunta CNR-OGS dedicata alla recente calendarizzazione delle spedizioni IODP 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition e 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive, che saranno rispettivamente guidate dai Co-Chief Scientist italiani Nevio Zitellini (CNR-ISMAR) e Renata Lucchi (OGS):
Pagina IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
Pagina IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive
(La nave da perforazione JOIDES Resolution)
Fino al 28 novembre 2022 è possibile sottomettere abstract per la sessione dedicata alla perforazione scientifica Achievements and new perspectives in Quaternary sciences from scientific drilling nell'ambito del XXI congresso internazionale INQUA 2023 Time for Change, che si terrà a Roma dal 14 al 20 luglio 2023.
Visualizza avviso ECORD Sessione perforazione scientifica INQUA 2023
OPPORTUNITA' di partecipazione alla IODP Exp. 401 Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange (10 dicembre 2023 - 9 febbraio 2024) ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 401 Mediterranean-Atlantic Gateway Exchange, perforazione anfibia che sarà implementata con la JOIDES Resolution dal 10 dicembre 2023 al 9 febbraio 2024 tra l'Atlantico e il Mediterraneo, attraverso lo Stretto di Gibilterra. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise indicate nella Call Exp. 401
Le domande dovranno essere presentate entro il 1° dicembre 2022, secondo le specifiche riportate nella call disponibile e application form - pagina di ESSAC
Di seguito maggiori dettagli.
More...
OPPORTUNITA' di partecipazione alla IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition (9 febbraio - 8 aprile 2024) ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition, a bordo della JOIDES Resolution. La IODP Exp. 402 si svolgerà dal 9 febbraio all' 8 aprile 2024 nel Bacino Tirrenico. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior - qualificati nelle expertise indicate nella Call Exp. 402
Le domande dovranno essere presentate entro il 1° dicembre 2022, secondo le specifiche riportate nella call e application form - pagina di ESSAC
Di seguito maggiori dettagli.
La National Science Foundation e lo U.S. Science Support Program hanno prodotto il report preliminare Science Mission Requirements (SMRs), finalizzato allo sviluppo di una nave da perforazione riserless per implementare proposte progettuali nell’ambito del 2050 Science Framework: Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling.
E' possibile sottomettere nuove proposte di perforazione in ambito IODP, nonchè revisioni e addendum a proposte già presenti nel sistema, entro il prossimo 3 ottobre (scadenza biannuale). Attualmente il sistema accetta proposte di perforazione da implementare con le Mission-Specific Platforms e nuovi Complementary Project Proposals (CPPs) che prevedano l'utilizzo della Chikyu, mentre non sono ammesse nuove proposte da implementare con la JOIDES Resolution (programmazione completa al 2024). Informazioni complete sulla call attuale
Pagina dedicata alla sottomissione delle proposte di perforazione IODP
Informazioni sulle navi e piattaforme di perforazione in dotazione al programma (Mission-Specific Platforms, JOIDES Resolution, Chikyu)
MPS gestite da ECORD MSP concept
Nel corso del programma IODP 2013-2024 una serie di eventi nazionali IODP-Italia e internazionali ECORD e IODP si sono svolti in Italia, fra cui meeting istituzionali di board e panels, riunioni del Council, ma anche Magellan Plus Workshops, postcruise meeting ed eventi formativi. In questa sezione sono presi in considerazione inoltre gli eventi di rilievo in Italia, in ambito ICDP.
Visualizza lista gli eventi passati, in corso e in programma