È online l’ultima Newsletter di ECORD #39 (dicembre 2023), nella quale sono riportate le principali opportunità, le novità e gli aggiornamenti in ambito ECORD-IODP. Oltre agli aggiornamenti da parte dei Paesi membri nella sezione News from ECORD member countries – Italy (p. 66), segnaliamo, tra le news in evidenza di che hanno coinvolto la comunità IODP-Italia: il report del Workshop MAREXKUS tenutosi a Roma nel mese di marzo (p. 22), la presentazione delle attività che si svolgeranno in occasione della presenza della JOIDES Resolution a Napoli il prossimo febbraio (p. 52), il resoconto delle attività di promozione e divulgazione IODP-Italia in occasione del Congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV "The Geoscience paradigm: resources, risk and future perspectives", tenutosi a Potenza nel mese di Settembre (p. 57)

La newsletter #39 è scaricabile al link della ECORD Newsletter webpage current issue

IODP-Italia invita la comunità scientifica italiana coinvolta in attività IODP-ECORD e ICDP a sottomettere contributi per la sessione congiunta IODP e ICDP in occasione della prossima EGU General Assembly (Vienna, 14-19 aprile 2024): ITS5.2/SSP1.13 Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling. La scadenza per la sottomissione degli abstract è fissata al 10 gennaio (ore 13:00 CET).

Dettagli e call for abstract

 

Nell'ambito dell'ECORD Distinguished Lecturer Programme (DLP), ESSAC ha lanciato la call, rivolta alle istituzioni, per ospitare una lecture fra quelle proposte dal DLP 2024. La domanda dovrà contenere una lista che preveda una scelta di più relatori e i riferimenti di un contatto della propria affiliazione, per le comunicazioni all'ESSAC Office. È preferibile presentare domanda entro il 23 dicembre, per favorire la calendarizzazione delle attività. Info e call 

Pubblicato il volume 32 della rivista online IODP-ICDP open-access SCIENTIFIC DRILLING Journal, la rivista multisciplinare della comunità delle geoscienze che raccoglie le news e i contributi scientifici legati alle recenti acquisizioni dei programmi di perforazione scientifica.  Segnaliamo l'articolo sulla perforazione ICDP DOVE Drilling into a deep buried valley (ICDP DOVE): a 252m long sediment succession from a glacial overdeepening in northwestern Switzerland (p. 27) e la sezione News & Views (p. 138-139), con i principali aggiornamenti sui programmi di perforazione scientifica, le nuove opportunità, lo stato delle policy e il prossimo lancio del programma internazionale IODP3, con inizio il 1° gennaio 2025. Link al volume 32

È online l'ultima newsletter del programma internazionale ICDP. Fra gli aggiornamenti in primo piano l'avanzamento delle fasi di perforazione del progetto DIVE - Drilling the Ivrea-Verbano zone e il recente Workshop MEME - Fucino Basin Drilling Project svoltosi recentemente a Gioia dei Marsi (AQ). ICDP sarà presente al prossimo AGU Fall Meeting a San Francisco (11-15 Dicembre) e alla prossima EGU General Assembly (Vienna, 14-19 Aprile), con la consueta sessione congiunta con IODP Achievements and perspectives in scientific ocean and continental drilling (scadenza sottomissione abstract 10 gennaio ore 13 CET). In corso, inoltre, opportunità per ECS e senior scientist: ICDP Training Course on Continental Scientific Drilling (Windischeschenbach, Germany, 12-17 maggio 2024): le application dovranno essere inviate entro il 1° gennaio 2024 all'indirizzo icdp-outreach AT gfz-potsdam.de e dovranno includere una letter of interest, il CV, e almeno due support letter; Call per ICDP Proposal Submission (Pre-, Workshop, Full), in scadenza il 15 gennaio 2024: ICDP invita inoltre anche alla sottomissione di proposal in cooperazione con l'International Ocean Discovery Program (IODP), per i quali sono richieste operazioni di perforazione coordinate terra-mare Land-to-Sea proposal (L2S). Di seguito i link alla newsletter e alle call menzionate.

L'ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme finanzia regolarmente l'organizzazione di workshop finalizzati alla stesura di proposal in ambito IODP/ICDP, basati sugli obiettivi strategici definiti dal nuovo IODP Science Framework 2050 e da implementare con Mission Specific Platforms (MSP Drilling Proposals). Il prossimo programma di perforazione oceanica internazionale IODP3, che avrà inizio dal 1° gennaio 2025, sarà imperniato sul concept MSP, che verrà esteso a tutti gli ambienti di perforazione.

La Call for Proposal ECORD/ICDP MagellanPlus Workshop Series Programme, con prossima scadenza il 15 gennaio 2024, accetta la sottomissione di proposte di perforazione da presentare sia come progetti indipendenti, sia come land-to-sea transects.

Le proposte selezionate riceveranno un contributo massimo di 15.000€ per lo svolgimento del workshop. Tutti i dettagli sono riportati nella Call Magellan Plus in scadenza 15 gennaio 2024 

ECORD cerca specialisti in sedimentologia dei carbonati con expertise specifica nella tassonomia alghe coralline crostose, per prendere parte all'Onshore Party (OSP) della spedizione IODP 389 "Hawaiian Drowned Reefs". L'OSP della IODP Exp. 389 si svolgerà a Brema dal 6 al 24 febbraio 2024. Le application già presentate nella precedente selezione del 2018 non saranno prese in considerazione, pertanto si invita a risottomettere la domanda di partecipazione ai potenziali interessati. La presente opportunità è rivolta a ricercatori qualificati nell'expertise specifica richiesta.

Le domande dovranno essere presentate entro l'8 dicembre 2023, secondo le specifiche riportate nella call e application form Di seguito maggiori dettagli. 

ESSAC e JDESC hanno aperto una call per la manifestazione di interesse a gestire e ospitare il Science Office del Programma IODP3 (IODP3-SO), che partirà il 1° gennaio 2025, lanciato dai core member ECORD e Giappone. Potranno applicare senior scientist con pregressa esperienza nel campo della perforazione oceanica, basati in un paese membro di ECORD o del Giappone, inviando l'application package al Direttore dell'ECORD Managing Agency Gilbert Camoin entro le ore 17 del 30 novembre 2023.
L'avvio del Science Office è previsto a partire dal mese di maggio 2024.  

Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP ottobre 2018 – marzo 2023 (1° mandato)

La Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP, subentrata alla precedente Commissione IODP-Italia, è costituita da 11 componenti esperti in rappresentanza della comunità scientifica italiana delle Scienze della Terra - di cui due scelti per favorire le sinergie con le attività ICDP - e dalla Segreteria Scientifica con sede presso il CNR-DSSTTA.

  • Elisabetta Erba - Presidente (Università di Milano)
  • Marco Sacchi - Vice Presidente (CNR-ISMAR)
  • Andrea Argnani (CNR-ISMAR)
  • Chiara Boschi (CNR-IGG)
  • Angelo Camerlenghi (OGS)
  • Fabio Florindo (INGV)
  • Massimo Frezzotti (Università Roma Tre)
  • Isabella Raffi (Università di Chieti)
  • Cesare Ravazzi (CNR-IGAG)
  • Leonardo Sagnotti (INGV)
  • Riccardo Tribuzio (Università di Pavia)
  • Segreteria scientifica IODP-Italia
    Annalisa Iadanza
    (CNR-DSSTTA)

Commissione IODP-Italia novembre 2014 - ottobre 2018

  • Marco Sacchi - Presidente IODP-Italia, IAMC-CNR, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Leonardo Sagnotti - Vice-Presidente IODP-Italia, INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Andrea Argnani, ISMAR-CNR, Istituto di Scienze Marine - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Emanuele Lodolo, OGS, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
  • Elisabetta Erba, CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Università di Milano
  • Massimo Frezzotti, ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • Maurizio Ribera d'Alcalà, (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli), in rappresentanza di AMRA, Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale
  • Segreteria scientifica IODP-Italia
    Annalisa Iadanza
    (CNR-DSSTTA)

Sostituti:

  • Marco Ligi, ISMAR-CNR, Istituto di Scienze Marine - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Fabrizio Lirer, IAMC-CNR, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Laura De Santis, OGS, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
  • Simonetta Monechi, CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Università di Firenze
  • Fabio Florindo, INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Fabrizio Antonioli, ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • Angela Di Ruocco, AMRA, Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambiente
Pagina 5 di 26

Segreteria Scientifica IODP-Italia presso CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Piazzale Aldo Moro, 7 I-00185 Roma, Italia Tel: +39 06 49932321    E-Mail: iodp-italia AT cnr.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons