Categoria MADRE contenuti lingua italiano
Children categories
ECORD, core member e co-leader col Giappone del nuovo programma IODP3 a partire dal 1° gennaio 2025, lancia una call per una posizione biennale (rinnovabile) per il ruolo di Outreach Officer presso il Centro di ricerca CEREGE (Aix-en-Provence, France), con inizio il 1° aprile 2025. Le application (letter of motivation + detailed CV) dovranno essere inviate per via telematica entro il 15 gennaio 2025 all'att.ne del Dr. Gilbert CAMOIN, CEREGE, Europôle Méditerranéen de l’Arbois, BP 80, F-13545 Aix-en-Provence CEDEX 04, France - camoin AT cerege.fr
Call completa con i dettagli del profilo professionale richiesto
ECORD
IODP3
L'Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con la collaborazione e i patrocini di SGI, SIMP, SPI e IODP-Italia organizza una Scuola di Geologia Marina dal titolo Deep Sea Frontiers che si terrà a Bologna presso l’Area di Ricerca del CNR dal 27 al 31 Gennaio, 2025.
Di seguito maggiori dettagli.
Due ECORD Headlines sono stati dedicati al lancio del nuovo programma International Ocean Drilling Programme IODP3, con maggiori approfondimenti in un articolo di Scientific Drilling Journal:
L'ECORD Headline #23 – A new Science Office for the International Ocean Drilling Programme (IODP3) è dedicato all'inzio delle attività del nuovo IODP3 Science Office (IODP3-SO) a partire dal mese di maggio 2024, con sede all'Università di Plymouth, per il quale sono stati selezionati due Joint Directors, Antony Morris (University of Plymouth, UK) e Nobu Eguchi (JAMSTEC/MarE3, Japan) per il primo quinquennio. L'articolo illustra il mandato del Science Office di IODP3.
ECORD Headline #24 - The International Ocean Drilling Programme (IODP3) is ready to be launched: L'Headline è dedicato al programma IODP3, con inizio il 1° gennaio 2025 (v. anche ECORD Headlines #22), in cui sono trattati i principi del programma IODP3, la struttura della partnership e il lancio dei progetti SPARCS (Scientific Projects using Ocean Drilling ARChives). Maggiori approfondimenti sono stati inoltre oggeto dell'articolo di Scientific Drilling Journal (Sci. Dril., 33, 89–92, 2024), che dedica anche un'introduzione di overview e legacy della perforazione scientifica oceanica.
Una serie di video realizzata su iniziativa di IODP-Italia per introdurre studenti, o futuri studenti, universitari alla geologia marina. I video possono essere di interesse anche per professionisti non esperti di questa materia, o non-professionisti incuriositi dal lavoro dell’esplorazione geologica e geofisica dei fondali oceanici.
La serie è organizzata in otto capitoli dedicati a navi oceanografiche, strumentazioni e metodologie, analisi e interpretazione dei dati ed altre curiosità legate al mondo della geologia marina.
The Ocean Exploration Issue - Lento Distacco
La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana CNR Edizioni Comics & Science nasce dalla profonda convinzione che il fumetto sia uno strumento straordinariamente efficace per la comunicazione e la divulgazione scientifica. Lento Distacco è un racconto che vuole cogliere l’essenza delle spedizioni oceaniche, svelando non solo alcuni dettagli tecnici e scientifici di queste avventure, ma anche l’aspetto umano che le permea.
Maria Bianca Cita Sironi è venuta a mancare il 12 agosto 2024 all’età di 99 anni. Il suo ricordo rimarrà impresso nel cuore di tutti i geologi marini, per i quali continuerà a rappresentare una guida nella vita professionale. La gratitudine di generazioni di geologi italiani e in particolar modo di IODP-Italia è immensa. In questa nota le si rende omaggio percorrendo la sua vita professionale e il suo enorme contributo internazionale e nazionale ai programmi di perforazione scientifica oceanica.
(Foto di sinistra: La professoressa Maria Bianca Cita Sironi a bordo della nave da perforazione scientifica Glomar Challenger del Deep Sea Drilling Project nel 1968. Fotografia ripresa dalla UC San Diego Library che detiene i diritti. Riproduzione consentita per ‘fair use’. )
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Curious things (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
2 - MAPPING THE SEABED
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Data interpretation (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
2 - MAPPING THE SEABED
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
8 - CURIOUS THINGS
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Analysis of sediment samples (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
2 - MAPPING THE SEABED
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Store cores and samples appropriately (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
2 - MAPPING THE SEABED
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
4 - SEABED SAMPLING
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
More...
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Seabed sampling (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
2 - MAPPING THE SEABED
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Subsurface geophysical exploration (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
2 - MAPPING THE SEABED
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
HOW TO MAKE MARINE GEOLOGY (Versione italiana)
A series of video bites
Mapping the seabed (Versione italiana)
Video production: Luca Mariani
Coordination: Angelo Camerlenghi and Andrea Argnani
1 - OCEANOGRAPHIC RESEARCH VESSELS
3 - SUBSURFACE GEOPHYSICAL EXPLORATION
4 - SEABED SAMPLING
5 - STORE CORES AND SAMPLES APPROPRIATELY
6 - ANALYSIS OF SEDIMENT SAMPLES
7 - DATA INTERPRETATION
8 - CURIOUS THINGS
La campagna di perforazione IODP Exp. 403
La IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive si è svolta dal 4 giugno al 2 agosto 2024 nel Mare di Groenlandia, come ultima spedizione del programma IODP 2013-2024 implementata con la JOIDES Resolution. La spedizione è stata coordinata dall’italiana Renata G. Lucchi dell’OGS e da Kristen St. John (James Madison University, USA) nei ruoli di Co-Chiefs e da Thomas A. Ronge come Expedition Project Manager/Staff Scientist (IODP, International Ocean Discovery Program; Texas A&M University, USA).
L’importanza dello studio dello Stretto di Fram orientale risiede nel potenziale delle ricostruzioni paleoceanografiche e paleoclimatiche con la corrente calda Nord Atlantica indicata come uno dei possibili forzanti dell’inizio della glaciazione dell'emisfero settentrionale e della dinamica della paleo-calotta glaciale delle Svalbard e Mare di Barents, che è considerata il miglior paleo-analogo della moderna calotta glaciale dell'Antartide occidentale la cui stabilità è a rischio a causa dell'attuale riscaldamento climatico e il cui contributo rappresenta la principale incertezza nelle proiezioni del futuro innalzamento globale del livello del mare.
Pagina IODP Exp. 403
Ship report
Photo gallery
Pagina outreach and communication
Pagina Expedition Newsroom
Raccolta X (tweet) della spedizione 403
Articolo del New York Times Dismantling the Ship That Drilled for the Ocean’s Deepest Secrets
Articolo In the reporsitory
Video The Adventures of the JOIDES Resolution
Unlocking Arctic Secrets: A Look Into Scientific Ocean Drilling - 18 July 2024
Svalbard: The last hunt for the futureoceanographicmagazine.com
Presentazione della spedizione IODP 403 da parte delle Co-Chief scientists e dell'Expedition Project Manager
Leggi di più sulla conclusione delle attività della D/V JOIDES Resolution
La IODP Exp. 402 Tyrrhenian Continent-Ocean Transition con la nave da perforazione JOIDES Resolution avrà inizio il prossimo 14 febbraio e solcherà il Mar Tirreno per i prossimi due mesi, con l'obiettivo di affrontare questioni cruciali sui meccanismi di separazione dei continenti, sull'inizio della formazione della crosta oceanica e sulla natura della Transizione Oceano-Continente. Numerosi ricercatori italiani parteciperanno a bordo della spedizione come shipboard scientists. La spedizione è coordinata da Nevio Zitellini (Co-Chief) dell’ISMAR-CNR, Alberto Malinverno (Co-Chief) del Lamont-Doherty Earth Observatory (USA) ed Emily R. Estes (Expedition Project Manager) dell’IODP-Texas A&M University (USA).
Eventi divulgativi e istituzionali IODP-Italia sono previsti in apertura e chiusura della spedizione.
Di seguito i link per approfondire, eventi correlati, risorse, foto, servizi comunicazione e stampa.
Pagina IODP Exp. 402
Nota stampa CNR 10 febbraio 2024
Nota stampa CNR-ISMAR/IODP
Comunicato stampa CNR
Galleria fotografica CNR
Servizio CNR-WebTV (Febbraio 2024) - Una campagna oceanografica alla scoperta del sistema terra
Servizio CNR-WebTV (Aprile 2024) - Dal Tirreno un carico di peridotiti
Ship report 402 - diario di bordo ufficiale della spedizione
EVENTO 9 Aprile 2024 - Napoli Il ruolo della comunità scientifica italiana all’interno della più grande infrastruttura di ricerca distribuita e globale per la perforazione scientifica dei fondali oceanici alla vigilia della riorganizzazione del programma IODP
Raccolta Tweet su #EXP402
Raccolta Wakelet su #EXP402
Servizio di RaiNews24 del 01/03/2024 (Andrea Bettini) Una nave nel Tirreno per perforare i fondali fino al mantello terrestre
Articolo sulla rivista The Drilling Dispatch: Happening now... IODP Expedition 402: Tyrrhenian Continent-Ocean Transition
Articolo da the Drilling Dispatch - June 2024 In the Repository
Photo Gallery IODP Exp.402
ECORD School of Rock (Napoli, 9-11 febbraio)
Francesca Meneghini (Univ. di Pisa) ha preso parte, come ECORD-based scientist, alla IODP Exp. 375 Hikurangi Subduction Margin svoltasi nel 2018 a largo dell'isola nord della Nuova Zelanda. Franceca Meneghini, la cui partecipazione a bordo è stata cofinanziata da IODP-Italia, spiega nella nota stampa pubblicata sul sito dell'Università di Pisa, l'importanza dello studio degli slow slip events nelle zone di subduzione, tema centrale degli obiettivi della spedizione e del contenuto dell'articolo.
ARTICOLO di REPUBBLICA del 14/04/2020
NOTA STAMPA SITO UNIVERSITA' DI PISA
ARTICOLO SU SCIENCE ADVANCES
SERVIZIO TGR Leonardo del 20/04/2020 (min. 11:45)
Sul magazine Genio & Impresa l'articolo di Laura De Santis L’Impresa di servire la Terra Da Trieste all'Antartide attraverso le esplorazioni della geologa Laura De Santis che da oltre 20 anni studia i cambiamenti climatici.
Laura De Santis, nel ripercorrere brevemente la sua carriera di ricercatrice, racconta in questo articolo divulgativo la sua esperienza di capo-spedizione della IODP Exp. 374 del 2018 nel Mare di Ross. Attraverso di essa, spiega il processo scientifico dell'International Ocean Discovery Program IODP, il ruolo dell'Italia e la sinergia intercorsa tra i programmi IODP e PNRA, nonchè l'importanza dell'approccio geologico allo studio della aree polari e del cambiamento climatico. (Foto - Credit: Kim Kenny & IODP)
L'articolo del quotidiano Il Centro
sulla partecipazione di Sara Satolli alla spedizione IODP 368-x nel Mare Cinese Meridionale svoltasi nel 2018
31 May 2017 - A Passion for Discovery – Interview with a Paleomagnetist!
Claudia Lupi, Jacopo Boaga e Alessia Cicconi, i tre italiani a bordo della Joides Resolution nel Mare Cinese Meridionale per la spedizione IODP 367 intervistati dal reporter di Repubblica Angelo Aquaro, raccontano brevemente cosa è il programma IODP e come avviene la selezione dei ricercatori a bordo, gli obiettivi della spedizione a cui stanno prendendo parte, il ruolo dell'Education Officer a bordo
(photo - Credit: William Crawford, IODP JRSO)
ASCOLTA l'intervista a Radio Tre Scienza a Claudia Lupi e Alessia Cicconi, del 31/03/2017 "In fondo in fondo"
LEGGI l'intervista ai tre italiani a bordo e al Co-chief scientist della spedizione IODP 367 Joann Stock
Chiara Boschi, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse (IGG-Cnr) di Pisa, è la rappresentante italiana nel progetto scientifico internazionale di esplorazione oceanografica 'IODP 357'. Ha partecipato sia alla stesura del progetto che come scienziata nella fase 'onshore' all’IODP Bremen Core Repository (http://www.marum.de/en/iodp_bremen_core_repository.html)
(dal sito www.cnr.it)